• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

Gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” raccontano una storia antica del mondo accademico italiano, ricca di formalità e prestigio. Sapere usarli in maniera appropriata non è solo un gesto di educazione, ma anche un segno di rispetto verso le figure istituzionali e il contesto universitario.

Redazione di Redazione
20 Agosto 2025
in Università
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

I migliori strumenti di intelligenza artificiale per studenti universitari: come migliorare studio, organizzazione ed esami

Nel contesto accademico italiano, titoli come “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” ricoprono un ruolo solenne e ricco di storia. Scopriamo insieme il significato, le origini e l’evoluzione di questi appellativi formali nell’università.

1. “Chiarissimo”: il titolo dedicato ai professori universitari

  • Significato e uso odierno
    L’appellativo “Chiarissimo” è riservato ai professori universitari (ordinari, straordinari o emeriti) e viene tradizionalmente impiegato all’inizio della corrispondenza formale, ad esempio: “Chiarissimo Professore…

  • Origini latine
    Deriva dal latino tardo “vir clarissimus”, uno status riservato a funzionari di rilevanza. Dal significato “uomo illustre”, persiste oggi esclusivamente in ambito accademico LiveUnict.

2. “Amplissimo”: il titolo – ormai desueto – per i presidi di facoltà

  • Utilizzo storico e moderno
    “Amplissimo” era un tempo usato per rivolgersi ai presidi di facoltà, analogamente alla sua abbreviazione “Ampl.mo” in contesti cerimoniali o epistolari. Anche se oggi è meno comune, resta ancora valido in alcuni contesti formali

3. “Magnifico”: rivolgersi al rettore dell’università

  • Impiego corrente
    L’appellativo “Magnifico” è riservato al rettore universitario. In passato si diceva “rettore magnifico”, una forma che, se invertita (es. “Magnifico rettore”), poteva risultare poco appropriata in alcuni contesti ‒ un uso oggi riservato soprattutto alle università pontificie

  • Etimologia e contesto storico
    Deriva probabilmente dalle parole latine “magnus” (grande) e “facere” (rendere/mostrare): quindi, “ultima grandezza”. L’appellativo richiama figure storiche autorevoli come Lorenzo il Magnifico. Originariamente, il rettore era eletto dagli studenti ed era considerato un “rector magnifico”, rappresentante degli interessi degli studenti. In seguito, il ruolo si è istituzionalizzato come guida dell’Ateneo

4. Altri appellativi storici

  • Rimasti nel passato
    Termini come “Madonna”, “Messere” o “Sua/Vostra Signoria” erano usati per designare persone di rango elevato, ma sono caduti in disuso LiveUnict.

  • Appellativi sopravvissuti a usi regionali o settoriali

    • Don / Donna: usati nel Sud per riferirsi con rispetto a persone di riguardo.

    • Maestro: usato in ambiti artigianali o artistici e, talvolta, nei giochi (es. scacchi)

5. In sintesi: i titoli accademici oggi

Appellativo Destinatario Origine / Note principali
Chiarissimo Professori (ordinari, straordinari, emeriti) Dal latino “vir clarissimus”. Encore usato e formale.
Amplissimo Presidi di facoltà (oggi poco usato) Tradizionale, ormai desueto nella corrispondenza.
Magnifico Rettore dell’università Derivazione latina; titolo onorifico storico.

6. Guida pratica per scrivere a un docente universitario

  • Per un professore universitario:

    Chiarissimo Professore [Cognome],

  • Per un preside di facoltà (dove ancora appropriato):

    Amplissimo Preside [Cognome],

  • Per il rettore:

    Magnifico Rettore [Cognome],

  • In alternativa, per un tono meno formale ma comunque rispettoso, puoi usare “Gentile Professore” o “Egregio Professore”, nelle comunicazioni più quotidiane.

Tags: chiarissimoillustremagnifico
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

di Redazione
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione
Studenti

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

di Redazione
Università

I migliori strumenti di intelligenza artificiale per studenti universitari: come migliorare studio, organizzazione ed esami

di Redazione
migliori-scanmarker-per-studiare
Studenti

Risorse online che ogni studente dovrebbe conoscere per ottimizzare lo studio

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Università

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

di Redazione

Nel contesto accademico italiano, titoli come "Chiarissimo", "Amplissimo" e "Magnifico" ricoprono un ruolo solenne e ricco di storia. Scopriamo insieme...

Leggi articoloDetails

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy