• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Tecnologia e social

Le principali minacce alla cybersecurity degli studenti e come affrontarle

La tecnologia la fa da padrona nell’esistenza di miliardi di persone in tutto il mondo. Anche se spesso si parla di altre categorie più in avanti con l’età, anche gli studenti universitari sono sempre più esposti alle minacce informatiche.

Redazione di Redazione
8 Novembre 2023
in Tecnologia e social
Condividi su FacebookCondividi su X

Le abitudini online dei giovani che hanno appena finito le superiori, dalla navigazione sui social media alla ricerca del primo lavoro o della casa in affitto, li rendono bersagli appetibili per i cybercriminali. Tuttavia, adottando le giuste precauzioni e utilizzando strumenti come la piattaforma NordPass, è possibile proteggersi da questi pericoli.

Articoli correlati

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Metaverso, il valore potrebbe superare i 66 miliardi entro il 2030

Truffe sui social media

I social media sono diventati una parte fondamentale della vita dell’universitario medio. Detto questo, piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter sono spesso usate dai truffatori per diffondere link dannosi o offerte false. Ad esempio, potresti ricevere messaggi privati che offrono sconti esclusivi per studenti, ma che in realtà sono solo “esche” per rubare i tuoi dati preziosi.

Come proteggersi: non cliccare mai su link sospetti e non fornire informazioni personali o relative a strumenti di pagamento attraverso i social media. Controlla le impostazioni sulla privacy all’interno del tuo account personale, e utilizza password forti, magari scegliendo strumenti come NordPass che ti aiutano a generare e conservare password complesse.

Truffe legate al primo lavoro

Molti studenti sono alla ricerca del loro primo impiego e potrebbero non avere gli strumenti giusti e l’esperienza necessaria per riconoscere offerte di lavoro fasulle. Queste truffe possono apparire sotto forma di offerte di lavoro troppo allettanti, richieste di pagamento anticipato per materiali di formazione o addirittura opportunità di stage totalmente campate per aria.

Come proteggersi: effettua sempre delle ricerche sull’azienda che ti ha contattato e verifica che abbia una reputazione solida da fonti terze e imparziali. La diffidenza dovrebbe essere massima davanti a quelle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Infine, ricorda sempre di non effettuare alcun tipo di pagamento anticipato, indipendentemente dalle promesse che ti vengono fatte.

Truffe legate agli affitti

Il tema del caro affitti ha coinvolto gran parte dell’opinione pubblica italiana negli ultimi mesi. È innegabile che gli studenti universitari siano fra le persone più dinamiche all’interno della nostra società e quelle che cercano alloggi in affitto con maggiore frequenza. Sapendo questo, i truffatori possono pubblicare annunci fasulli, proponendo appartamenti a prezzi sotto la media della zona. Una volta che l’ignaro studente ha pagato la caparra richiesta, il sedicente “locatore” scompare nel nulla.

Come proteggersi: visita l’immobile prima di effettuare qualsiasi pagamento, facendoti fornire quanta più documentazione catastale e notarile possibile riguardo alla casa. Non versare mai caparre senza avere un contratto firmato e cerca sempre recensioni o referenze del locatore.

Phishing e attacchi basati sull’ingegneria sociale

I cybercriminali spesso mirano agli studenti con e-mail fraudolente che sembrano provenire da istituzioni ufficiali, come l’università o banche. Queste e-mail solitamente chiedono di confermare dati personali o di accedere a un link.

Come proteggersi: non aprire mai allegati o link sospetti. Le istituzioni ufficiali non chiederanno mai di confermare dati sensibili via e-mail. Utilizza soluzioni tecnologiche per la cybersecurity come quelle di NordPass per creare password uniche e solide, conservandole al tempo stesso in modo pratico e sicuro.

Connessione non protetta a reti Wi-Fi pubbliche

Le connessioni Wi-Fi gratuite e aperte a tutti che si possono trovare in luoghi pubblici come biblioteche, caffetterie o campus universitari potrebbero non rispondere a standard di sicurezza sufficienti, esponendo gli studenti a rischi notevoli.

Come proteggersi: evita di accedere ad account bancari o di inserire password quando navighi su reti pubbliche. L’uso di una VPN può offrire un ulteriore strato di protezione, ideale in questi contesti.

Non abbassare mai la guardia

La sicurezza online è un tema di importanza fondamentale, specialmente per gli studenti universitari che passano tante ore nella sfera digitale. Adottare comportamenti prudenti e utilizzare strumenti come NordPass può fare una grande differenza quando bisogna proteggersi dalle minacce informatiche. È essenziale essere sempre vigili e informati, poiché la prevenzione è la migliore alleata.

Tags: cybersecuirtynordpassscegliere VPNsicurezza onlinetruffe social mediaVPN
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Tecnologia e social

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

di Redazione
Tecnologia e social

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

di Redazione
Tecnologia e social

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

di Redazione
Tecnologia e social

Metaverso, il valore potrebbe superare i 66 miliardi entro il 2030

di Redazione
Tecnologia e social

Come diventare un data analyst: competenze e opportunità

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy