• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sconti e coupon

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

copri come funziona il nuovo incentivo per i lavoratori assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono oltre 100 km dal Comune di origine

Redazione di Redazione
1 Settembre 2025
in Sconti e coupon
#image_title

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere al nuovo bonus sugli affitti. L’ agevolazione è riservata a coloro i quali hanno un contratto a tempo indeterminato e che si trasferiscono in un comune distante almeno 100 km distate dal proprio comune di origine.  Ecco di seguito tutte le informazioni da sapere.

Articoli correlati

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

spese detraibili universitarie

Bonus Università 2025: come funziona, requisiti e agevolazioni

Investire da studente universitario: strategie per borsa, Crypto e accumulo di soldi

Bonus affitti 2025, come funziona

Si tratta di un beneficio fiscale che permette ai datori di lavoro, volontariamente, di erogare o rimborsare fino a 5.000 euro annui a favore del proprio indipendente per le spese che riguardano l’affitto e la manutenzione dell’immobile. È una misura valida per un massimo di due anni consecutivi dalla data di assunzione.

Il compenso non in denaro, il datore di lavoro può decidere di offrirla oltre la retribuzione ordinaria. Può comparire in busta paga sotto la voce di beneficio accessorio, così le somme erogate saranno escluse dall’IRPEF. Le cifre corrisposte sono:

  • soggette a contributi previdenziali;
  • rilevanti ai fini ISEE, quindi incidono sull’accesso ad agevolazioni e prestazioni assistenziali;
  • non cumulabili con le detrazioni fiscali per l’affitto dell’abitazione principale, nel caso in cui il canone sia interamente rimborsato.

Inoltre, il bonus:

  • non si applica ai contratti a tempo determinato, né alle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato;
  • non è un diritto automatico per il dipendente, ma è facoltativo per il datore di lavoro. Spetta all’azienda, cioè, decidere se erogarlo o meno;
  • viene riconosciuto solo se le somme sono riferite a spese sostenute a partire dalla data di assunzione. Non sono ammessi rimborsi retroattivi per canoni o interventi precedenti. Inoltre, le spese relative al trasferimento (es. trasloco, utenze) non rientrano nel beneficio, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.

Bonus affitti 2025, requisiti

Non è automatico ma subordinato a scelte aziendali e al possesso di requisiti precisi, sia del datore che del lavoratore.

Il lavoratore deve:

  • essere assunto a tempo indeterminato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025; 

  • trasferire la propria residenza nel Comune in cui ha sede l’attività lavorativa, che deve trovarsi ad almeno 100 km di distanza dal Comune in cui risiedeva precedentemente. La distanza è calcolata sulla via di comunicazione più breve, a prescindere dal mezzo (stradale, ferroviario, ecc.). Inoltre, il trasferimento di residenza deve avvenire entro la data del conguaglio fiscale dell’anno in cui il datore ha erogato le somme, oppure la data di cessazione del contratto di lavoro, se il rapporto termina prima;
  • aver percepito nel 2024 un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro. Ai fini della verifica si considerano solo i redditi assoggettati a tassazione ordinaria percepiti entro il 12 gennaio 2025, escludendo TFR, arretrati e altri redditi soggetti a tassazione separata.

Il datore di lavoro, invece, deve avere la seguente documentazione:

  • contratto di locazione registrato relativo all’immobile nel Comune sede di lavoro;

  • fatture o ricevute delle spese di manutenzione sostenute;

  • autocertificazione del lavoratore, ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, con la quale si attesta la residenza nei sei mesi precedenti all’assunzione e il rispetto del limite di reddito, allegando copia del documento di identità.

Bonus affitti 2025, come richiederlo

Non è un contributo diretto erogato dallo Stato al cittadino, ma un beneficio fiscale gestito interamente dal datore di lavoro, che può decidere se riconoscerlo o meno ai propri dipendenti. Per questo motivo, non è prevista una domanda da presentare all’INPS o all’Agenzia delle Entrate, ma è il dipendente che deve attivarsi presso la propria azienda per richiedere l’accesso al bonus, fornendo la documentazione necessaria.

Per ottenere il bonus, il lavoratore deve:

  • assicurarsi di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge per rientrare in questa agevolazione;
  • avere un contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate, intestato a suo nome, relativo all’immobile nel Comune dove ha sede l’attività lavorativa. Il bonus copre anche eventuali spese di manutenzione, purché anche queste documentate;
  • presentare la documentazione al datore di lavoro per attivare il bonus. Il dipendente deve fornire cioè alla propria azienda: 1) una autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, in cui dichiara la residenza nei 6 mesi precedenti l’assunzione, il rispetto del limite di reddito per l’anno 2024 e il trasferimento della residenza nel Comune sede di lavoro; 2) una copia del contratto di affitto registrato e le eventuali ricevute di pagamento; 3) fatture o documentazione fiscale relativa a spese di manutenzione (incluse nel bonus); 4) copia del documento di identità.

A questo punto il datore di lavoro, ricevuti e verificati i documenti, sceglierà. Trattandosi di un benefit e non di un diritto automatico sarebbe meglio che i lavoratori si rivolgano tempestivamente all’ufficio personale della propria azienda per richiederlo.

Tags: bonus affittocambio residenzatrasferimento affitto
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Sconti e coupon

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

di Redazione
Sconti e coupon

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

di Redazione
spese detraibili universitarie
Sconti e coupon

Bonus Università 2025: come funziona, requisiti e agevolazioni

di Redazione
Sconti e coupon

Investire da studente universitario: strategie per borsa, Crypto e accumulo di soldi

di Redazione
Sconti e coupon

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Sconti e coupon

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

di Redazione

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere al nuovo bonus sugli affitti....

Leggi articoloDetails

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy