• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Focus su Gamma e altri strumenti AI per presentazioni accademiche

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2025
in Università
Condividi su FacebookCondividi su X

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in cui comunichiamo e presentiamo le informazioni. Oggi strumenti basati su AI, come Gamma, permettono di creare presentazioni complete, professionali e coerenti partendo da semplici testi o brevi indicazioni.
Nel contesto universitario, questa innovazione rappresenta un’opportunità importante: consente agli studenti di ottimizzare i tempi, migliorare la qualità visiva delle presentazioni e concentrarsi maggiormente sui contenuti e sull’esposizione orale.

Articoli correlati

#image_title

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

curriculum vitae

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

L’obiettivo di questa tesi è analizzare come le tecnologie di intelligenza artificiale possano supportare la realizzazione di presentazioni per la discussione di laurea, con particolare attenzione alle funzionalità, ai vantaggi e ai limiti offerti da Gamma, una delle piattaforme più avanzate e intuitive del settore.

Attraverso questo lavoro si intende mostrare come l’IA non sostituisca la creatività e il pensiero critico dello studente, ma li potenzi, fornendo strumenti capaci di rendere la comunicazione accademica più efficace, moderna e accessibile.

1. Perché usare l’intelligenza artificiale per la presentazione della tesi

Creare una presentazione di laurea può richiedere molto tempo: scegliere il design, riassumere i contenuti, mantenere coerenza grafica e chiarezza espositiva.
L’intelligenza artificiale può aiutarti a:

  • Risparmiare tempo, generando automaticamente slide strutturate.

  • Migliorare il design, grazie a layout professionali e coerenti.

  • Concentrare il lavoro sui contenuti, lasciando all’IA la parte grafica.

  • Adattare il tono e il linguaggio, rendendo la presentazione più chiara e accademica.

Tra le tante soluzioni disponibili, Gamma è oggi una delle più efficaci e intuitive per realizzare una presentazione di tesi.


2. Focus su Gamma: cos’è e come funziona

🔹 Cos’è Gamma

Gamma è una piattaforma online basata su intelligenza artificiale che permette di creare presentazioni, documenti e pagine web partendo da testo o prompt.
Non serve sapere usare PowerPoint: l’IA si occupa della struttura, dello stile e della disposizione degli elementi grafici.

🔹 Cosa rende Gamma ideale per una tesi di laurea

  • Genera slide a partire da testo (puoi incollare il tuo riassunto della tesi).

  • Propone layout e immagini coerenti con il contenuto.

  • Permette di modificare tutto manualmente: testi, colori, font, grafici.

  • Supporta esportazione in PDF, PowerPoint e Google Slides.

  • Include un assistente AI per riscrivere, sintetizzare o migliorare i testi.


3. Come creare la presentazione con Gamma – Guida passo per passo

🔸 Step 1: Preparazione

Prima di iniziare, prepara:

  • Un riassunto testuale della tesi (massimo 2-3 frasi per sezione).

  • L’elenco delle sezioni principali:
    Introduzione – Obiettivi – Metodologia – Risultati – Conclusioni.

  • Eventuali immagini, tabelle o grafici che vuoi inserire manualmente.

🔸 Step 2: Avvio del progetto

  1. Accedi su gamma.app e crea un nuovo progetto.

  2. Seleziona “Presentazione”.

  3. Incolla il testo della tua tesi o scrivi un prompt, ad esempio:

    “Crea una presentazione accademica della mia tesi di laurea in Psicologia sul tema dell’apprendimento nei bambini. Includi introduzione, obiettivi, metodo, risultati e conclusioni, con uno stile sobrio e professionale.”

  4. Gamma genererà automaticamente la bozza completa delle slide.

🔸 Step 3: Personalizzazione

  • Modifica il testo slide per slide per adattarlo al tuo linguaggio.

  • Cambia tema grafico, colori e font per allinearlo al tuo stile o a quello dell’università.

  • Aggiungi grafici o immagini direttamente trascinandoli nel layout.

  • Usa l’AI Assistant integrato per riscrivere parti o semplificare concetti.

🔸 Step 4: Revisione finale ed esportazione

  • Controlla ortografia, leggibilità e coerenza tra le slide.

  • Prova la modalità presentazione per verificare tempi e impatto visivo.

  • Esporta in formato PDF o PowerPoint per la presentazione ufficiale.


4. Altri strumenti di intelligenza artificiale per creare presentazioni di tesi

Anche se Gamma è il più completo per usabilità e design, ecco altri strumenti utili da conoscere:

Strumento Punti di forza Quando usarlo
Tome.app Crea presentazioni narrative con immagini AI (DALL·E) Ottimo per tesi con forte impatto visivo o storytelling
Beautiful.ai Automatizza design e layout accademici Perfetto per tesi con molti dati e grafici
Canva Magic Presentation Facile, flessibile, ricco di template universitari Ideale per chi vuole personalizzare ogni dettaglio
SlidesAI.io Genera slide direttamente da Google Slides Utile se vuoi restare nell’ecosistema Google
Visme Offre modelli accademici e infografiche dinamiche Ottimo per tesi con molti grafici o dati visivi

Puoi anche combinare più strumenti: ad esempio, creare la bozza con Gamma e rifinirla graficamente su Canva o PowerPoint.


5. Suggerimenti per una presentazione di tesi perfetta

  • Sii sintetico: ogni slide deve comunicare un’idea chiave, non un paragrafo intero.

  • Usa immagini e grafici per spiegare concetti complessi.

  • Mantieni uno stile coerente: colori, font e layout uniformi.

  • Evita slide sovraccariche: meglio più slide semplici che poche piene di testo.

  • Prova la presentazione a voce: le slide devono supportarti, non sostituirti.

  • Inserisci una slide finale di ringraziamento, sempre gradita dalla commissione.


6. Esempio 1 di prompt efficace per Gamma

Puoi copiare e adattare questo esempio:

“Genera una presentazione per la mia tesi di laurea in Economia dal titolo ‘L’impatto della digitalizzazione sui modelli di business delle PMI’. Dividila in: Introduzione, Obiettivi, Metodologia, Analisi dei dati, Risultati e Conclusioni. Usa uno stile sobrio, accademico e professionale, con colori neutri e icone essenziali.”


🎯 Esempio 2 — Classico e accademico

“Crea una presentazione accademica per la mia tesi di laurea in Medicina dal titolo ‘L’efficacia dei probiotici nella prevenzione delle infezioni gastrointestinali nei pazienti ospedalizzati’.
Struttura la presentazione in: Introduzione, Obiettivi, Metodologia, Campione di studio, Risultati, Discussione e Conclusioni.
Utilizza un tono scientifico, chiaro e professionale, con uno stile grafico sobrio, colori neutri (bianco, blu, grigio) e icone mediche semplici.”


💡 Esempio 3 — Orientato alla ricerca clinica

“Genera una presentazione per la tesi di laurea in Medicina intitolata ‘Studio clinico sull’utilizzo della telemedicina nel monitoraggio dei pazienti con ipertensione’.
Il pubblico sarà composto da medici e docenti universitari.
Inserisci sezioni per Introduzione, Background scientifico, Disegno dello studio, Analisi statistica, Risultati principali, Limiti della ricerca e Conclusioni.
Lo stile deve essere professionale, con grafici chiari, tabelle leggibili e immagini mediche pertinenti.”

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione
Studenti

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

di Dalila battaglia
Studenti

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

di Redazione
curriculum vitae
Studenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

di Redazione
#image_title
Università

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Università

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

di Redazione

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in cui comunichiamo e presentiamo le...

Leggi articoloDetails
#image_title

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy