• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scuola

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Carta del Docente 2025: come usare i 500 euro, chi rischia di perderli e cosa cambia per precari e vincitori di sentenze. Scopri tutte le scadenze e novità.

Redazione di Redazione
27 Agosto 2025
in Scuola
Condividi su FacebookCondividi su X

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus da 500 euro destinato alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le regole ufficiali per l’anno scolastico 2024/2025, chiarendo scadenze tassative, nuove modalità di utilizzo e indicazioni particolari per docenti precari e per chi ha ottenuto il bonus tramite sentenza. Un sistema utile, ma che – se mal gestito – può comportare la perdita totale del credito.

Articoli correlati

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Scuola online: la soluzione ideale per chi frequenta l’università

classe

ITS Academy: cosa sono i nuovi Istituti Tecnologici Superiori

Ecco nel dettaglio tutte le informazioni da conoscere per non sprecare il proprio bonus.

Carta del docente: Voucher digitali

Tutti i buoni spesa generati tramite la piattaforma della Carta del Docente per l’anno scolastico 2024/25 scadono improrogabilmente il 31 agosto 2025.

Non sono previste proroghe o recuperi: una volta scaduti, i voucher inutilizzati vengono cancellati definitivamente dal sistema. Per questo motivo, il Ministero invita i docenti a non attendere l’ultimo momento per effettuare acquisti di:

  • libri (cartacei e digitali),
  • hardware e software utili alla didattica,
  • corsi di aggiornamento e formazione professionale,
  • biglietti per eventi culturali e musei.

Qualsiasi buono non validato o speso entro quella data verrà annullato e non sarà più disponibile, come evidenziato nell’articolo antecedente Carta del docente 2025: bonus di 500 euro anche per i supplenti annuali.

La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari.

 Docenti precari: bonus utilizzabile fino al 2026

Buone notizie per i docenti con contratto a tempo determinato annuale (fino al 31 agosto 2025): grazie a una nuova disposizione ministeriale, potranno usare il bonus fino al 31 agosto 2026.

Un’estensione analoga è stata prevista anche per quei docenti che hanno ottenuto il bonus da 500 euro tramite sentenza favorevole (spesso per mancato riconoscimento in passato). Il Ministero ha chiarito che: “Gli importi riconosciuti in sentenza rimarranno disponibili nei portafogli dei docenti fino al termine dell’iniziativa successiva a quella in cui l’importo è stato accreditato.”

In pratica, il docente ha due anni scolastici di tempo per utilizzare il proprio credito, a prescindere dalla data effettiva di versamento.

Nuovi accrediti: nel 2026 il bonus potrebbe essere ridotto

Dal prossimo anno, il bonus non sarà necessariamente pari a 500 euro. Il Decreto congiunto del Ministero dell’Istruzione e dell’Economia potrà stabilire annualmente l’importo effettivo, che potrà oscillare fino a un massimo di 500 euro, ma potrebbe anche essere inferiore.

Per questo, è consigliabile pianificare eventuali acquisti in modo strategico, tenendo conto che l’importo disponibile a partire dal 1° settembre 2025 potrebbe essere ridotto rispetto al passato.

Inoltre, cambiano anche le modalità di rendicontazione: i soggetti che accettano i buoni (es. librerie, enti di formazione, rivenditori tech) dovranno caricare le fatture entro 90 giorni dalla validazione, altrimenti i pagamenti verranno bloccati.

Attenzione a dove si acquista: solo soggetti accreditati

Come sempre, i buoni della Carta del Docente possono essere utilizzati solo presso soggetti accreditati tramite la piattaforma ufficiale ministeriale. È fondamentale verificare che l’ente o l’esercente sia regolarmente inserito nell’elenco per evitare problemi nella validazione del buono e nella successiva rendicontazione.

L’elenco aggiornato è disponibile nella sezione dedicata del portale Carta del Docente – MIM.

Attenti alle scadenze, il bonus è una risorsa da non perdere

Il bonus Carta del Docente rappresenta una risorsa importante per la crescita professionale del corpo insegnante. Ma come abbiamo visto, le regole sono rigide e le scadenze non perdonano: dimenticarsi di usare anche solo un buono può voler dire perdere centinaia di euro.

Tags: bonus 500 eurocarta del docentescuola
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Scuola

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

di Redazione
Scuola

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

di Redazione
Scuola

Scuola online: la soluzione ideale per chi frequenta l’università

di Redazione
classe
Scuola

ITS Academy: cosa sono i nuovi Istituti Tecnologici Superiori

di Redazione
lingue
Scuola

I 6 migliori centri di preparazione Cambridge in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Sconti e coupon

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

di Redazione

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare la soglia degli atenei italiani....

Leggi articoloDetails

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy