Migliori scanmarker per studiare, quali sono? Di seguito un’utile guida per scoprire questo strumento, efficace e vantaggioso per gli studenti e non solo.
Migliori scanmarker per studiare: un’utile scoperta
La tecnologia oggigiorno propone numerose soluzioni per facilitare la vita di tutti. Nello specifico, per quanto riguarda l’apprendimento, è presente in commercio uno strumento che rende i libri ed i documenti più semplici da leggere, capire e memorizzare: sono gli scanmarker.
Si tratta di penne scanner, cioè dispositivi elettronici simili alle normali penne, ma dal corpo più robusto. All’estremità si trova un sensore Optical Character Recognition (OCR) che è in grado di scansionare, riconoscere e trasferire su computer, smartphone e tablet le righe di testo su cui si passa.
Migliori scanmarker per studiare: come usarli
Questi strumenti possono risultare molto efficaci per studenti, in particolare per chi è abituato a studiare evidenziando le frasi più importanti dei libri di testo: utilizzando uno scanmarker si potrà evitare di colorare le pagine, ottenendo per di più un documento di testo elettronico contenente le parti sottolineate, modificabili in un secondo momento.
Inoltre, in base al modello di penna scanner scelto, sarà possibile tradurre un testo in tempo reale, oppure ascoltare il dispositivo mentre lo legge.
Migliori scanmarker per studiare: i modelli
Esistono numerosi modelli di penne scanner in commercio, più o meno adatti ai vari utilizzi che se ne possono fare. I prezzi variano dai 20 euro a più di 300; di seguito alcuni dei modelli più in voga.
- Penna scanner Gernie: a meno di 20 euro, sembra essere uno dei prodotti in vendita più validi. Svolge multiple funzioni, scansiona diverse lingue come l’inglese ed il cinese ed è progettata in particolar modo;
- WorldPenScan X: ad un prezzo medio di 79,95 euro, riconosce quasi 200 linguaggi di programmazione differenti, codici a barre e font bancari, ma anche diverse lingue. Può importare i dati scansionati in Word, Excel, browser e posta elettronica;
-
C-Pen: il suo costo elevato (300 euro) è dovuto alla suo qualità. Può leggere il testo con una voce simile a quella umana; supporta diverse lingue; è dotata di display OLED sul quale vengono mostrati i testi digitalizzati. È un dispositivo indicato per studenti con dislessia o difficoltà di lettura.