Se sei uno studente universitario che vive fuori casa, ogni scelta quotidiana ha un peso: dal risparmio economico alla sostenibilità ambientale. Tra le decisioni più intelligenti che puoi prendere per migliorare la tua qualità della vita e ridurre le spese c’è quella di installare un depuratore d’acqua domestico. Spesso trascurato, è invece uno strumento pratico, ecologico e vantaggioso. Vediamo perché.
Spesso si pensa che acquistare bottiglie d’acqua sia più conveniente, ma nel tempo è una spesa che pesa sul bilancio studentesco. Considera questo esempio:
Costo medio di una cassa d’acqua: 3-4€
Numero medio di casse al mese: 10-15
Totale mensile: 15-30€
Spesa annuale: oltre 300€
Un depuratore domestico base ha un costo iniziale dai 50€ ai 200€, con filtri da sostituire ogni 4-6 mesi a circa 10-30€. In meno di un anno l’investimento è ripagato, e si continua a risparmiare.
Se vivi in un appartamento condiviso con altri studenti, la spesa si divide facilmente. Ad esempio:
Un depuratore da 150€ diviso in 3 persone costa 50€ a testa.
Un filtro da 30€ ogni 4 mesi diventa 10€ a testa.
Questo tipo di acquisto condiviso è ideale per gestire una casa in comune, come si fa con la lavatrice, il router Wi-Fi o i prodotti per la pulizia.
Chi ha mai portato una cassa d’acqua su per le scale sa quanto possa essere scomodo. Con un depuratore:
Non devi più comprare acqua ogni settimana
Non devi smaltire bottiglie e plastica
Hai acqua buona sempre disponibile per bere, cucinare, preparare tè e caffè
In sessione d’esami o nei giorni in cui sei troppo impegnato, avere un depuratore significa un pensiero in meno.
Molti studenti bevono poca acqua perché quella del rubinetto ha un sapore sgradevole o è troppo ricca di calcare. Un depuratore migliora:
Il gusto dell’acqua, eliminando cloro e impurità
La qualità, filtrando metalli pesanti, microplastiche e sostanze indesiderate
La leggerezza, riducendo la presenza di calcio e magnesio in eccesso
Questo porta a bere più acqua, con vantaggi per concentrazione, energia e benessere generale.
Uno studente consuma in media 250-400 bottiglie d’acqua all’anno. Con un depuratore, puoi:
Eliminare la plastica monouso
Ridurre la CO₂ legata al trasporto delle bottiglie
Aderire a uno stile di vita più sostenibile
Questa è una scelta sempre più importante, che si riflette anche nei valori etici delle nuove generazioni.
Un depuratore non è utile solo per l’acqua da bere. Può essere usato per:
Cucinare pasta, riso, zuppe
Preparare tè, caffè e tisane (che risultano più buoni)
Riempire borracce da portare in aula
Può diventare il tuo alleato quotidiano, migliorando l’intera routine alimentare.
Anche se i vantaggi sono molti, è giusto menzionare alcuni aspetti da tenere presenti:
Contro | Come risolverlo |
---|---|
Costo iniziale | Scegli un modello base o condividi la spesa |
Manutenzione filtri | Aggiungi un promemoria ogni 4-6 mesi |
Spazio in cucina | Esistono depuratori da rubinetto o da caraffa, molto compatti |
Avere un depuratore d’acqua da studente universitario è una scelta intelligente, economica, ecologica e comoda. In un contesto dove ogni euro e ogni minuto contano, questo piccolo dispositivo può fare una grande differenza nella gestione della vita quotidiana.
Questo post è stato pubblicato il 13 Maggio 2025
Il panorama finanziario globale nel maggio 2025 è caratterizzato da dinamiche complesse, influenzate da eventi…
Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono…
La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…
(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…
(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…
(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy