• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università telematiche Corsi online

Come studiare inglese con le flashcards

Imparare l'inglese è fondamentale oggi per lavoro, scuola e viaggi. Scopri i metodi più efficaci per padroneggiare questa lingua globale.

Redazione di Redazione
7 Agosto 2024
in Corsi online
Playground Game Cards - Liveuniversity

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Oggi, la conoscenza dell’inglese è essenziale. Che si tratti di lavoro, scuola o vita quotidiana, la padronanza di una lingua straniera, in particolare l’inglese, offre vantaggi significativi. Consideriamo quanti viaggi all’estero diventano più semplici grazie a essa e quante opportunità di lavoro si aprono con una buona padronanza dell’inglese. È chiaro che imparare l’inglese è ormai indispensabile ad evitare figure maccheroniche quando si va all’estero. Ma come possiamo studiarlo in modo efficace? Quali sono i metodi migliori per apprenderlo?

Articoli correlati

master in italia - Liveuniversity

Internazionalizzazione: come un master può aprire le porte a opportunità globali

Master vantaggi - Liveuniversity

I vantaggi statistici dell’acquisizione di un master in Italia

differenza studiare master fare pubblicità - Liveuniversity

Come funziona un master: tutto quello che devi sapere

studiare remoto, lavorare remoto - Liveuniversity

Cosa valutare quando si sceglie un corso online in Italia e all’estero

Le flashcards rappresentano uno strumento potente e versatile per lo studio dell’inglese. Sfruttando il principio della ripetizione spaziata e l’associazione visiva, questo metodo di apprendimento si rivela estremamente efficace. Sia che tu scelga di crearle da te o di utilizzare risorse online, le flashcards possono trasformare il tuo percorso di studio in un’esperienza più interattiva e produttiva. Inizia a integrare le flashcards nel tuo apprendimento e scopri un modo divertente e efficace di padroneggiare l’inglese!

Perché studiare inglese è cruciale oggi

La conoscenza dell’inglese è essenziale nel mondo moderno. Sia per motivi professionali, scolastici o personali, padroneggiare questa lingua apre a innumerevoli opportunità, facilitando viaggi internazionali e ampliando le prospettive lavorative. Ma qual è il metodo più efficace per studiare l’inglese? Uno degli strumenti più utili e diffusi è rappresentato dalle flashcards.

Un metodo valido anche per gli adulti

Studiare con le flashcards potrebbe sembrare un metodo solo per bambini, ma è utilissimo anche per gli adulti che fanno i primi passi nello studio di una lingua.

Vantaggi per gli adulti:

  • flessibilità: le flashcards possono essere utilizzate ovunque e in qualsiasi momento, adattandosi facilmente a un programma fitto di impegni.
  • personalizzazione: puoi creare set di flashcards su misura per le tue esigenze specifiche, concentrandoti su vocabolario e frasi utili per il tuo lavoro o per viaggiare.
  • apprendimento attivo: ti incoraggia a partecipare attivamente al processo di apprendimento, rafforzando la tua capacità di ricordare e utilizzare nuovi termini in contesti reali.

Cosa sono le flashcards e come funzionano

Le flashcards sono schede di dimensioni variabili che contengono, da un lato, una parola o un’immagine, e dall’altro, la traduzione o la spiegazione corrispondente. Queste carte sono strumenti eccellenti per arricchire il vocabolario e migliorare la memorizzazione, sfruttando l’associazione visiva per un apprendimento più duraturo. L’uso delle flashcards si basa su due principi chiave: la curva dell’oblio e la ripetizione dilazionata.

La curva dell’oblio

Secondo gli studi di Hermann Ebbinghaus, dimentichiamo rapidamente le informazioni appena apprese, a meno che non le ripetiamo a intervalli regolari. Le flashcards, utilizzando la ripetizione spaziata, aiutano a rafforzare la memoria riducendo l’effetto dell’oblio.

Il sistema leitner

Un metodo efficace per utilizzare le flashcards è il Sistema Leitner. Consiste nell’organizzare le flashcards in più scatole, ripetendo con maggiore frequenza quelle che risultano più difficili. Ad esempio, le flashcards a cui si risponde correttamente avanzano di scatola, mentre quelle con risposte errate retrocedono.

I vantaggi delle flashcards nell’apprendimento

Le flashcards stimolano la memoria visiva e promuovono un apprendimento attivo, incoraggiando gli studenti a interagire con il materiale. Questo metodo è estremamente versatile e adatto a studenti di ogni livello, poiché può essere utilizzato per studiare vocaboli, grammatica e aspetti culturali della lingua inglese.

Le flashcards, inoltre, facilitano l’implementazione di tecniche di memorizzazione efficaci, come la ripetizione spaziata e il retrieval practice, migliorando la ritenzione a lungo termine delle informazioni.

L’evoluzione digitale delle flashcards

Nell’era digitale, le flashcards si sono evolute in formato elettronico. Esistono app e piattaforme online che permettono di creare e condividere flashcards, arricchendole con elementi multimediali e monitorando i progressi degli studenti. Questo rende le flashcards ancora più accessibili e integrate nel processo di apprendimento moderno.

Creare le tue flashcards: fai da te o online

Realizzare flashcards personalizzate è semplice e può diventare un’attività creativa. Creare le proprie carte aiuta la memoria e rende l’apprendimento più coinvolgente. Tuttavia, per chi ha poco tempo, esistono diversi siti web che offrono flashcards stampabili pronte all’uso. Ecco alcune risorse utili:

  • Kid’s Pages: offre flashcards divise per argomenti.
  • ESL Flashcards: include una vasta gamma di categorie.
  • Mr. Printable: fornisce flashcards graficamente accattivanti.

App per creare flashcards

Numerose app permettono di creare e gestire flashcards direttamente dal tuo dispositivo mobile, facilitando lo studio ovunque ti trovi. Alcune app popolari includono:

  • Schede Flash: collegata al sito flashcards.world, consente di creare flashcards su qualsiasi argomento.
  • Flashcard di Lexiliz: specializzata in lingue, offre pronunce e la possibilità di costruire liste di vocaboli personalizzate.

Ecco un esempio di come studiare l’inglese utilizzando le flashcards:

Obiettivo: memorizzare il vocabolario base di inglese

Materiale necessario:

  • Set di flashcards (puoi crearle tu stesso o stamparle da siti online)
  • Penna o pennarello
  • Scatole o divisori per organizzare le carte

Preparazione delle flashcards:

  1. Creazione delle carte: su ogni carta, scrivi una parola inglese sul fronte (es. “apple”) e il significato in italiano sul retro (es. “mela”). Aggiungi un’immagine se possibile per migliorare l’associazione visiva.
  2. Organizzazione: dividi le flashcards in gruppi tematici, come cibo, animali, colori, ecc.

Studio con le flashcards:

  1. Sessione di studio iniziale:
    • Prendi il primo gruppo di flashcards (ad esempio, il tema “cibo”).
    • Guarda il lato con la parola inglese e prova a ricordare il significato in italiano senza guardare il retro.
    • Verifica la tua risposta girando la carta. Se la risposta è corretta, metti la carta in una scatola dedicata alle risposte corrette. Se sbagli, mettila in una scatola per le risposte da rivedere.
  2. Ripetizione spaziata:
    • Rivedi le carte che hai sbagliato più frequentemente (ad esempio, ogni giorno) finché non le ricordi correttamente.
    • Le carte che rispondi correttamente possono essere riviste meno spesso (ad esempio, una volta a settimana).
  3. Avanzamento e revisione:
    • Quando ti senti sicuro su un gruppo di parole, passa a un nuovo gruppo tematico, continuando a rivedere periodicamente le vecchie carte.

Vantaggi:

  • Apprendimento attivo: l’uso delle flashcards ti costringe a interagire con il materiale di studio, migliorando la memorizzazione.
  • Personalizzazione: puoi adattare il ritmo e i temi di studio in base alle tue necessità.

Questo metodo non solo migliora il tuo vocabolario inglese ma rende anche l’apprendimento più dinamico e stimolante.

Tags: imparare inglesestudiare inglese
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

master in italia - Liveuniversity
Corsi online

Internazionalizzazione: come un master può aprire le porte a opportunità globali

di Redazione
Master vantaggi - Liveuniversity
Corsi online

I vantaggi statistici dell’acquisizione di un master in Italia

di Redazione
differenza studiare master fare pubblicità - Liveuniversity
Corsi online

Come funziona un master: tutto quello che devi sapere

di Redazione
studiare remoto, lavorare remoto - Liveuniversity
Corsi online

Cosa valutare quando si sceglie un corso online in Italia e all’estero

di Redazione
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity
Corsi online

Come diventare full stack Developer e esperto di IA

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

commenti su facebook social network - Liveuniversity
Attualità

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

di Redazione

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due...

Leggi articoloDetails
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy