Nel contesto accademico italiano, titoli come “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” ricoprono un ruolo solenne e ricco di storia. Scopriamo insieme il significato, le origini e l’evoluzione di questi appellativi formali nell’università.
1. “Chiarissimo”: il titolo dedicato ai professori universitari
-
Significato e uso odierno
L’appellativo “Chiarissimo” è riservato ai professori universitari (ordinari, straordinari o emeriti) e viene tradizionalmente impiegato all’inizio della corrispondenza formale, ad esempio: “Chiarissimo Professore… -
Origini latine
Deriva dal latino tardo “vir clarissimus”, uno status riservato a funzionari di rilevanza. Dal significato “uomo illustre”, persiste oggi esclusivamente in ambito accademico LiveUnict.
2. “Amplissimo”: il titolo – ormai desueto – per i presidi di facoltà
-
Utilizzo storico e moderno
“Amplissimo” era un tempo usato per rivolgersi ai presidi di facoltà, analogamente alla sua abbreviazione “Ampl.mo” in contesti cerimoniali o epistolari. Anche se oggi è meno comune, resta ancora valido in alcuni contesti formali
3. “Magnifico”: rivolgersi al rettore dell’università
-
Impiego corrente
L’appellativo “Magnifico” è riservato al rettore universitario. In passato si diceva “rettore magnifico”, una forma che, se invertita (es. “Magnifico rettore”), poteva risultare poco appropriata in alcuni contesti ‒ un uso oggi riservato soprattutto alle università pontificie -
Etimologia e contesto storico
Deriva probabilmente dalle parole latine “magnus” (grande) e “facere” (rendere/mostrare): quindi, “ultima grandezza”. L’appellativo richiama figure storiche autorevoli come Lorenzo il Magnifico. Originariamente, il rettore era eletto dagli studenti ed era considerato un “rector magnifico”, rappresentante degli interessi degli studenti. In seguito, il ruolo si è istituzionalizzato come guida dell’Ateneo
4. Altri appellativi storici
-
Rimasti nel passato
Termini come “Madonna”, “Messere” o “Sua/Vostra Signoria” erano usati per designare persone di rango elevato, ma sono caduti in disuso LiveUnict. -
Appellativi sopravvissuti a usi regionali o settoriali
-
Don / Donna: usati nel Sud per riferirsi con rispetto a persone di riguardo.
-
Maestro: usato in ambiti artigianali o artistici e, talvolta, nei giochi (es. scacchi)
-
5. In sintesi: i titoli accademici oggi
Appellativo | Destinatario | Origine / Note principali |
---|---|---|
Chiarissimo | Professori (ordinari, straordinari, emeriti) | Dal latino “vir clarissimus”. Encore usato e formale. |
Amplissimo | Presidi di facoltà (oggi poco usato) | Tradizionale, ormai desueto nella corrispondenza. |
Magnifico | Rettore dell’università | Derivazione latina; titolo onorifico storico. |
6. Guida pratica per scrivere a un docente universitario
-
Per un professore universitario:
Chiarissimo Professore [Cognome],
-
Per un preside di facoltà (dove ancora appropriato):
Amplissimo Preside [Cognome],
-
Per il rettore:
Magnifico Rettore [Cognome],
-
In alternativa, per un tono meno formale ma comunque rispettoso, puoi usare “Gentile Professore” o “Egregio Professore”, nelle comunicazioni più quotidiane.