Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare la soglia degli atenei italiani. Ma insieme all’entusiasmo, arrivano anche le spese importanti: tasse, affitto, libri, trasporti. Proprio per questo, lo Stato e le Regioni hanno previsto una serie di bonus, detrazioni e agevolazioni fiscali pensate per sostenere le famiglie e incentivare il proseguimento degli studi.
Le iscrizioni sono già partite in quasi tutte le università e, con il nuovo sistema di accesso a Medicina e un aumento generale del +5,3% degli immatricolati rispetto al 2024, è importante conoscere tutti gli strumenti di supporto disponibili per chi sceglie di investire nel proprio futuro.
Bonus università 2025: ISEE universitario per accedere ai benefici
La prima cosa da fare? Presentare l’ISEE universitario. Questo documento è essenziale per accedere a una riduzione delle tasse universitarie proporzionale al reddito familiare e per concorrere all’assegnazione delle borse di studio regionali o nazionali, puoi compilarlo direttamente online, basta andare sul sito ufficiale INPS – Isee Precompilato.
Chi non presenta l’ISEE in tempo, rischia di dover pagare la fascia massima di tassazione prevista dall’ateneo. L’ISEE consente anche l’accesso ad altri benefici come l’esonero totale o parziale, le mense a prezzo agevolato, l’alloggio universitario e molto altro.
Detrazioni fiscali per tasse, master e dottorati
Un altro aiuto importante è rappresentato dalla possibilità di portare in detrazione il 19% delle spese universitarie nella dichiarazione dei redditi. La detrazione riguarda università statali e non statali, italiane o straniere, e include:
- Immatricolazione e iscrizione (anche per studenti fuori corso),
- Soprattasse per esami e laurea,
- Tirocini formativi attivi (TFA) per l’abilitazione all’insegnamento,
- Corsi di dottorato, master e specializzazione,
- Spese per test d’ingresso obbligatori,
- Corsi accademici per il conseguimento dei CFU/CFA.
Un’opportunità da non sottovalutare, soprattutto per le famiglie che sostengono le spese per più figli o per percorsi post-laurea.
Bonus affitto per fuorisede: fino a 500 euro
Tra le voci di spesa più onerose c’è sicuramente l’affitto per gli studenti fuori sede. Anche nel 2025 è previsto il bonus affitto per chi studia lontano da casa:
- Con ISEE fino a 20.000 euro si può accedere a un contributo diretto fino a 279,21 euro, tramite il Fondo per studenti fuori sede.
- In alternativa, tutti gli studenti fuorisede possono usufruire di una detrazione fiscale del 19% su un massimo di 2.633 euro, fino a 500 euro recuperabili.
La detrazione è valida per contratti di affitto con distanza di almeno 100 km dal Comune di residenza e può fare davvero la differenza nel bilancio annuale.
Carte Cultura e Merito: 500 euro in più per i neodiplomati
Tra le novità confermate per il 2025 ci sono anche due bonus da 500 euro destinati ai neodiciottenni:
- Carta Cultura Giovani: per i nati nel 2006, residenti in Italia e con ISEE familiare sotto i 35.000 euro;
- Carta del Merito: per chi ha conseguito la maturità con 100 o 100 e lode entro i 19 anni.
Con questi bonus si possono acquistare libri, giornali, biglietti per cinema, teatri, concerti, corsi di lingua, strumenti musicali e abbonamenti culturali. Una spinta concreta per arricchire il percorso universitario anche dal punto di vista personale e creativo.
Un’opportunità da non perdere
Tra ISEE, detrazioni fiscali, bonus affitto e carte per la cultura, lo studente universitario nel 2025 può risparmiare anche oltre 2.000 euro all’anno. Ma è fondamentale muoversi per tempo, presentare tutta la documentazione corretta e restare aggiornati sulle scadenze regionali e nazionali.