• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università

Come scrivere una mail a un prof. universitario

Scrivere un'email formale ad un professore universitario è un passo cruciale per ogni studente. Di seguito una guida sulla stesura e sugli errori da evitare.

Redazione di Redazione
4 Marzo 2025
in Università
Condividi su FacebookCondividi su X

Mail a un prof. : Scrivere un’email formale a un professore del proprio corso di laurea è un passo che tutti gli studenti, prima o poi, sono chiamati ad affrontare!

Articoli correlati

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

curriculum vitae

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

#image_title

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Tutti, indipendentemente se si è matricole o laureandi ci si trova davanti alla stesura della fatidica mail, che in quel momento sembrerà essere la più importante della propria carriera universitaria. I margini di errori devono essere pari a zero! Ogni parola deve essere scelta con cura. Che si tratti di una richiesta di chiarimenti su voti e lezioni, di fissare un incontro o di chiedere informazioni per la tesi, ogni dettaglio deve essere perfetto. Di seguito una breve guida sulla stesura perfetta!

Mail al prof, i primi passi

Gli accorgimenti iniziano ancor prima della stesura stessa. In primo luogo, è essenziale utilizzare sempre il proprio indirizzo mail istituzionale. D’altronde in linea generale, nei contesti più o meno formali è buona norma evitare indirizzi che contengono elementi e termini troppo estrosi. Altro punto fondamentale è l’oggetto da inserire, che dev’essere coinciso, e riassumere in poche parole il contenuto dell’email, proprio come se fosse un titolo. Ad esempio “Richiesta ricevimento” o “Chiarimenti esami”. Inoltre, si dovrà mantenere e adottare uno stile formale. La comunicazione deve essere chiara, diretta e facilmente comprensibile. In altre parole, è importante saper trovare il giusto equilibrio tra rispetto delle formalità e chiarezza nell’esprimere ciò che si vuole comunicare.

Mail a un prof, come iniziare

Sarà necessario aprire la propria email con una saluto di cortesia. Sono consigliabili espressioni come “Gentile professore/professoressa” o “Egregio professore”. Si consiglia di evitare avverbi temporali come “Buongiorno o Buonasera” o un semplice e freddo “Professoressa/Professore”.

Inoltre nel caso in cui si tratti della tua prima comunicazione con quel docente, è buona pratica presentarti brevemente. Indica il tuo nome, il corso di laurea a cui sei iscritto, l’anno di frequenza del corso che hai seguito con il professore e, se necessario, un riferimento alla materia di interesse. A questo punto si potrà iniziare la stesura dell’email. Si dovranno utilizzare i cosiddetti allocutivi di cortesia come il “Lei”.

Il corpo centrale

Una volta esposti i saluti, si andrà a capo scrivendo eventualmente la propria presentazione o direttamente il motivo dell’email. Si ricorda che il corpo del testo della mail dovrebbe iniziare con la lettera minuscola. A questo punto, è fondamentale esporre la questione in modo chiaro, diretto e conciso, senza perdersi in dettagli superflui, ma senza dimenticare di includere tutte le informazioni necessarie. La chiave per una comunicazione efficace è, infatti, avere ben chiaro l’obiettivo dell’email. È importante che ogni frase sia mirata e che il contenuto della mail rispecchi esattamente il motivo del contatto, senza ambiguità o confusione.

Mail al prof, saluti finali e revisione

Una volta concluso il corpo centrale e la propria richiesta, è essenziale concludere la mail in modo adeguato. Sarà necessario mettere un punto alla fine del proprio corpo centrale ed andare a capo. Si potrà utilizzare a questo punto una formula di saluto standard come “Cordiali saluti” o “Distinti saluti”. Se desideri sollecitare una risposta, puoi aggiungere una frase come “In attesa di un suo gentile riscontro” o “Resto in attesa di una sua risposta”. A questo punto si andrà nuovamente a capo per firmale l’email con nome e cognome se si tratta di una prima interazione o in caso contrario, se è già avvenuto uno scambio d’email, ci si potrà firmare anche con l’iniziale del nome puntata seguita dal cognome per esteso.

Prima di inviarla, però, prenditi il tempo per rileggere attentamente tutto il contenuto, in modo da eliminare eventuali errori grammaticali o refusi. Un piccolo trucco infallibile per una revisione perfetta è quello di leggere la mail al contrario, partendo dall’ultima parola e proseguendo verso la prima. Questo metodo ti aiuterà a concentrarti sui singoli dettagli, senza lasciarti distrarre dal contenuto complessivo, e sarà più facile individuare eventuali errori ortografici.

Tags: emailmail prof universitariostudentiuniversità
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Studenti

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

di Redazione
curriculum vitae
Studenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

di Redazione
#image_title
Università

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

di Redazione
Università

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

di Redazione
Studenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Studenti

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

di Redazione

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive fuori casa per motivi di...

Leggi articoloDetails
curriculum vitae

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy