• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Caro affitti, prezzi in aumento del 38% in tre anni, stanze oltre i 800 euro nelle grandi città. Udu e Codacons denunciano e chiedono più alloggi pubblici.

Redazione di Redazione
2 Settembre 2025
in Università
Condividi su FacebookCondividi su X

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti universitari (Udu), il prezzo medio per una stanza singola è passato da 461 a 613 euro al mese, con un incremento di 152 euro in soli dodici mesi. A fronte di una domanda stabile, l’offerta appare sempre più squilibrata e i giovani si trovano costretti a destinare gran parte del proprio budget a un alloggio, una situazione critica che rende ormai lo studio un vero lusso per molti.

Articoli correlati

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

I titoli di laurea più pagati nel mondo del lavoro: dati e tendenze

#image_title

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

Come salvare i documenti universitari per conservarli a lungo termine: il PDF/A

Caro affitti: i numeri della crisi

“In Italia il problema degli affitti universitari è diventato un’emergenza strutturale: una vera bagarre al rialzo sulla pelle degli studenti, costretti a pagare cifre surreali anche per stanze di pochi metri quadrati” denuncia il Codacons, “I canoni arrivano a 500, 700 e perfino 750 euro per una singola stanza, senza alcuna garanzia di qualità e con la totale inazione del governo, che sceglie sempre di favorire chi incassa. Non si capisce neanche – prosegue la nota dei consumatori – a che punto sia il piano per la realizzazione di nuovi studentati con i fondi del Pnrr, presentato come la soluzione al caro-affitti: poche migliaia di posti letto attivati, obiettivi lontanissimi e totale incertezza sul futuro“.

A confermare l’allarme sono i dati: Milano si conferma la città più cara con 732 euro al mese per una singola, seguita da Bologna (632 euro), Firenze (606 euro) e Roma (575 euro). Gli aumenti più consistenti si registrano però in altre realtà, come Trento, dove si passa da 381 a 544 euro (+42,7%), o Modena, da 385 a 506 euro (+31,4%). Secondo l’Udu, negli ultimi tre anni i prezzi sono cresciuti del 38%, mentre i posti letto pubblici restano meno di 50mila a fronte di circa 900mila studenti. Entrando nel dettaglio dei quartieri, a Milano il più costoso è Quadronno-Palestro-Guastalla (846 euro/mese), seguito dal Centro (839 euro/mese) e da Genova-Ticinese (830 euro/mese). A Roma, invece, Testaccio-Trastevere guida la classifica con 695 euro/mese, superando Parioli-Flaminio (676 euro/mese), mentre Casalotti-Casal Selce-Maglianella e il Centro Storico si attestano sui 672 euro/mese. “L’abitare è un diritto, non un lusso. Il Governo non può continuare a ignorare un problema così ingombrante”, aggiunge Alessandro Bruscella, coordinatore nazionale Udu, spiegando “La media di 613 euro per una stanza singola mette in evidenza un tema che l’Udu ha sempre rivendicato: l’esigenza di un reale investimento in politiche abitative che mettano al centro la residenzialità pubblica anziché incentivare quella privata, che necessariamente specula sui bisogni concreti di studenti e studentesse“.

Caro affitti: le misure previste dal Pnrr

In risposta alla problematica che ha registrato un trend in costante crescita negli ultimi anni, il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha fissato l’obiettivo di 60mila nuovi posti letto negli studentati da realizzare entro giugno 2026. Il bando del Pnrr sta infatti raccogliendo altrettante candidature per avviare i lavori. Alcuni progetti sono già in fase di realizzazione, altri in attesa di approvazione o valutazione. Parallelamente, con il V bando della legge 338, dal 2023 sono stati distribuiti circa 805 milioni di euro per finanziare quasi 8.500 posti letto, coprendo il 75% delle spese con fondi ministeriali e il restante a carico di università o enti regionali. Tuttavia, secondo le associazioni studentesche, i numeri restano ancora insufficienti rispetto alle necessità reali.

Il confronto con l’Europa

Il problema non riguarda solo l’Italia, ma i dati europei mostrano come gli studenti italiani siano particolarmente penalizzati. Un’indagine condotta da HousingAnywhere, sul confronto tra le capitali europee e quelle italiane, ha evidenziato che nei Paesi Bassi si trovano le città più costose: Amsterdam guida la classifica con 969 euro al mese per una singola, seguita da L’Aia (850 euro) e Rotterdam (825 euro). In Italia, seppur con cifre leggermente inferiori, la sproporzione tra stipendi medi, borse di studio e costo degli affitti rende la situazione ancora più critica. Nonostante ciò, molti giovani italiani continuano a guardare all’estero per il loro futuro: Barcellona è la città più ambita, scelta dal 13,7% degli studenti, seguita da Berlino (13%) e Parigi (9,2%). Una tendenza che racconta non solo il desiderio di esperienze internazionali, ma anche la difficoltà crescente a sostenere i costi abitativi in Italia.

Tags: affitti studentialloggi studenticaro affitti
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Studenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

di Redazione
Università

I titoli di laurea più pagati nel mondo del lavoro: dati e tendenze

di Redazione
#image_title
Studenti

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

di Redazione
Università

Come salvare i documenti universitari per conservarli a lungo termine: il PDF/A

di Redazione
migliori università italiane
Università

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie come l'elettrico, l'intelligenza artificiale e...

Leggi articoloDetails

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

#image_title

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy