• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università Non statali

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

Redazione di Redazione
18 Novembre 2025
in Università Non statali
Condividi su FacebookCondividi su X

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo significativo la sua esposizione verso Bitcoin. L’endowment dell’ateneo – uno dei più grandi del pianeta – detiene ora 442,8 milioni di dollari nell’ETF Bitcoin di BlackRock, l’iShares Bitcoin Trust (IBIT).
Una cifra enorme, che però al momento registra una perdita latente rispetto al valore d’acquisto.

Articoli correlati

test ammissione dottore

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

test ammissione dottore

Medicina: test troppo selettivo? Gli italiani scelgono di studiare all’estero

Università non Statali

Classifica Censis università non statali: focus Kore di Enna

risparmio studenti universitari

Universita’ Bocconi: l’alunno dell’anno e’ Marchetti (Yoox)

Ma perché questa notizia sta facendo il giro del mondo? E soprattutto: perché dovrebbe interessare uno studente universitario?

Cosa ha fatto Harvard e perché è importante

Secondo gli ultimi report finanziari, Harvard possiede circa 6,8 milioni di quote dell’ETF Bitcoin di BlackRock. L’investimento è cresciuto rapidamente negli ultimi mesi, segno che la strategia dell’endowment punta a una maggiore diversificazione anche nel settore crypto.

Nonostante ciò, il valore di mercato attuale è più basso rispetto al totale investito: questo significa che Harvard si trova temporaneamente “in rosso”.

Perché se ne parla ovunque?

  • Perché Harvard è un riferimento mondiale per il modo in cui gestisce il proprio patrimonio.

  • Perché Bitcoin, nonostante la volatilità, sta entrando sempre più nella finanza tradizionale.

  • Perché l’endowment di Harvard è considerato un indicatore dello stato d’animo degli investitori istituzionali.

Bitcoin negli investimenti istituzionali: cosa sta succedendo

L’ingresso massiccio degli ETF Bitcoin negli USA ha cambiato radicalmente il settore. Università, fondi pensione, assicurazioni e grandi gestori stanno iniziando ad allocare piccole percentuali verso Bitcoin attraverso strumenti regolamentati come gli ETF.

Il dato interessante è proprio la percentuale: i 442,8 milioni di dollari rappresentano meno dell’1% dell’intero patrimonio di Harvard.
In altre parole:

👉 L’investimento è enorme in valore assoluto
👉 …ma molto piccolo rispetto alle dimensioni del fondo

Questo conferma che si tratta di una mossa strategica e di diversificazione, non di una scommessa all-in.

Perché questa notizia interessa anche gli studenti universitari

1. Harvard indica trend futuri nel mondo degli investimenti

Gli endowment universitari sono spesso pionieri nel capire dove si sta muovendo l’economia.
Quando un’istituzione del genere entra in Bitcoin, significa che il settore non è più “di nicchia”.

2. Le competenze digitali e finanziarie diventano sempre più utili

Che tu studi economia, informatica, comunicazione o ingegneria, comprendere blockchain e criptovalute può aprire nuove opportunità:

  • carriere fintech

  • analisi dei mercati

  • sviluppo blockchain

  • consulenza digitale

3. Gli ETF crypto sono strumenti comprensibili anche per chi inizia a investire

Non serve essere esperti per capire cosa sia un ETF: è una sorta di “pacchetto” che replica l’andamento di un asset, in questo caso Bitcoin.
Molti giovani investitori preferiscono gli ETF perché:

  • sono regolamentati

  • hanno commissioni basse

  • riducono il rischio operativo (niente wallet complessi)

4. Il messaggio di Harvard è chiaro: ignorare le crypto non è più un’opzione

Anche se non si vuole investire, comprenderle è ormai indispensabile per cultura generale e per la carriera.

Harvard è in perdita: cosa significa davvero?

La perdita al momento è “latente”, cioè non realizzata.
Gli ETF Bitcoin sono strumenti estremamente volatili: nei mesi futuri il valore potrebbe tornare in positivo o scendere ancora.

È il funzionamento normale dei mercati finanziari.

Ciò che sorprende non è la perdita, ma il fatto che Harvard abbia deciso di triplicare la sua esposizione proprio in una fase di volatilità. Questo mostra una visione di lungo periodo, tipica degli investitori più esperti.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

  • Sempre più università potrebbero seguire l’esempio di Harvard.

  • Gli ETF Bitcoin diventeranno probabilmente parte “standard” dei portafogli istituzionali.

  • Per gli studenti, la conoscenza del settore crypto diventerà ancora più rilevante, soprattutto nel mondo del lavoro.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

test ammissione dottore
Università Non statali

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

di Redazione
test ammissione dottore
Università Non statali

Medicina: test troppo selettivo? Gli italiani scelgono di studiare all’estero

di Redazione
Università non Statali
Sicilia

Classifica Censis università non statali: focus Kore di Enna

di Roberto "Bob" Loi
risparmio studenti universitari
Università Non statali

Universita’ Bocconi: l’alunno dell’anno e’ Marchetti (Yoox)

di Redazione
#image_title
Università Non statali

CAMPUS BIOMEDICO ROMA – Giornata della ricerca, ci sarà anche il Ministro Giannini

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Università Non statali

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

di Redazione

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo significativo la sua esposizione verso...

Leggi articoloDetails

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

curriculum vitae

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy