• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

 Energia e telecomunicazioni diventano settori sempre più fondamentali. Di seguito i percorsi di laurea per poter lavorare in questi due ambiti.

Redazione di Redazione
12 Agosto 2025
in Lavoro
settore energia e telecomunicazioni - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Settore energia e telecomunicazioni: con gli anni i settori dell’energia e delle telecomunicazioni diventano sempre più dinamici e strategici a livello globale, al centro della transizione digitale e sostenibile. Dalla produzione di energie rinnovabili allo sviluppo delle reti 5G, fino alla gestione intelligente delle infrastrutture, le opportunità professionali sono in costante crescita. Ma quali sono i percorsi di studio più indicati per accedere a queste realtà in evoluzione? Di seguito le laure consigliate per lavorare in questi campi.

Articoli correlati

Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

Settore energia e telecomunicazioni, le laure consigliate

Per intraprendere una carriera nel settore dell’energia, sia in ambito tecnico che ambientale, esistono diversi percorsi universitari, tra lauree triennali e magistrali. Ecco dove iscriversi. Per prima, si consiglia una laurea triennale in Ingegneria Energetica, seguita da una magistrale nello stesso ambito. Questo iter  è tra le più mirati per chi desidera lavorare nella produzione, gestione e distribuzione dell’energia. Anche il percorso in Ingegneria Meccanica, può essere un opzione per tutti quei  ruoli legati alla progettazione e manutenzione.

Mentre per chi desidera occuparsi di reti elettriche, smart grid e automazione industriale si raccomanda una laurea in Ingegneria Elettrica. Infine, chi è più orientato alla sostenibilità può scegliere Scienze Ambientali (triennale) o proseguire con una magistrale in Ingegneria Ambientale, per lavorare nella transizione ecologica.

Settore energia e telecomunicazioni, da Ingegneria a Fisica

Per chi aspira a lavorare nel settore delle telecomunicazioni, e quindi occuparsi di  reti, trasmissione dati e tecnologie wireless, esistono diversi percorsi universitari. Tra le più frequentate la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (triennale e magistrale). Questo percorso di laurea è il più veloce per accedere a campi come 5G, IoT e cybersecurity. La laurea in Ingegneria Elettronica offre invece una solida preparazione su hardware e infrastrutture digitali. Percorsi come Informatica o Ingegneria Informatica potrebbero risultare fondamentali per chi desidera dedicarsi allo sviluppo software e sicurezza delle reti. Infine, Fisica e Matematica, se accompagnate da specializzazioni tecniche, aprono opportunità nella ricerca e nell’innovazione tecnologica avanzata.

Settore energia e telecomunicazioni, sbocchi lavorativi

Nel campo dell’energia, gli sbocchi spaziano dalla progettazione e gestione di impianti (tradizionali o rinnovabili) alla consulenza sull’efficienza energetica. Chi completerà i percorsi di laurea sopra indicati potrà diventare, in futuro,  ingegnere energetico o ambientale. Tali figure potranno lavorare nelle diverse aziende   del settore pubblico e privato, nelle utility, nelle industrie o nelle startup legate alla sostenibilità. Cresce anche la domanda di energy manager, tecnici per impianti fotovoltaici, eolici o geotermici.

Nel settore delle telecomunicazioni, invece, i profili più richiesti sono quelli legati alla progettazione e gestione delle reti, allo sviluppo delle tecnologie 5G, all’IoT (Internet of Things) e alla cybersecurity. I futuri laureati potranno lavorare come progettisti di reti, sviluppatori software, sistemisti, ma anche come esperti di sicurezza informatica o ricercatori in ambito R&D.

Tags: lauree triennalisettore energiasettore teleccomunicazioni
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Project manager - Liveuniversity
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione
colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity
Lavoro

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

di Redazione
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity
Lavoro

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

di Redazione
Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity
Lavoro

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

di Redazione
turismo barocco in sicilia - Liveuniversity
Lavoro

Turismo: al via Enjoy Barocco, gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

settore energia e telecomunicazioni - Liveuniversity
Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

di Redazione

Settore energia e telecomunicazioni: con gli anni i settori dell’energia e delle telecomunicazioni diventano sempre più dinamici e strategici a...

Leggi articoloDetails
corsi-individuali-gruppo-lingua-straniera - Liveuniversity

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

risparmi studenti universitari - Liveuniversity

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy