• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Cultura e società

Qual è il momento migliore per iniziare a insegnare l’inglese a tuo figlio?

Redazione di Redazione
6 Aprile 2024
in Cultura e società
studiare-estero - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Nell’era globale di oggi, l’inglese è diventato una lingua fondamentale per il successo personale e professionale. Molti genitori si chiedono quando sia il momento migliore per iniziare a insegnare l’inglese ai loro figli. In questo post esploreremo i vantaggi di iniziare presto e forniremo suggerimenti su come imparare l’inglese da zero in modo efficace.

Articoli correlati

lettura-mente - Liveuniversity

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

privacy - Liveuniversity

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

polizia - Liveuniversity

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

Vantaggi dell’apprendimento precoce

Il momento migliore per iniziare a insegnare l’inglese a tuo figlio è quanto prima, preferibilmente in età prescolare, dai 0 ai 3 anni. Questo periodo rappresenta una finestra d’oro per l’acquisizione di una seconda lingua, in quanto i bambini in tenera età dimostrano una spiccata predisposizione e facilità nell’apprendimento linguistico.Alcuni dei principali vantaggi dell’insegnamento precoce dell’inglese includono:

  • Maggiore plasticità cerebrale: Nei primi anni di vita, il cervello del bambino è particolarmente plastico e flessibile, facilitando l’assimilazione di suoni, strutture grammaticali e vocabolario di una nuova lingua.
  • Pronuncia più naturale: I bambini piccoli riescono a riprodurre più fedelmente i suoni della lingua inglese, sviluppando un accento più autentico e naturale.
  • Apprendimento intuitivo e spontaneo: I bambini apprendono la lingua in modo naturale e giocoso, senza sforzo cosciente, attraverso l’esposizione e l’interazione.
  • Maggiore fluidità e confidenza: L’apprendimento precoce permette ai bambini di raggiungere un livello di padronanza della lingua più elevato e di comunicare in inglese con maggiore disinvoltura.

Considerazioni pratiche

Nonostante i numerosi vantaggi, è importante considerare anche alcuni aspetti pratici nell’avviare l’insegnamento dell’inglese:

  • Coinvolgimento dei genitori: Il ruolo attivo dei genitori nell’esposizione e nell’uso quotidiano dell’inglese è fondamentale per il successo dell’apprendimento.
  • Metodi di insegnamento adeguati: È essenziale adottare approcci didattici ludici, interattivi e stimolanti, adatti all’età e alle capacità del bambino.
  • Esposizione costante e bilanciata: L’apprendimento della lingua richiede un’esposizione regolare e bilanciata tra inglese e lingua madre, per evitare confusione o ritardi nello sviluppo linguistico.

In conclusione, il momento ideale per iniziare l’insegnamento dell’inglese a tuo figlio è durante i primi anni di vita, quando il suo cervello è particolarmente plastico e predisposto all’acquisizione di una seconda lingua. Attraverso un approccio precoce, giocoso e coinvolgente, potrai offrire a tuo figlio un vantaggio significativo nello sviluppo delle sue competenze linguistiche.

La finestra ottimale

Secondo gli esperti, esiste una “finestra ottimale” per l’apprendimento delle lingue nei bambini. Ecco una tabella che riassume questa finestra:

Età

Descrizione

0-3 anni

La fase di assorbimento: i bambini acquisiscono naturalmente i suoni e i modelli della lingua.

3-7 anni

La fase di apprendimento facile: i bambini imparano rapidamente le strutture e il vocabolario della lingua.

7-12 anni

La fase di apprendimento efficiente: i bambini possono ancora imparare facilmente, ma richiedono più sforzo.

Dopo i 12 anni

L’apprendimento delle lingue diventa più impegnativo e richiede più sforzo cosciente.

Quindi, il periodo ideale per iniziare a insegnare l’inglese ai bambini è tra 0 e 7 anni, quando il loro cervello è più recettivo e l’apprendimento avviene in modo più naturale.

Suggerimenti per insegnare l’inglese ai bambini

Ecco alcuni suggerimenti per insegnare l’inglese ai bambini in modo efficace:

  • Inizia con semplici parole e frasi di uso quotidiano
  • Utilizza canzoni, giochi e libri in inglese
  • Crea un ambiente bilingue a casa, esponendoli all’inglese in modo naturale
  • Sii paziente e incoraggia i loro sforzi
  • Rendi l’apprendimento divertente e coinvolgente
  • Pratica regolarmente, anche per brevi periodi di tempo

Risorse per l’apprendimento dell’inglese per bambini

Esistono molte risorse disponibili per aiutare i genitori ad insegnare l’inglese ai bambini, tra cui:

  • Libri illustrati e raccolte di storie in inglese
  • App e giochi educativi per smartphone e tablet
  • Canali YouTube con contenuti per l’apprendimento dell’inglese per bambini
  • Corsi online interattivi e lezioni virtuali
  • Scuole di inglese specializzate per bambini

Conclusione

In conclusione, il periodo migliore per iniziare a insegnare l’inglese ai bambini è tra 0 e 7 anni, quando il loro cervello è più recettivo all’apprendimento delle lingue. Iniziare presto offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore pronuncia, maggiori capacità cognitive e un apprendimento più naturale. Utilizzando approcci ludici e coinvolgenti, puoi aiutare tuo figlio a sviluppare competenze linguistiche solide fin dalla tenera età.

Tags: inglese
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

lettura-mente - Liveuniversity
Cultura e società

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

di Redazione
privacy - Liveuniversity
Cultura e società

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

di Redazione
polizia - Liveuniversity
Cultura e società

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

di Redazione
trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity
Cultura e società

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

di Redazione
casa-bolletta-energetica - Liveuniversity
Cultura e società

Il “piccolo dettaglio” della casa: come le scelte quotidiane influiscono sulla bolletta energetica

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

commenti su facebook social network - Liveuniversity
Attualità

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

di Redazione

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due...

Leggi articoloDetails
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy