• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Tecnologia e social

Metaverso, il valore potrebbe superare i 66 miliardi entro il 2030

Redazione di Redazione
28 Novembre 2024
in Tecnologia e social
laurea-metaverso - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

IA-lavoro - Liveuniversity

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

scroll-online - Liveuniversity

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

cybersecurity - Liveuniversity

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Algoritmo big data intelligenza artificiale connessioni - Liveuniversity

Come diventare un data analyst: competenze e opportunità

Nel corso degli ultimi anni, il termine “metaverso” è stato utilizzato in molti contesti, ma spesso è stato frainteso o ridotto a una semplice dimensione ludica e sociale. Tuttavia, il concetto è ben più ampio e sta acquisendo un’importanza crescente, soprattutto nell’ambito industriale e aziendale. ABI Research, importante società globale di ricerca, ha recentemente fornito una visione più dettagliata e chiara di cosa sia il metaverso, definendolo come “un ambiente virtuale persistente che consente l’accesso e l’interoperabilità di più realtà virtuali individuali”. Questa definizione, più granulare, è cruciale per comprendere le enormi potenzialità di questa tecnologia e il suo impatto futuro su vari settori, dall’automazione industriale alla sanità. Ma come si configura il futuro di questa tecnologia e quale valore avrà il relativo mercato?

metaverso-1 - Liveuniversity

Un mercato in espansione: dati e previsioni

Secondo ABI Research, il mercato del metaverso ha un valore attuale di 36 miliardi di dollari e si prevede che crescerà a un tasso annuale composto (CAGR) del 9,7%, arrivando a 66,7 miliardi di dollari entro il 2030, a dimostrazione della crescente adozione e sviluppo delle tecnologie del metaverso, che vanno ben oltre i confini del mondo dei giochi o dell’intrattenimento digitale.

Se inizialmente il metaverso era associato principalmente a giochi come Roblox ed Epic Games, così come al mondo dei casino e del poker online, dove il tema della realtà virtuale è già da lungo tempo al centro degli interessi degli operatori, pronti a sfruttare l’ambiente digitale per offrire esperienze sempre più immersive e realistiche sui tavoli di gioco, oggi le sue applicazioni si estendono a settori molto più ampi, tra cui la simulazione, i gemelli digitali, il cloud computing e il supporto aziendale.

Il metaverso nell’industria: gemelli digitali e simulazioni

Uscendo dalle dinamiche dell’entertainment, per esempio, nel contesto industriale il metaverso sta guadagnando una forte attenzione, con aziende interessate a esplorare il suo potenziale attraverso l’uso di gemelli digitali e simulazioni avanzate. I gemelli digitali sono, in sostanza, repliche virtuali di oggetti fisici o sistemi, che possono essere utilizzate per monitorare, ottimizzare e prevedere il comportamento di un prodotto o processo. Le applicazioni di questi strumenti sono già evidenti in settori come l’automazione industriale, la produzione e la gestione delle infrastrutture.

Un esempio chiave è la collaborazione tra Siemens e Nvidia, che hanno creato un metaverso industriale per sfruttare i gemelli digitali supportati dall’intelligenza artificiale, migliorando così l’efficienza e l’affidabilità delle operazioni industriali. Ma anche aziende come IBM, Microsoft, AWS, Accenture e Cisco stanno investendo attivamente nell’integrazione del metaverso nelle loro operazioni, utilizzando simulazioni 3D spazialmente consapevoli, che permettono ai lavoratori di interagire in ambienti virtuali realistici.

metaverso-2 - Liveuniversity

Opportunità in settori verticali: sanità, educazione, automotive

Nonostante le sfide legate alla sicurezza e alla privacy, le opportunità offerte dal metaverso sono in continua espansione. Alcuni dei settori che trarranno il massimo beneficio da questa evoluzione tecnologica sono, per esempio, quello sanitario e dell’istruzione, nei quali l’ambiente virtuale può risultare utile sia per simulare situazioni a rischio che per migliorare l’accesso allo studio, così come l’automotive, in particolare per ciò che riguarda progettazione e produzione.

A livello pratico, alcuni dei benefici più tangibili per le aziende che hanno già integrato il metaverso nelle loro operazioni includono miglioramenti significativi nella soddisfazione dei clienti, un aumento della produttività e un ritorno sugli investimenti considerevole. La capacità di simulare scenari complessi e visualizzare dati in 3D rende infatti il metaverso un valore aggiunto nelle strategie aziendali, non solo per quanto riguarda la produzione, ma anche per il miglioramento delle esperienze di interazione con il cliente.

Le tecnologie immersive, come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), supportano anche i processi di marketing e branding. I consumatori, infatti, sono sempre più attratti da esperienze immersive che li coinvolgano emotivamente, portando le aziende a integrare il metaverso nelle loro strategie di comunicazione. Per esempio, brand di lusso, automobili e moda stanno già sperimentando il metaverso come canale di vendita, creando ambienti virtuali dove i clienti possono esplorare i prodotti e fare acquisti.

Un futuro imprevedibile, ma pieno di potenzialità

Il metaverso si sta insomma rapidamente evolvendo da concetto astratto a realtà operativa, pronta a cambiare il panorama dei lavori e delle attività aziendali. Con il supporto di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e i gemelli digitali, il metaverso sta infatti diventando un pilastro fondamentale non solo nel mondo dei consumatori, ma anche nel settore industriale.

Le aziende che lo adotteranno e implementeranno nei loro processi produttivi, nella formazione e nella gestione dei clienti saranno in grado di sfruttare una delle più grandi innovazioni tecnologiche del nostro tempo. Non solo potenziando la loro efficienza e il loro vantaggio competitivo, ma anche rispondendo in modo proattivo alle sfide e alle opportunità che un mondo sempre più digitale e interconnesso presenterà nei prossimi anni.

Tags: metaverso
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

IA-lavoro - Liveuniversity
Tecnologia e social

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

di Redazione
scroll-online - Liveuniversity
Tecnologia e social

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

di Redazione
cybersecurity - Liveuniversity
Tecnologia e social

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

di Redazione
Algoritmo big data intelligenza artificiale connessioni - Liveuniversity
Tecnologia e social

Come diventare un data analyst: competenze e opportunità

di Redazione
diventare youtuber in italia - Liveuniversity
Lavoro

Come diventare videomaker: guadagnare su YouTube e siti specializzati

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

ingegneria biomedica - Liveuniversity
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e aver conseguito il diploma,  desidera...

Leggi articoloDetails
Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

polizza-auto-studenti - Liveuniversity

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy