• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Cultura e società

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Redazione di Redazione
25 Marzo 2025
in Cultura e società
privacy - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione digitale. Lo facciamo senza riflettere, spesso trascinati dalla fretta, dalla comodità o da un’apparente necessità. Accettiamo termini, attiviamo servizi, compiliamo moduli: ogni gesto lascia una traccia. La sensazione di avere tutto sotto controllo è rassicurante, ma il confine tra gestione consapevole e esposizione involontaria è più sottile di quanto si pensi.

Articoli correlati

lettura-mente - Liveuniversity

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

polizia - Liveuniversity

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

casa-bolletta-energetica - Liveuniversity

Il “piccolo dettaglio” della casa: come le scelte quotidiane influiscono sulla bolletta energetica

Il consenso silenzioso: come si cede il controllo dei propri dati

La maggior parte delle persone crede di gestire i propri dati con attenzione. In realtà, ciò che concediamo a siti, app e piattaforme è ben più ampio di quanto immaginiamo. Basta pensare ai cookie: clicchiamo su “accetta” per accedere rapidamente a un contenuto, senza leggere i dettagli. Quel gesto immediato comporta spesso il via libera a profilazioni estese, localizzazioni costanti, preferenze archiviate.

Molti servizi digitali utilizzano metodi persuasivi che rendono difficile sottrarsi. I moduli precompilati, i pulsanti più evidenti per autorizzare, la complessità nel modificare le impostazioni: tutto spinge verso una direzione precisa, quella dell’accettazione. In questo modo, anche il concetto di privacy cosa accettiamo assume contorni sfumati. Non si tratta solo di dati anagrafici, ma anche di gusti, abitudini, movimenti e perfino emozioni dedotte attraverso algoritmi.

L’illusione della scelta: quando tutto sembra necessario

Ogni volta che ci iscrive a un servizio, che si scarica un’app o che si partecipa a un’iniziativa online, si è portati a credere che il consenso sia facoltativo. In realtà, non offrire l’accesso alle proprie informazioni comporta spesso l’impossibilità di proseguire. In altri casi, le alternative sono talmente nascoste o macchinose da scoraggiare chiunque.

È una forma di obbligo mascherato da libertà. Rinunciare a un servizio perché si vuole tutelare la propria riservatezza diventa una scelta scomoda, che penalizza. Questo modello si è esteso a tal punto da essere considerato normale, mentre dovrebbe far riflettere. Il punto non è negare il progresso digitale, ma chiedersi se siamo davvero informati su quello che cediamo in cambio.

L’accettazione automatica: un’abitudine pericolosa

Col tempo si sviluppa una forma di automatismo: si clicca, si acconsente, si continua. È un comportamento ormai radicato, difficile da modificare. La sensazione di non avere alternative alimenta una sorta di rassegnazione. Ci si convince che “tanto ormai è tutto tracciato”, oppure che “non ho nulla da nascondere”.

Ma la questione non è avere segreti. È decidere consapevolmente a chi affidare le proprie informazioni, per quali scopi e con quali limiti. Senza questa consapevolezza, la privacy si riduce a un’etichetta, non a una condizione reale.

Le conseguenze non sono immediate, ma si rivelano nel tempo. Un numero di telefono venduto a più aziende. Un indirizzo email sommerso da spam. Una geolocalizzazione usata per finalità commerciali. Tutto parte da un consenso che spesso non si è realmente compreso.

La monetizzazione dell’identità digitale

I dati personali sono diventati merce. Non nel senso astratto, ma come vero e proprio bene economico. Esistono aziende che costruiscono modelli predittivi sulla base delle abitudini online, vendono pacchetti di profili per azioni di marketing, personalizzano messaggi pubblicitari fino al dettaglio più intimo.

Questo meccanismo si basa su un principio semplice: più informazioni si raccolgono, più alto sarà il valore attribuito a ciascun utente. Anche il tempo trascorso su una pagina, i contenuti letti, le ricerche effettuate o le preferenze espresse, concorrono a delineare un profilo dettagliato. In questa dinamica, il singolo perde centralità, mentre la sua identità viene scomposta in dati utili a fini commerciali.

Esistono però contesti digitali in cui l’interazione è più serena e orientata all’intrattenimento, come nel caso delle gratis slots machine nuovissime, dove l’utente può semplicemente divertirsi senza finalità ulteriori, purché resti consapevole delle impostazioni relative alla condivisione dei dati.

Il diritto alla riservatezza: tra leggi e realtà

Il regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR) ha introdotto importanti strumenti per garantire maggiore trasparenza e tutela. Tuttavia, la distanza tra ciò che le norme prevedono e ciò che avviene nella realtà quotidiana è ancora evidente. La scarsa comprensione delle informative, la lunghezza dei documenti e la terminologia tecnica scoraggiano molte persone dal leggere davvero prima di accettare.

In teoria, esistono strumenti per richiedere la cancellazione dei propri dati, limitarne l’uso o trasferirli altrove. Nella pratica, queste operazioni sono spesso complesse, e non sempre è chiaro come eseguirle. Il risultato è un sistema che resta sbilanciato a favore di chi raccoglie, più che di chi fornisce le informazioni.

La consapevolezza come unico strumento di autodifesa

A fronte di un sistema opaco e strutturato per ottenere il maggior numero di dati possibile, l’unica reale forma di tutela è la consapevolezza. Leggere, informarsi, scegliere con attenzione: sembrano azioni semplici, ma richiedono tempo, pazienza e spirito critico.

È importante chiedersi, prima di ogni accettazione: “Cosa sto concedendo? A chi? Perché?”. È anche utile imparare a impostare correttamente la privacy dei propri dispositivi, evitare di utilizzare servizi che impongono condizioni poco chiare, rivedere con regolarità le autorizzazioni concesse alle app.

Chi riesce a sviluppare queste abitudini non solo tutela i propri dati, ma rifiuta un modello basato sullo scambio inconsapevole. E questa scelta può avere un effetto positivo anche sugli altri, perché crea una cultura diffusa più attenta alla gestione delle informazioni.

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

lettura-mente - Liveuniversity
Cultura e società

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

di Redazione
polizia - Liveuniversity
Cultura e società

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

di Redazione
trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity
Cultura e società

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

di Redazione
casa-bolletta-energetica - Liveuniversity
Cultura e società

Il “piccolo dettaglio” della casa: come le scelte quotidiane influiscono sulla bolletta energetica

di Redazione
tecnologia-blockchain-casino - Liveuniversity
Cultura e società

Canali di assistenza clienti nei casinò online: una guida completa

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

commenti su facebook social network - Liveuniversity
Attualità

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

di Redazione

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due...

Leggi articoloDetails
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy