• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università

Quali saranno le lauree più richieste nel futuro?

Redazione di Redazione
10 Giugno 2018
in Università
laurea
Condividi su FacebookCondividi su X

La scelta di un corso di laurea non è mai un’operazione semplice. Anche se, al netto di quanto riportato dalle analisi e studi di settore ogni anno, non possiamo affermare con certezza quale (e come) sarà in futuro il mercato del lavoro, possiamo sbilanciarci oggi delineando quali carriere universitarie avranno maggiori probabilità di sbocciare domani rispetto a tante altre. Per quanto sia importante e decisivo scegliere il migliore corso di laurea, diventa (oggi più che mai) fondamentale che gli anni di studio dopo il diploma si concretizzino in una carriera professionale che sia la più redditizia (non solo economicamente) a lungo termine.

Articoli correlati

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

I titoli di laurea più pagati nel mondo del lavoro: dati e tendenze

#image_title

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

Tanti potrebbero essere, dunque, i fattori che potrebbero portarci a scegliere questa o quella laurea. Senza dubbio, le materie tecnico-scientifiche saranno ancora quelle che la faranno da padrone nel mercato del lavoro del futuro. E questo perché il discorso intorno alla rivoluzione di internet 3.0 e di tutti gli aspetti ad esso legato (5G, intelligenza artificiale, metaverso e realtà virtuale) si fa sempre più rilevante.

In questa direzione, giova ricordare come la diffusione e l’implementazione delle tecnologie legate alla realtà aumentata riusciranno a potenziare diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Molte delle azioni che comunemente svolgiamo ogni giorno saranno supportate dall’analisi e dall’ausilio di nuovi dispositivi che ci permetteranno, ad esempio, di essere in più posti contemporaneamente e di seguire anche a distanza una riunione o una lezione all’università. Qualche assaggio di come sarà questo futuro lo abbiamo sperimentato anche negli ultimi anni grazie alla sempre più massiccia adozione di programmi per videoconferenze, come Skype o Meet, o di app legate all’intrattenimento distanza, come per esempio quella di Betway, strumenti questi ultimi che permettono di usufruire di una molteplicità di servizi anche se lontani fisicamente.

cerimonia di laurea

Ma quali saranno allora le lauree che domineranno la scena del futuro? Secondo uno studio condotto dall’associazione delle università del Nord America, al primo posto tra i corsi di laurea del futuro troviamo ingegneria, ovvero quella branca della scienza che si concentra sulla progettazione e sulla costruzione di strutture o macchine. Come ben dimostrato nell’ordinamento universitario italiano, esistono tantissime lauree legate a ingegneria, da quella chimica a quella ambientale, dall’aerospaziale all’informatica.

Persiste, tuttavia, ancora una forte domanda per l’ingegneria tradizionale o civile (la cui laurea sarà presto abilitante) anche se le occupazioni lavorative che subiranno la più rapida crescita in futuro saranno quelle legate al settore della tecnologia e, appunto, internet. In Italia, le migliori università di ingegneria si trovano a Bologna, a Torino (Politecnico) e a Parma.

Alcuni servizi di ingegneria saranno essenziali in varie aree della nostra vita, come per il rifacimento di strade, infrastrutture e snodi logistici in genere, senza dimenticare il comparto delle energie rinnovabili, l’estrazione di petrolio e gas e tutto quello che è robotica e intelligenza artificiale.

Dietro ingegneria troviamo tutte le lauree legate a medicina, con la città di Milano polo per eccellenza per quanto riguarda gli studi specialistici del settore (grazie alla presenza dell’Università Vita-Salute del San Raffaele e di Milano-Bicocca).

Mai come negli ultimi due anni il mondo ha riscoperto l’importanza dei professionisti della sanità e della ricerca in campo sanitario, figure queste ultime che svolgono un compito assai difficile e di vitale importanza in ogni comunità del mondo. Si tratta, in vero, di un settore vasto e diversificato dove l’assistenza ai degenti rappresenta solo una piccola percentuale dell’intera torta. Anche perché, oggi in materia di medicina e assistenza sanitaria, c’è molta richiesta di lavoro per quanto concerne l’aspetto amministrativo della professione. Nel futuro ci sarà bisogno sempre più di figure altamente specializzate in medicina.

Chiudiamo la nostra rassegna parlando di IT (acronomo inglese che sta per “information technology”), ovvero di quel settore disciplinare che unisce metodi e tecnologie utilizzate per la comunicazione di dati attraverso l’uso di reti. Come abbiamo visto, oggi ci rendiamo conto sempre di più di quanto la tecnologia possa essere essenziale per lo svolgimento di alcune azioni. Il comparto dell’IT si concentra maggiormente sulla gestione e sull’installazione di sistemi informatici, ma c’è una parte di quest’area che, invece, si focalizza sulla comunicazione e che nel futuro prossimo vedrà lo sbocco naturale di tante carriere universitarie.

Tags: laureauniversità
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Università

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

di Redazione
Studenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

di Redazione
Università

I titoli di laurea più pagati nel mondo del lavoro: dati e tendenze

di Redazione
#image_title
Studenti

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

di Redazione
Università

Come salvare i documenti universitari per conservarli a lungo termine: il PDF/A

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie come l'elettrico, l'intelligenza artificiale e...

Leggi articoloDetails

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

#image_title

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy