• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento Lavoro

Key Account Manager (KAM): chi è e perché è fondamentale per il successo aziendale

La figura del Key Account Manager (KAM) è oggi più che mai centrale in un contesto di mercato competitivo e in continua evoluzione

Redazione di Redazione
9 Settembre 2024
in Lavoro
Condividi su FacebookCondividi su X

Nel mondo del business moderno, la gestione delle relazioni con i clienti chiave è diventata una componente cruciale per il successo aziendale. Ed è qui che entra in gioco la figura del Key Account Manager (KAM), un professionista strategico che si occupa di mantenere e sviluppare rapporti con i clienti più importanti di un’azienda.

Articoli correlati

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

La figura del Key Account Manager è oggi più che mai centrale in un contesto di mercato competitivo e in continua evoluzione. Attraverso una gestione strategica e personalizzata dei clienti chiave, il KAM contribuisce in maniera decisiva alla crescita sostenibile dell’azienda, consolidando il successo a lungo termine. Il lavoro del Field Application Specialist (FAS): chi è, cosa fa

Ma chi è esattamente un KAM, in che contesto opera, e quali competenze deve possedere?

Chi è il Key Account Manager?

Il Key Account Manager è il punto di contatto principale tra l’azienda e i suoi clienti chiave, ossia quei clienti che rappresentano una parte significativa del fatturato aziendale. Questo ruolo richiede una comprensione approfondita delle esigenze del cliente e la capacità di fornire soluzioni su misura che rafforzino la collaborazione e aumentino il valore del rapporto a lungo termine.

A differenza dei normali rappresentanti di vendita, che spesso si concentrano su transazioni singole o su obiettivi a breve termine, il KAM lavora su strategie di lungo periodo per assicurare la continuità e la crescita delle relazioni con i clienti più importanti.

Il contesto operativo del KAM e i settori lavorativi

Opera in un contesto aziendale B2B (business-to-business), dove i rapporti tra le aziende e i loro principali clienti sono spesso complessi e di lunga durata. I settori in cui questa figura è maggiormente richiesta includono:

  • Settore tecnologico: Le aziende del settore IT, software, telecomunicazioni e high-tech richiedono KAM esperti per gestire clienti chiave come grandi imprese e istituzioni pubbliche.
  • Industria farmaceutica: Le relazioni con ospedali, cliniche e istituzioni sanitarie richiedono un KAM in grado di interfacciarsi con interlocutori tecnici e negoziare contratti su larga scala.
  • Settore energetico e delle utilities: Le aziende fornitrici di energia e servizi pubblici si affidano a KAM per gestire contratti con clienti industriali e pubblici di grande valore.
  • Manifatturiero e automotive: In questi settori, i KAM gestiscono clienti chiave tra fornitori, distributori e grandi produttori.
  • Settore finanziario e assicurativo: In questo ambito, il KAM gestisce clienti come grandi aziende, enti governativi o gruppi di investimento, sviluppando soluzioni personalizzate.

In ogni caso, deve lavorare in contesti altamente competitivi, dove l’attenzione alla fidelizzazione e alla soddisfazione del cliente è prioritaria. Il contatto costante con stakeholder di alto livello e la necessità di allineare obiettivi strategici sono caratteristiche fondamentali del suo ambiente di lavoro.

Le principali responsabilità del KAM

Il lavoro del Key Account Manager è complesso e multidisciplinare. Ecco alcune delle principali responsabilità che caratterizzano questo ruolo:

  1. Gestione strategica dei clienti chiave: non si limita a vendere prodotti o servizi, ma sviluppa piani d’azione a lungo termine per soddisfare le esigenze specifiche dei suoi clienti più importanti.
  2. Fidelizzazione e sviluppo del cliente: ha il compito di migliorare continuamente la qualità del servizio offerto, identificando nuove opportunità per espandere la collaborazione e creando relazioni di fiducia reciproca.
  3. Analisi del mercato e della concorrenza: deve essere in grado di monitorare il mercato e la concorrenza per anticipare i bisogni dei clienti e proporre soluzioni che li aiutino a raggiungere i propri obiettivi di business.
  4. Collaborazione interna: per fornire le soluzioni migliori ai clienti chiave, il KAM deve lavorare a stretto contatto con diversi dipartimenti aziendali, come quello di marketing, produzione e assistenza clienti.

Le competenze del Key Account Manager

Un KAM di successo deve possedere una serie di competenze trasversali che vanno ben oltre la semplice vendita. Tra le principali competenze troviamo:

  • Capacità di negoziazione: Un KAM deve essere in grado di negoziare contratti vantaggiosi sia per l’azienda che per il cliente, garantendo un rapporto win-win.
  • Orientamento al cliente: Comprendere i bisogni del cliente e proporre soluzioni personalizzate è fondamentale per costruire una relazione duratura.
  • Pensiero strategico: Il KAM deve essere in grado di sviluppare una visione a lungo termine e di elaborare strategie che massimizzino il valore per entrambi.
  • Capacità di leadership: Spesso, il KAM guida team interni che collaborano per fornire le soluzioni richieste dai clienti chiave. Una leadership efficace è indispensabile per il successo del progetto.

Quanto guadagna un Key Account Manager? Stipendi in Italia e all’estero

Lo stipendio medio di un Key Account Manager può variare significativamente a seconda dell’esperienza, del settore e del paese in cui lavora.

  • In Italia, lo stipendio medio di un KAM si aggira intorno ai 50.000-60.000 euro lordi annui per i profili con una discreta esperienza. I KAM con ruoli più senior, in aziende multinazionali o in settori ad alta redditività, possono arrivare a guadagnare fino a 80.000-100.000 euro annui.
  • All’estero, in particolare in paesi come Germania, Regno Unito o Stati Uniti, il salario di un Key Account Manager può essere decisamente più elevato. In questi mercati, i KAM senior possono arrivare a guadagnare anche oltre 100.000-120.000 euro all’anno, con picchi che toccano i 150.000 euro in aziende particolarmente strutturate.

Aziende che assumono KAM e migliori opportunità lavorative

Le aziende che cercano attivamente KAM includono multinazionali e grandi imprese che operano in settori strategici, come Siemens, Amazon, Novartis, Enel, Vodafone e BMW. Oltre alle grandi realtà, anche le PMI in rapida crescita, soprattutto nel settore tecnologico e delle soluzioni digitali, stanno aumentando la domanda di professionisti con competenze di gestione clienti strategici.

Le migliori opportunità lavorative per un KAM si trovano principalmente in contesti internazionali e in aziende che puntano su espansione e innovazione. In particolare, il ruolo del KAM sta diventando sempre più richiesto nei settori del cloud computing, dell’energia rinnovabile e della sanità digitale, dove la gestione di grandi clienti richiede figure altamente qualificate.

L’importanza del KAM per il successo aziendale

Per molte aziende, i clienti chiave rappresentano una fetta considerevole del fatturato. Di conseguenza, una gestione inadeguata di questi rapporti potrebbe avere un impatto negativo su tutto il business. Il KAM gioca un ruolo cruciale in questo senso, garantendo che le relazioni con i clienti più importanti siano sempre ottimizzate e orientate alla crescita.

Investire nella formazione e nello sviluppo di Key Account Manager competenti significa investire direttamente nel futuro dell’azienda. La capacità di un KAM di costruire relazioni solide, anticipare le esigenze del cliente e fornire soluzioni innovative è ciò che può distinguere un’azienda dai suoi concorrenti.

Tags: kamkey account managerprofessioni
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

di Redazione
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione
Lavoro

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

di Redazione

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di accaparrarsi l’attenzione del pubblico sono...

Leggi articoloDetails

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy