• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università telematiche Corsi online

Come diventare full stack Developer e esperto di IA

Diventare un full stack developer o un esperto di intelligenza artificiale (AI) richiede un mix di competenze tecniche, esperienza pratica e istruzione formale

Redazione di Redazione
3 Agosto 2024
in Corsi online, Orientamento
sviluppatore web al lavoro

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Diventare full stack developer e esperto di AI richiede una formazione solida, che può essere ottenuta tramite vari percorsi universitari, sia statali che privati. Le competenze richieste sono in continua evoluzione, ma includono una forte base in programmazione, matematica e problem solving. Le prospettive di lavoro in Italia sono buone, specialmente nel Nord, con salari competitivi rispetto ad altri settori. Per chi è interessato a una carriera in questo campo, il momento per iniziare è sicuramente favorevole.

Percorsi di studio da intraprendere

Università statali

Le università statali italiane offrono corsi di laurea in informatica, ingegneria informatica e intelligenza artificiale. Questi programmi sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e forniscono una formazione completa in ambito tecnico e scientifico.

  • Durata dei corsi: solitamente, la laurea triennale dura 3 anni, seguita da una laurea magistrale di 2 anni.
  • Programmi di studio: i corsi includono programmazione, sviluppo web, database, algoritmi, machine learning e data science.
  • Competenze necessarie: competenze matematiche, conoscenza dei linguaggi di programmazione come JavaScript, Python e SQL, e capacità di problem solving.

Università private

Le università private, come la Bocconi o la LUISS, offrono programmi simili, spesso con un approccio più orientato al business e con classi più ridotte che permettono un’interazione più diretta con i docenti. Elenco Università non statali riconosciute dal MUR.

  • Durata dei corsi: anche qui i percorsi di laurea durano generalmente 3+2 anni.
  • Programmi di studio: oltre agli argomenti tecnici, si possono trovare corsi su gestione dei progetti IT e imprenditorialità.
  • Competenze necessarie: oltre a quelle tecniche, è spesso necessaria una buona conoscenza dell’inglese.

Università riconosciute dal MUR

Oltre alle università tradizionali, ci sono istituti come il Politecnico di Milano o l’Università di Bologna, che offrono corsi specifici in AI riconosciuti dal MUR.

  • Durata dei corsi: i percorsi sono spesso strutturati su 5 anni totali (3+2).
  • Programmi di studio: sono inclusi corsi su reti neurali, apprendimento automatico e analisi dei big data.
  • Competenze necessarie: forti basi in matematica e statistica, e familiarità con strumenti di AI come TensorFlow.

Università straniere non Riconosciute dal MUR

Alcuni studenti scelgono università straniere non riconosciute in Italia, come corsi online offerti da piattaforme internazionali o istituzioni private.

  • Durata dei corsi: può variare significativamente, da pochi mesi a un anno per i certificati.
  • Programmi di studio: spesso si concentrano su progetti pratici e specializzazioni specifiche come lo sviluppo di app o l’AI applicata.
  • Competenze necessarie: auto-disciplina e forte motivazione, vista la natura indipendente di molti corsi.

Cosa valutare nella scelta di un corso online

Quando si sceglie un corso online, è importante valutare attentamente diversi aspetti per assicurarsi che l’investimento sia valido e proficuo. Ecco alcuni criteri chiave da considerare:

  1. Accreditamento e riconoscimento (Ulteriori informazioni):
    • Verifica se il corso è offerto da un’istituzione accreditata o se il certificato finale è riconosciuto da aziende e settori di interesse.
    • Controlla le opinioni e le recensioni degli ex-studenti per avere un’idea della reputazione del corso.
  2. Programma didattico:
    • Esamina il curriculum del corso per assicurarti che copra gli argomenti e le competenze che desideri acquisire.
    • Assicurati che il programma sia aggiornato con le ultime tendenze e tecnologie del settore.
  3. Qualità dei docenti:
    • Informati sul background e sull’esperienza dei docenti che tengono il corso.
    • Preferisci corsi tenuti da professionisti con esperienza pratica nel settore.
  4. Formato del corso:
    • Considera la flessibilità del corso in termini di orari e modalità di fruizione (video lezioni, esercitazioni pratiche, etc.).
    • Verifica se sono disponibili risorse aggiuntive, come forum di discussione, supporto tutor o materiali di studio.
  5. Costo:
    • Confronta i prezzi con corsi simili per capire se il costo è giustificato dai benefici offerti.
    • Controlla se ci sono eventuali costi nascosti o se il corso offre garanzie di rimborso.
  6. Opportunità di networking e Supporto:
    • Verifica se il corso offre la possibilità di interagire con altri studenti e professionisti del settore.
    • Assicurati che ci siano opportunità di supporto in caso di difficoltà durante lo studio.
  7. Esiti Occupazionali:
    • Cerca informazioni sulle prospettive lavorative e sui successi ottenuti dai precedenti partecipanti al corso.
    • Considera corsi che includono supporto per la carriera, come aiuto con il CV e preparazione ai colloqui.

come guadagnare con tiktokProspettive di lavoro per programmatori AI

Tempo per trovare occupazione a tempo indeterminato

Dopo aver completato un percorso formativo, il tempo per trovare lavoro può variare. In generale, i laureati delle università italiane riescono a trovare impiego entro 3-6 mesi dalla laurea, grazie alla domanda crescente di competenze digitali.

Salari medi in Italia

I salari per i full stack developer e gli esperti di AI possono variare significativamente in base alla regione:

  • Nord Italia: Qui si trovano le maggiori opportunità, con stipendi medi che vanno dai 30.000 ai 50.000 euro annui per figure junior, e oltre 70.000 euro per ruoli senior.
  • Centro Italia: Gli stipendi sono leggermente inferiori, con una media tra i 28.000 e i 45.000 euro annui.
  • Sud Italia: In generale, le opportunità sono minori e gli stipendi medi vanno dai 25.000 ai 40.000 euro annui.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione
Lavoro

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

di Redazione
Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy