• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Come scrivere una mail in inglese: una guida in 5 passaggi

Come scrivere una mail in inglese: tono, stile e formalità, come adattare il messaggio al destinatario

Redazione di Redazione
7 Marzo 2025
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

Come scrivere una mail in inglese: Scrivere un’e-mail in inglese è una competenza fondamentale, soprattutto in ambito lavorativo o quando si comunicano informazioni importanti a interlocutori internazionali. Che si tratti di una candidatura per un lavoro, di una richiesta di informazioni o di una comunicazione aziendale, è essenziale esprimersi in modo chiaro, professionale ed efficace. Vediamo come scriverla in 5 passaggi.

Articoli correlati

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

L’importanza dell’oggetto

L’oggetto dell’e-mail è la prima cosa che il destinatario legge ed è fondamentale per catturare la sua attenzione. Deve essere breve, chiaro e andare subito al punto. Un oggetto ben scritto aumenta le probabilità che l’e-mail venga aperta e letta.

Per esempio, se stai inviando la tua candidatura per un lavoro, un buon oggetto potrebbe essere “Application for Marketing Manager Position”. Se invece stai chiedendo informazioni su un prodotto o servizio, potresti scrivere “Request for Information – Software Pricing”.

Evita oggetti troppo generici come “Hello” o “Important”, perché non danno informazioni chiare sul contenuto dell’e-mail.

Lo stile di scrittura

Uno degli errori più comuni di chi scrive in inglese è usare frasi troppo lunghe e complesse. In inglese, la comunicazione scritta è generalmente più diretta rispetto all’italiano. Meglio evitare costruzioni elaborate e prediligere periodi brevi e ben strutturati.

Ad esempio, invece di scrivere:

“I am writing this e-mail to inform you that I am very interested in your job offer and I would like to know if there is the possibility to schedule a meeting in order to discuss further details.”

Sarebbe più efficace dire:

“I am very interested in your job offer. Could we schedule a meeting to discuss further details?”

Il tono giusto per ogni destinatario

A seconda di chi riceverà la tua e-mail, dovrai scegliere un tono più o meno formale. Se stai scrivendo a un’azienda o a una persona che non conosci, è meglio iniziare con un saluto formale come “Dear Sir or Madam”, se non conosci il nome, oppure “Dear Mr. Smith” / “Dear Ms. Johnson”, se conosci il cognome.

Se invece ti rivolgi a un collega o a qualcuno con cui hai già uno scambio informale, puoi semplicemente scrivere “Hello John” o “Hi Sarah”.

Anche la chiusura dell’e-mail cambia in base al livello di formalità. In un contesto lavorativo è preferibile usare formule come “Best regards”, “Kind regards” o “Sincerely”. Se invece stai scrivendo a un amico o a un collega con cui hai confidenza, puoi chiudere con “Best”, “Cheers” o “See you soon”.

Una piccola attenzione va anche all’uso dei titoli: “Ms.” è sempre una scelta sicura per le donne, indipendentemente dallo stato civile, mentre “Miss” si usa solo per donne non sposate.

Come scrivere una mail in inglese: la struttura

Per scrivere una mail in inglese più leggibile, è importante organizzarla in modo chiaro e ordinato.

Dovresti iniziare con un’introduzione che spieghi subito il motivo del tuo messaggio. Ad esempio, se stai scrivendo per richiedere informazioni, potresti aprire con “I am writing to enquire about…”. Se invece stai inviando una candidatura, una formula efficace potrebbe essere “I would like to apply for the position of…”.

Nel corpo del testo, cerca di non scrivere blocchi di testo troppo lunghi. Meglio dividere le informazioni in brevi paragrafi, in modo che il lettore possa trovare facilmente i punti chiave. Se devi elencare più dettagli, puoi anche usare i bullet point per rendere il messaggio più chiaro.

Quando concludi, è utile aggiungere una frase di chiusura che inviti il destinatario a rispondere, come “I look forward to hearing from you.” oppure “Please let me know if you need any further information.”.

Come scrivere una mail in inglese: la chiusura

La chiusura di un’e-mail è importante quanto l’introduzione. Se vuoi mantenere un tono professionale, puoi concludere con “Best regards”, “Kind regards” o “Sincerely”. Se invece stai scrivendo in un contesto più informale, puoi usare “Cheers”, “Take care” o semplicemente “Best”.

Non dimenticare di ringraziare, se appropriato, con una frase come “Thank you for your time”, che mostra educazione e apprezzamento. 

Tags: inglesescrivere mail
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy