• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

Scopri come le università formano i futuri data scientist: dal foglio Excel a Python, con le competenze più richieste dal mercato del lavoro

Redazione di Redazione
25 Agosto 2025
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

Negli ultimi anni, la Data Science è diventata una delle discipline più richieste nel mondo accademico e professionale. Le aziende di ogni settore cercano figure in grado di interpretare i dati e trasformarli in decisioni strategiche. Per questo motivo, le università stanno ripensando i propri percorsi formativi, passando da strumenti tradizionali come Excel a linguaggi di programmazione avanzati come Python.

Articoli correlati

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Ma come si costruiscono davvero le competenze giuste in Data Science? E quale ruolo giocano i diversi strumenti, dal foglio di calcolo ai linguaggi di programmazione?

Excel: il punto di partenza per tutti

Per molti studenti e professionisti, Excel rappresenta la porta d’ingresso al mondo dei dati. La sua interfaccia intuitiva, le formule e le funzioni preimpostate consentono di acquisire familiarità con concetti fondamentali come tabelle, grafici e statistiche di base.

Nell’ambito accademico, Excel rimane uno strumento prezioso soprattutto per:

  • Analisi descrittive rapide: calcolo di medie, varianze, percentuali.

  • Creazione di grafici: utile per visualizzare dataset semplici.

  • Gestione di database piccoli: filtri, ordinamenti, tabelle pivot.

Tuttavia, Excel mostra limiti evidenti quando i dati diventano numerosi o quando servono analisi più sofisticate. Ed è proprio qui che entra in gioco Python.

Python: il linguaggio della Data Science

Python è oggi considerato il linguaggio di riferimento per la Data Science. Grazie alla sua sintassi semplice e all’enorme quantità di librerie disponibili, permette di lavorare in modo efficiente su dataset complessi. Alcune librerie fondamentali sono:

  • Pandas: per la manipolazione e l’analisi dei dati.

  • NumPy: per i calcoli numerici e matriciali.

  • Matplotlib e Seaborn: per la visualizzazione avanzata.

  • Scikit-learn: per il machine learning.

Per uno studente universitario, imparare Python significa sviluppare competenze spendibili sul mercato del lavoro, in quanto quasi tutte le aziende che si occupano di analisi dati, intelligenza artificiale o statistica applicata lo utilizzano quotidianamente.

Dal foglio di calcolo al codice: un percorso graduale

Non si tratta di abbandonare Excel, ma di considerarlo come la base di partenza per arrivare a strumenti più potenti. Un percorso formativo efficace potrebbe seguire queste tappe:

  • Competenze di base con Excel: acquisire dimestichezza con i dati e le logiche statistiche.

  • Transizione a Python: comprendere la programmazione e l’automazione delle analisi.

  • Introduzione al Machine Learning: applicare modelli predittivi ai dati reali.

  • Progetti pratici: analizzare dataset complessi per sviluppare capacità di problem solving.

Le università che adottano questo approccio permettono agli studenti di sviluppare una visione completa: dalle basi dell’analisi dati fino alle tecniche più avanzate di intelligenza artificiale.

Le competenze richieste dal mercato del lavoro

Il mondo del lavoro richiede figure capaci di coniugare competenze tecniche e capacità analitiche. Secondo i dati più recenti, le competenze chiave per un data scientist sono:

  • Programmazione (Python, R, SQL).

  • Statistica e probabilità.

  • Visualizzazione dei dati.

  • Capacità comunicative: saper tradurre numeri in decisioni.

  • Pensiero critico: individuare pattern e anomalie nei dati.

Gli studenti che uniscono conoscenze teoriche a capacità pratiche hanno quindi un forte vantaggio competitivo.

Il futuro della Data Science all’università

Molti atenei italiani stanno aggiornando i corsi di laurea in economia, ingegneria, statistica e informatica per includere moduli di Data Science. Non si parla più solo di fogli di calcolo, ma di progetti concreti su dataset reali e di laboratori di programmazione.

In prospettiva, le università giocheranno un ruolo centrale nel formare i professionisti che guideranno la transizione digitale delle imprese. La sfida sarà trovare il giusto equilibrio tra teoria e pratica, tra strumenti semplici come Excel e strumenti avanzati come Python.

Passare da Excel a Python non significa rinnegare il passato, ma costruire un percorso di crescita che unisce basi solide a competenze avanzate. Per chi studia Data Science all’università, questo percorso è ormai imprescindibile: solo così sarà possibile affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più orientato ai dati.

Tags: data science
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy