Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in cui comunichiamo e presentiamo le informazioni. Oggi strumenti basati su AI, come Gamma, permettono di creare presentazioni complete, professionali e coerenti partendo da semplici testi o brevi indicazioni.
Nel contesto universitario, questa innovazione rappresenta un’opportunità importante: consente agli studenti di ottimizzare i tempi, migliorare la qualità visiva delle presentazioni e concentrarsi maggiormente sui contenuti e sull’esposizione orale.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare come le tecnologie di intelligenza artificiale possano supportare la realizzazione di presentazioni per la discussione di laurea, con particolare attenzione alle funzionalità, ai vantaggi e ai limiti offerti da Gamma, una delle piattaforme più avanzate e intuitive del settore.
Attraverso questo lavoro si intende mostrare come l’IA non sostituisca la creatività e il pensiero critico dello studente, ma li potenzi, fornendo strumenti capaci di rendere la comunicazione accademica più efficace, moderna e accessibile.
1. Perché usare l’intelligenza artificiale per la presentazione della tesi
Creare una presentazione di laurea può richiedere molto tempo: scegliere il design, riassumere i contenuti, mantenere coerenza grafica e chiarezza espositiva.
L’intelligenza artificiale può aiutarti a:
-
Risparmiare tempo, generando automaticamente slide strutturate.
-
Migliorare il design, grazie a layout professionali e coerenti.
-
Concentrare il lavoro sui contenuti, lasciando all’IA la parte grafica.
-
Adattare il tono e il linguaggio, rendendo la presentazione più chiara e accademica.
Tra le tante soluzioni disponibili, Gamma è oggi una delle più efficaci e intuitive per realizzare una presentazione di tesi.
2. Focus su Gamma: cos’è e come funziona
🔹 Cos’è Gamma
Gamma è una piattaforma online basata su intelligenza artificiale che permette di creare presentazioni, documenti e pagine web partendo da testo o prompt.
Non serve sapere usare PowerPoint: l’IA si occupa della struttura, dello stile e della disposizione degli elementi grafici.
🔹 Cosa rende Gamma ideale per una tesi di laurea
-
Genera slide a partire da testo (puoi incollare il tuo riassunto della tesi).
-
Propone layout e immagini coerenti con il contenuto.
-
Permette di modificare tutto manualmente: testi, colori, font, grafici.
-
Supporta esportazione in PDF, PowerPoint e Google Slides.
-
Include un assistente AI per riscrivere, sintetizzare o migliorare i testi.
3. Come creare la presentazione con Gamma – Guida passo per passo
🔸 Step 1: Preparazione
Prima di iniziare, prepara:
-
Un riassunto testuale della tesi (massimo 2-3 frasi per sezione).
-
L’elenco delle sezioni principali:
Introduzione – Obiettivi – Metodologia – Risultati – Conclusioni. -
Eventuali immagini, tabelle o grafici che vuoi inserire manualmente.
🔸 Step 2: Avvio del progetto
-
Accedi su gamma.app e crea un nuovo progetto.
-
Seleziona “Presentazione”.
-
Incolla il testo della tua tesi o scrivi un prompt, ad esempio:
“Crea una presentazione accademica della mia tesi di laurea in Psicologia sul tema dell’apprendimento nei bambini. Includi introduzione, obiettivi, metodo, risultati e conclusioni, con uno stile sobrio e professionale.”
-
Gamma genererà automaticamente la bozza completa delle slide.
🔸 Step 3: Personalizzazione
-
Modifica il testo slide per slide per adattarlo al tuo linguaggio.
-
Cambia tema grafico, colori e font per allinearlo al tuo stile o a quello dell’università.
-
Aggiungi grafici o immagini direttamente trascinandoli nel layout.
-
Usa l’AI Assistant integrato per riscrivere parti o semplificare concetti.
🔸 Step 4: Revisione finale ed esportazione
-
Controlla ortografia, leggibilità e coerenza tra le slide.
-
Prova la modalità presentazione per verificare tempi e impatto visivo.
-
Esporta in formato PDF o PowerPoint per la presentazione ufficiale.
4. Altri strumenti di intelligenza artificiale per creare presentazioni di tesi
Anche se Gamma è il più completo per usabilità e design, ecco altri strumenti utili da conoscere:
| Strumento | Punti di forza | Quando usarlo |
|---|---|---|
| Tome.app | Crea presentazioni narrative con immagini AI (DALL·E) | Ottimo per tesi con forte impatto visivo o storytelling |
| Beautiful.ai | Automatizza design e layout accademici | Perfetto per tesi con molti dati e grafici |
| Canva Magic Presentation | Facile, flessibile, ricco di template universitari | Ideale per chi vuole personalizzare ogni dettaglio |
| SlidesAI.io | Genera slide direttamente da Google Slides | Utile se vuoi restare nell’ecosistema Google |
| Visme | Offre modelli accademici e infografiche dinamiche | Ottimo per tesi con molti grafici o dati visivi |
Puoi anche combinare più strumenti: ad esempio, creare la bozza con Gamma e rifinirla graficamente su Canva o PowerPoint.
5. Suggerimenti per una presentazione di tesi perfetta
-
Sii sintetico: ogni slide deve comunicare un’idea chiave, non un paragrafo intero.
-
Usa immagini e grafici per spiegare concetti complessi.
-
Mantieni uno stile coerente: colori, font e layout uniformi.
-
Evita slide sovraccariche: meglio più slide semplici che poche piene di testo.
-
Prova la presentazione a voce: le slide devono supportarti, non sostituirti.
-
Inserisci una slide finale di ringraziamento, sempre gradita dalla commissione.
6. Esempio 1 di prompt efficace per Gamma
Puoi copiare e adattare questo esempio:
“Genera una presentazione per la mia tesi di laurea in Economia dal titolo ‘L’impatto della digitalizzazione sui modelli di business delle PMI’. Dividila in: Introduzione, Obiettivi, Metodologia, Analisi dei dati, Risultati e Conclusioni. Usa uno stile sobrio, accademico e professionale, con colori neutri e icone essenziali.”
🎯 Esempio 2 — Classico e accademico
“Crea una presentazione accademica per la mia tesi di laurea in Medicina dal titolo ‘L’efficacia dei probiotici nella prevenzione delle infezioni gastrointestinali nei pazienti ospedalizzati’.
Struttura la presentazione in: Introduzione, Obiettivi, Metodologia, Campione di studio, Risultati, Discussione e Conclusioni.
Utilizza un tono scientifico, chiaro e professionale, con uno stile grafico sobrio, colori neutri (bianco, blu, grigio) e icone mediche semplici.”
💡 Esempio 3 — Orientato alla ricerca clinica
“Genera una presentazione per la tesi di laurea in Medicina intitolata ‘Studio clinico sull’utilizzo della telemedicina nel monitoraggio dei pazienti con ipertensione’.
Il pubblico sarà composto da medici e docenti universitari.
Inserisci sezioni per Introduzione, Background scientifico, Disegno dello studio, Analisi statistica, Risultati principali, Limiti della ricerca e Conclusioni.
Lo stile deve essere professionale, con grafici chiari, tabelle leggibili e immagini mediche pertinenti.”













