Categorie: Lavoro

Ali Lavoro sperimenta la settimana corta: diminuisce lo stress ma sale il fatturato

Migliorano anche l’organizzazione del lavoro e i risultati individuali dei dipendenti

Ali Lavoro è la prima azienda italiana ad aver introdotto la settimana corta, con un impatto positivo sia sul work-life balance dei dipendenti che sul fatturato, cresciuto di oltre 7 milioni di euro.

È questo uno dei dati emersi dalla sperimentazione condotta da Ali Lavoro, riportati nell’ebook “La settimana corta è davvero un successo?” realizzato in collaborazione con SDA Bocconi. L’ebook analizza i risultati dell’azienda Ali Lavoro a fronte della riduzione dei giorni lavorativi ed il passaggio da 40 a 32 ore settimanali, mantenendo la medesima retribuzione.

I dati finali – sintetizzati nell’infografica prodotta da Ali Lavoro sulla base dell’ebook – sono positivi sotto tutti i punti di vista indagati: percettivo, economico-finanziario e di performance individuale.

Ad esempio – considerando il periodo luglio 2023-febbraio 2024 – tra gli intervistati sono diminuite le emozioni negative (-7,3%) ed è calato del 12,2% l’impatto lavorativo percepito sulla vita privata in termini di stress e tempo. Hanno visto un buon incremento anche altre variabili, tra cui la chiarezza dei compiti e l’organizzazione (+1,9%). In particolare, cresce sensibilmente il senso del dovere (+9,9%) all’interno del team.

Il cosiddetto “day off” è stato utilizzato principalmente per la cura della casa o dei familiari (3,9 su 5), seguito da attività ricreative/attività culturali.

Dall’altra parte, le performance economiche dell’azienda non sono state influenzate negativamente, anzi. Nonostante la riduzione delle ore complessive lavorate, il fatturato è aumentato rispetto al 2022 (+3,02%).

La sperimentazione della settimana corta ha dato ottimi risultati, infine, anche dal punto di vista degli obiettivi individuali.

Questo risulta evidente, ad esempio, nel raggiungimento dei target KPI (+11.1%), nell’aumento del fatturato generato dalla gestione dei clienti assegnati direttamente al dipendente, così come dal numero degli stessi nuovi clienti.

Fermo restando la necessità di un monitoraggio periodico – che consenta di analizzare ogni implicazione futura con il consolidamento della settimana corta – i risultati acquisiti fin qui danno risposte che lasciano ben sperare circa la possibilità di rendere strutturale questa nuova organizzazione del lavoro.

Questo post è stato pubblicato il 9 Dicembre 2024

Redazione

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025