• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sconti e coupon

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Suggerimenti pratici per trovare l’alloggio perfetto vicino all’università, risparmiando e sfruttando le migliori piattaforme online.

Redazione di Redazione
4 Aprile 2025
in Sconti e coupon
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

spese detraibili universitarie

Bonus Università 2025: come funziona, requisiti e agevolazioni

Investire da studente universitario: strategie per borsa, Crypto e accumulo di soldi

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all’inizio del percorso accademico. La scelta dell’appartamento giusto non riguarda solo il comfort, ma anche la praticità e la convenienza economica.

La ricerca di una casa arredata per studenti universitari richiede attenzione alla posizione, ai servizi e alla condivisione, alla possibilità di affitto temporaneo di casa. Le piattaforme digitali offrono strumenti utili per trovare la soluzione ideale in modo rapido e sicuro. Affidarsi a questi strumenti e valutare attentamente le opzioni disponibili permette di vivere l’esperienza universitaria con maggiore serenità e comfort, evitando brutte sorprese e garantendosi un ambiente adatto allo studio e alla socializzazione.

Criteri di scelta: posizione e servizi

La posizione della casa è fondamentale per rendere la vita universitaria più agevole. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Vicinanza all’università: vivere vicino alle sedi universitarie permette di risparmiare tempo e denaro nei trasporti, migliorando la qualità della vita e il rendimento accademico.
  • Collegamenti con i mezzi pubblici: una casa ben collegata con autobus, tram o metropolitana facilita gli spostamenti quotidiani, specialmente per chi frequenta atenei con sedi distaccate.
  • Prossimità a biblioteche e aule studio: avere accesso rapido a luoghi di studio migliora la produttività, offrendo ambienti adatti alla concentrazione e alla ricerca.
  • Presenza di mense e supermercati: una soluzione abitativa vicino a servizi essenziali riduce il tempo necessario per la gestione della vita quotidiana, permettendo di ottimizzare il budget mensile.
  • Sicurezza del quartiere: vivere in una zona sicura è essenziale per garantire tranquillità e serenità, specialmente per studenti fuori sede.
  • Servizi inclusi nell’affitto: alcune soluzioni offrono già utenze incluse, connessione Wi-Fi e pulizie settimanali, semplificando la gestione della casa.

Vantaggi della condivisione della casa

Condividere l’appartamento con altri studenti rappresenta un’ottima scelta, sia dal punto di vista economico che sociale.

  • Risparmio sulle spese: dividere l’affitto e le utenze consente di abbattere i costi e accedere a soluzioni migliori, come appartamenti più spaziosi o in posizioni strategiche.
  • Esperienza sociale arricchente: la convivenza con altri studenti aiuta a costruire amicizie, scambi culturali e supporto reciproco nello studio.
  • Suddivisione delle responsabilità: organizzare turni per le pulizie e la gestione della casa aiuta a sviluppare capacità di collaborazione e autonomia.
  • Possibilità di condividere spese extra: oltre all’affitto, i coinquilini possono dividere l’acquisto di prodotti per la casa, connessione internet o abbonamenti a piattaforme di streaming.

Come cercare casa online: piattaforme digitali e vantaggi

La tecnologia ha rivoluzionato la ricerca di alloggi per studenti, rendendo il processo più veloce e sicuro. Le principali piattaforme digitali offrono:

  • Filtri di ricerca avanzati: permettono di selezionare casa in base a prezzo, posizione, arredamento e servizi inclusi.
  • Prenotazioni online per brevi e lunghi periodi: ideale per studenti in Erasmus, master o corsi di breve durata.
  • Contratti digitali: permettono di firmare documenti legalmente validi senza necessità di spostarsi, garantendo maggiore flessibilità e tutela.
  • Pagamenti sicuri: molte piattaforme offrono sistemi di pagamento tracciabili e sicuri, riducendo il rischio di truffe.
  • Recensioni e feedback: gli studenti possono consultare le esperienze di altri inquilini per valutare l’affidabilità dell’alloggio e del proprietario.
  • Assistenza clienti: alcuni portali offrono supporto per la gestione delle problematiche legate all’affitto, facilitando la risoluzione di eventuali disguidi.

Le città universitarie con maggior domanda di alloggi

Alcune città italiane registrano una maggiore richiesta di alloggi per studenti, con una forte presenza di piattaforme digitali per la ricerca. Tra le più richieste troviamo:

  • Milano: grazie alla presenza di prestigiose università come il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi, la domanda di affitti, soprattutto quelli brevi è sempre elevata.
  • Roma: con atenei storici come La Sapienza e l’Università Roma Tre, la capitale offre numerose opportunità di affitto, ma anche una concorrenza elevata.
  • Bologna: considerata una delle città universitarie per eccellenza, grazie all’Università di Bologna, tra le più antiche e prestigiose d’Europa che ospita studenti Erasmus da tutto europa.
  • Firenze: l’Università di Firenze e le numerose scuole internazionali attraggono studenti da tutto il mondo, rendendo la ricerca di alloggi molto competitiva.
  • Torino: il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino rendono la città una delle più attive sul fronte degli affitti per studenti.
  • Napoli: con l’Università Federico II e l’Università Suor Orsola Benincasa, la città è un polo universitario in continua crescita.
  • Padova: l’Università di Padova è tra le più rinomate d’Italia, con una forte richiesta di stanze e appartamenti condivisi.

Le piattaforme digitali sono le più utilizzate in queste città  per la ricerca, poiché permettono agli studenti di prenotare alloggi in modo sicuro e veloce.

Consigli per evitare brutte sorprese nella ricerca di una casa

Cercare casa online è comodo, ma è importante prestare attenzione per evitare spiacevoli sorprese. Ecco alcuni consigli utili:

  • Diffidare di offerte troppo convenienti: se il prezzo sembra troppo basso rispetto alla media di mercato, potrebbe trattarsi di una frode.
  • Verificare sempre la proprietà dell’immobile: richiedere un incontro con il proprietario o un referente dell’agenzia prima di versare caparre.
  • Non pagare in anticipo senza garanzie: è preferibile utilizzare piattaforme con sistemi di pagamento protetti.
  • Leggere attentamente il contratto: assicurarsi che siano specificati tutti i dettagli, come durata dell’affitto, costi extra e modalità di recesso.
  • Scegliere piattaforme certificate: sicuramente è il miglior modo per prevenire cattive sorprese ed evitare inutili perdite di tempo.

Tags: alloggi universitaricercare casaricerca casastudenti universitari
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Sconti e coupon

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

di Redazione
Sconti e coupon

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

di Redazione
spese detraibili universitarie
Sconti e coupon

Bonus Università 2025: come funziona, requisiti e agevolazioni

di Redazione
Sconti e coupon

Investire da studente universitario: strategie per borsa, Crypto e accumulo di soldi

di Redazione
Sconti e coupon

Come guadagnare giocando online quando si è studenti universitari

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy