• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Tecnologia e social

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2025
in Tecnologia e social
cybersecurity - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato Internet almeno una volta al giorno. Molti ragazzi, però, continuano a ignorare i rischi informatici, primo fra tutti il cyberbullismo che ha colpito quasi la metà degli adolescenti italiani.

Articoli correlati

IA-lavoro - Liveuniversity

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

scroll-online - Liveuniversity

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

laurea-metaverso - Liveuniversity

Metaverso, il valore potrebbe superare i 66 miliardi entro il 2030

Algoritmo big data intelligenza artificiale connessioni - Liveuniversity

Come diventare un data analyst: competenze e opportunità

Se questi dati non dovessero bastare, il buon senso dovrebbe spingere verso la consapevolezza, con l’obiettivo di riconoscere in tempo utile i pericoli del mondo digitale e adottare misure efficaci per proteggere la propria identità e privacy online. In termini tecnici, si parla di riskaware: scopriamo di cosa si tratta.

1. Usa password forti e sicure

Le password continuano a essere la prima linea difensiva contro hacker e cybercriminali. Purtroppo, moltissimi giovani continuano a scegliere credenziali tremendamente deboli. In molti casi, inoltre, le riutilizzano su più account, aumentando il rischio di violazioni a catena.

Ecco cosa bisogna fare per creare un primo argine solido contro i cyber attacchi:

  • Utilizza password uniche e complesse per tutti i tuoi account, che siamo formate da almeno 12 caratteri, e contengano un mix di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
  • Evita password ovvie come date di nascita, nomi di animali domestici, sequenze numeriche progressive o parole di uso comune.
  • Utilizza un password manager per memorizzare le credenziali in modo sicuro senza doverle scrivere o ricordare tutte a memoria.

2. Non svelare troppe informazioni sui social media

I social network fanno parte della vita quotidiana di milioni di giovani, ma anche la più piccola informazione rivelata online può diventare un’arma nelle mani sbagliate. Foto, video e dati personali pubblicati online possono essere utilizzati per furto d’identità, stalking o cyberbullismo.

Per proteggerti in modo efficace:

  • Ricontrolla le impostazioni della privacy sui social media, limitando chi può vedere i tuoi post e le informazioni personali.
  • Non condividere dettagli sensibili, come indirizzo di casa, numero di telefono o informazioni sui viaggi che farai nei prossimi giorni.
  • Attenzione alle richieste di amicizia sospette: molti hacker creano profili fake per farsi rivelare informazioni personali e sfruttarle in modo illecito.

Nel 2024, un caso di cyberbullismo sui social ha portato al suicidio di un ragazzo di 15 anni, a dimostrazione di quanto sia importante proteggere la propria identità digitale e segnalare tempestivamente comportamenti a rischio.

3. Connessione protetta con una VPN

Collegandoti a reti Wi-Fi pubbliche senza protezioni, corri il rischio di subire attacchi informatici anche molto gravi. Gli hacker possono intercettare informazioni personali, come password di accesso agli account bancari e messaggi privati, senza che tu te ne accorga.

Per navigare in sicurezza:

  • Usa una VPN (Virtual Private Network) ogni volta che ti connetti a reti pubbliche, per proteggere i dati trasmessi con algoritmi crittografici e nascondere il tuo indirizzo IP.
  • Disattiva la connessione automatica al Wi-Fi.
  • Diffida delle reti Wi-Fi gratuite senza password.

4. Attenzione alle truffe online e al phishing

Il phishing continua a essere uno dei metodi più utilizzati dagli hacker per rubare i dati personali delle vittime. Nella pratica, si tratta ancora oggi di campagne basate su email o messaggi fraudolenti che imitano servizi affidabili (come banche, aziende o altro) per convincerti a fornire credenziali o dati sensibili.

Per evitare di cadere in trappole simili:

  • Non cliccare su link sospetti ricevuti via email o SMS.
  • Verifica sempre l’affidabilità del mittente e ricorda che un ente ufficiale non chiederebbe mai dati sensibili via email.
  • Attiva le notifiche di sicurezza sulle tue app bancarie in caso di transazioni sospette.

5. Backup frequenti dei dati

In caso di furto, smarrimento o violazione di smartphone o tablet, corri il rischio di perdere dati importanti. Per evitare situazioni spiacevoli:

  • Attiva i backup automatici su cloud (Google Drive, iCloud, OneDrive).
  • Salva i file più importanti su un hard disk esterno aggiornandolo periodicamente.
  • Attiva la protezione crittografica del dispositivo, così anche in caso di furto i tuoi dati resteranno al sicuro.

6. Denuncia il cyberbullismo per proteggere te stesso e gli altri

Se sei vittima o hai assistito a casi di cyberbullismo:

  • Non rispondere alle provocazioni, ma conserva le prove (screenshot, messaggi, ecc.).
  • Blocca e segnala l’utente sulla piattaforma.
  • Parlane con un adulto di fiducia o contatta la Polizia Postale tramite il sito.

Speriamo che questi consigli ti abbiano fornito spunti utili e aiutato a diventare un po’ più “risk-aware”. Sappiamo bene quanto siano delicate queste problematiche ma ricorda sempre che anche una questione apparentemente insormontabile può essere risolta affidandosi ai propri cari e alle autorità competenti.

 

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

IA-lavoro - Liveuniversity
Tecnologia e social

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

di Redazione
scroll-online - Liveuniversity
Tecnologia e social

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

di Redazione
laurea-metaverso - Liveuniversity
Tecnologia e social

Metaverso, il valore potrebbe superare i 66 miliardi entro il 2030

di Redazione
Algoritmo big data intelligenza artificiale connessioni - Liveuniversity
Tecnologia e social

Come diventare un data analyst: competenze e opportunità

di Redazione
diventare youtuber in italia - Liveuniversity
Lavoro

Come diventare videomaker: guadagnare su YouTube e siti specializzati

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

ingegneria biomedica - Liveuniversity
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e aver conseguito il diploma,  desidera...

Leggi articoloDetails
Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

polizza-auto-studenti - Liveuniversity

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy