• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2025
in Attualità
risparmio studenti universitari

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia a tasso fisso destinata a lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati) e a pensionati, tant’è che si distingue tra cessione del quinto dello stipendio e cessione del quinto della pensione.

Articoli correlati

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Questa tipologia di finanziamento non è quindi accessibile ai lavoratori autonomi o ai professionisti che dovranno orientarsi su altre soluzioni finanziarie.

Dal momento che si tratta di una forma di finanziamento molto diffusa, cerchiamo di capire esattamente cosa significa cessione del quinto e quali sono le sue caratteristiche principali

Perché la cessione del quinto si chiama così?

La denominazione di questo particolare prestito personale deriva dal tipo di rimborso a cui è tenuto il debitore. Questi infatti ripagherà mensilmente il suo debito attraverso una trattenuta il cui importo non può superare un quinto (ovvero il 20%) dell’importo netto dello stipendio o della pensione.

È opportuno chiarire che non è detto che l’importo della rata mensile debba arrivare necessariamente al 20%; può anche essere inferiore.

Caratteristiche tecniche della cessione del quinto

Da un punto di vista puramente tecnico, la cessione del quinto è un prestito personale non finalizzato a tasso fisso rimborsabile tramite rate mensili trattenute sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Se la cessione è relativa allo stipendio sono l’azienda o l’Amministrazione Pubblica che effettuano la trattenuta versandola all’istituto creditore; se invece la cessione è relativa alla pensione, allora è l’ente previdenziale (di norma l’INPS) che trattiene e versa quanto stabilito sul contratto. Questa forma di prestito è una cessione pro solvendo, ovvero è il cliente che risponderà di un’eventuale inadempienza del datore di lavoro.

Per quanto riguarda l’importo concedibile, la maggior parte delle banche arriva a un tetto massimo di 75.000 euro. Per quanto riguarda la durata, invece, di solito si va dai 2 ai 10 anni.

Per poter richiedere la cessione del quinto è necessario essere maggiorenni; per quanto riguarda l’età massima di solito le banche prevedono un range di età massima che va dai 75 agli 81 anni (al momento del pagamento dell’ultima rata). Altri requisiti necessari sono la residenza italiana e la titolarità di un reddito certo e documentabile.

La copertura assicurativa obbligatoria

Diversamente da quanto normalmente previsto per altre forme di prestito personale, nel caso della cessione del quinto la legge prevede l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa per coprire il rischio decesso e il rischio impiego (quest’ultimo nel caso di lavoro dipendente). La copertura assicurativa è una forma di tutela per il creditore e, nel caso di decesso del debitore, anche dei suoi eredi.

Per quanto riguarda specificamente la cessione del quinto dello stipendio è necessario ricordare che è previsto anche un vincolo sul trattamento di fine rapporto (TFR).

Perché scegliere la cessione del quinto?

La cessione del quinto è una soluzione interessante per i dipendenti o i pensionati che intendono richiedere un prestito.

Innanzitutto il rischio di rate insolute è minimo dato che il rimborso viene effettuato con una trattenuta sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Questa riduzione del rischio, induce le banche a proporre condizioni economiche solitamente molto vantaggiose.

Nel caso della cessione del quinto della pensione, inoltre, la maggior parte delle banche aderisce alla Convenzione INPS relativa alle proposte di prestiti ai pensionati con cessione del quinto a condizioni agevolate.

Esempio di calcolo

Per comprendere ancora meglio il funzionamento di questo tipo di prestito, consideriamo uno stipendio netto di 1.500 euro (12 mensilità più la “tredicesima”).

In questo caso occorrerà dividere per 12 l’importo che si ottiene moltiplicando lo stipendio netto per 13 mensilità (1500 x 13 = 19.500; 19.500/12 = 1.625).

Il risultato, 1.625, andrà poi nuovamente diviso per 5, ottenendo così il quinto massimo cedibile di 325 euro.

L’importanza della consulenza

Un prestito personale è un impegno economico che ha un impatto più o meno rilevante sul bilancio familiare ed è quindi necessario capirne tutti gli aspetti.

A questo proposito può essere utile rivolgersi a società come Kruk, che forniscono servizi di gestione e consulenza del credito. In questo modo si possono ottenere consulenze personalizzate che aiutano ad acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli impegni finanziari che ci si assume.

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

di Redazione
Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione
Cultura e società

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

di Redazione
Cultura e società

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy