• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia punta sull’innovazione spaziale con Space It Up!, un grande programma che unisce ASI, università e industria per portare il Paese al centro della nuova economia dello spazio.

Redazione di Redazione
18 Novembre 2025
in Attualità
Condividi su FacebookCondividi su X

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che unisce ricerca, industria e istituzioni per accelerare l’innovazione tecnologica. Un progetto strategico destinato a restare al centro del panorama spaziale italiano negli anni a venire.

Articoli correlati

Diventare insegnante in Italia — guida completa

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Che cos’è Space It Up!

Space It Up! è un programma di innovazione spaziale promosso dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il suo obiettivo è creare un ecosistema integrato tra università, centri di ricerca e aziende, capace di sviluppare tecnologie avanzate per l’osservazione della Terra, l’esplorazione dello spazio e la ricerca biomedica.

Il consorzio riunisce alcuni dei principali attori scientifici e industriali del Paese, con la volontà di trasformare idee e prototipi in tecnologie mature e utilizzabili.

Perché è un programma strategico per l’Italia

L’Italia è uno dei Paesi più rilevanti in Europa nel settore aerospaziale.
Space It Up! punta a consolidare questa posizione, investendo in tecnologie emergenti ad alto impatto sociale ed economico.

Il programma interessa temi cruciali come:

  • monitoraggio del clima e dell’ambiente,

  • prevenzione dei disastri naturali,

  • robotica e infrastrutture per l’esplorazione spaziale,

  • salute umana nelle missioni di lunga durata.

Temi centrali oggi, e che lo resteranno anche nei prossimi decenni.

Gli obiettivi principali del programma

1. Osservazione della Terra

L’ambiente terrestre è sotto pressione: eventi climatici estremi, cambiamenti rapidi, scarsità di risorse.
Uno dei pilastri di Space It Up! è sviluppare strumenti e modelli capaci di:

  • monitorare su larga scala il clima e la biodiversità,

  • prevedere eventi geologici e meteorologici,

  • supportare agricoltura sostenibile e gestione urbana,

  • leggere i segnali dello space weather (quello che accade “oltre l’atmosfera” e influisce sulla Terra).

Un ambito destinato a crescere costantemente, sostenuto da una domanda globale di dati satellitari.

2. Esplorazione umana e robotica dello spazio

Il programma sviluppa tecnologie per le future missioni su Luna e Marte, con particolare focus su:

  • robotica e sensori evoluti,

  • sistemi intelligenti per l’esplorazione,

  • progettazione di habitat extraterrestri,

  • studio e sfruttamento delle risorse planetarie.

Con la nuova “economia cislunare” ormai alle porte, questi temi resteranno attuali per almeno i prossimi 20 anni.

3. Ricerca biomedica e fisiologica nello spazio

Viaggi interplanetari e permanenze prolungate richiedono una comprensione profonda delle reazioni del corpo umano.
Space It Up! lavora su:

  • studi fisiologici,

  • contromisure per gli effetti dell’assenza di gravità,

  • nuovi strumenti di monitoraggio sanitario per gli astronauti.

Un campo cruciale per tutte le future missioni di lunga durata.

Come è organizzato: i 9 Spoke del programma

Il programma è suddiviso in 9 Spoke, cioè aree tematiche che coprono ogni aspetto dell’innovazione spaziale: dai materiali avanzati ai sistemi di bordo, dalla robotica alle scienze della vita, fino ai servizi basati sui dati satellitari.

Ogni Spoke lavora su una tematica specifica, ma la loro forza sta nell’integrazione: università, enti pubblici e aziende collaborano in modo coordinato, condividendo competenze e infrastrutture.

Il partenariato pubblico-privato

Università

13 atenei italiani partecipano al programma, formando ricercatori, dottorandi e tecnici altamente specializzati.

Enti di ricerca

10 istituzioni nazionali contribuiscono con laboratori, know-how e infrastrutture scientifiche.

Aziende industriali

10 imprese del settore spaziale portano competenze applicative, capacità produttive e orientamento al mercato.

Questa collaborazione permette al progetto di trasformare rapidamente idee in tecnologie utilizzabili.

Le tecnologie chiave sviluppate

Space It Up! punta a rafforzare aree strategiche come:

  • robotica autonoma e tele-robotica;

  • sensori avanzati;

  • software predittivi basati su intelligenza artificiale;

  • sistemi per habitat lunari e marziani;

  • infrastrutture per il monitoraggio dello space weather.

Tecnologie destinate a rimanere centrali sia nello spazio che sulla Terra.

Benefici per l’Italia nel lungo periodo

Il programma avrà ricadute concrete e durature:

  • rafforza la filiera spaziale nazionale;

  • crea nuove opportunità per studenti e giovani ricercatori;

  • accelera il trasferimento tecnologico verso le imprese;

  • sostiene la competitività dell’Italia a livello europeo e internazionale.

Il settore spaziale è uno dei più dinamici del mondo: investire oggi significa costruire il vantaggio di domani.

Perché Space It Up! è un progetto destinato a durare

Le sue ambizioni guardano lontano: esplorazioni lunari, missioni robotiche, economia dello spazio, servizi basati sui dati satellitari.
La struttura del programma, flessibile e integrata, lo rende capace di evolvere insieme al settore.

Per questo Space It Up! non è un progetto “a scadenza”, ma un vero laboratorio permanente della futura space economy italiana.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Attualità

Diventare insegnante in Italia — guida completa

di Redazione
Attualità

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

di Redazione
Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

di Redazione
Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Università Non statali

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

di Redazione

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo significativo la sua esposizione verso...

Leggi articoloDetails

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

curriculum vitae

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy