• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Le coppie DINK rappresentano un segmento sempre più in crescita, attratto dai benefici economici, dalla libertà di scelta e dalle opportunità di carriera

Redazione di Redazione
30 Marzo 2025
in Attualità
Condividi su FacebookCondividi su X

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No Kids), che si riferisce alle coppie con doppio reddito e senza figli. Questo modello di vita comporta numerosi vantaggi economici e professionali, rendendolo una scelta sempre più diffusa tra giovani e meno giovani. Ma quali sono i benefici concreti che le coppie DINK possono ottenere?

Articoli correlati

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

1. Vantaggi economici: maggiore potere d’acquisto

Uno dei principali punti di forza delle coppie DINK è il reddito combinato, che permette loro di avere una notevole stabilità finanziaria. Senza le spese legate ai figli (alimentazione, istruzione, abbigliamento, attività extrascolastiche), queste coppie possono:

  • Risparmiare di più: con due stipendi e meno spese fisse, il tasso di risparmio può essere nettamente superiore rispetto alle famiglie con figli.

  • Investire meglio: hanno la possibilità di fare investimenti più strategici in azioni, fondi, immobili o startup.

  • Godere di maggiore liquidità: possono permettersi spese non essenziali, come viaggi, ristoranti e hobby, senza troppi pensieri.

2. Cosa studiano e che lavoro fanno?

Sebbene non esista un “profilo unico” per le coppie DINK, molte di loro condividono percorsi di studio e carriere simili.

Titoli di studio più diffusi

Le coppie DINK tendono a essere altamente istruite, con lauree in:

  • Ingegneria (informatica, elettronica, meccanica, gestionale)

  • Economia e Finanza

  • Medicina e Professioni Sanitarie

  • Marketing e Comunicazione

  • Giurisprudenza

  • Scienze e Tecnologie dell’Informazione

Professioni tipiche e stipendi medi

Molte coppie DINK lavorano in settori con stipendi medio-alti, tra cui:

Professione Stipendio Medio Annuale (€)
Ingegnere (software, meccanico) 40.000 – 80.000
Medico / Specialista 60.000 – 120.000
Manager aziendale 50.000 – 100.000
Avvocato / Consulente Legale 45.000 – 90.000
Analista Finanziario / Banchiere 50.000 – 100.000+
Esperto di Marketing e Digital 35.000 – 70.000
Architetto / Designer 30.000 – 60.000

Sommando i due redditi, una coppia DINK può facilmente superare i 100.000 euro annui, garantendo un alto tenore di vita.

3. Casa: più scelte e maggiore flessibilità

Senza la necessità di trovare una casa vicino a scuole o in quartieri particolarmente adatti alle famiglie, le coppie DINK hanno più libertà nelle scelte immobiliari.

  • Abitazioni più piccole e moderne: non avendo bisogno di molte stanze, possono optare per appartamenti più compatti ma di alta qualità.

  • Quartieri centrali o alla moda: possono permettersi case in zone più costose, magari vicine al lavoro o con più servizi e divertimenti.

  • Maggiore mobilità: sono più liberi di cambiare città o paese per opportunità lavorative o di vita senza dover considerare le esigenze scolastiche dei figli.

4. Carriera e stipendi: crescita più rapida

L’assenza di figli può avere un impatto significativo sulla carriera e sui guadagni:

  • Maggiore disponibilità lavorativa: senza dover gestire le necessità dei bambini, è più facile accettare straordinari, trasferte e incarichi impegnativi.

  • Più formazione e aggiornamento: possono investire in master, corsi di specializzazione e networking per migliorare la carriera.

  • Aumenti salariali più rapidi: maggiore disponibilità a trasferimenti e flessibilità lavorativa portano spesso a promozioni più rapide.

5. Conti correnti e finanze gestite con più Agio

Le coppie DINK possono gestire i loro conti con più leggerezza e intelligenza:

  • Maggiore possibilità di conti cointestati o investimenti condivisi per ottimizzare le spese e i guadagni.

  • Meno vincoli e più sicurezza: senza la necessità di accantonare fondi per l’educazione dei figli, possono costruire una solida riserva di emergenza o investire in pensioni integrative.

  • Possibilità di spese voluttuarie: dalle vacanze di lusso all’acquisto di tecnologia di ultima generazione, le coppie DINK possono godersi di più il loro denaro.

6. Auto: libertà di scelta

Le coppie DINK hanno maggiore libertà nella scelta dell’auto, non dovendo pensare a spazio per seggiolini o passeggini. Questo significa:

  • Possibilità di auto più piccole e sportive: berlina, SUV di lusso o perfino un’auto elettrica ad alte prestazioni.

  • Meno spese di carburante e manutenzione: potendo vivere in centro o vicino al lavoro, magari in smart working, possono anche fare a meno di un’auto o sceglierne una meno costosa. .

  • Maggiore possibilità di leasing o noleggio a lungo termine: con meno necessità di ammortizzare i costi nel tempo, possono permettersi soluzioni più flessibili.

  • 7. Maggiore Possibilità di Viaggiare

    Uno dei vantaggi più apprezzati delle coppie DINK è la libertà di viaggiare senza le limitazioni imposte dalla presenza di figli. Questo significa:

    • Viaggi più frequenti: Senza il vincolo delle vacanze scolastiche, possono approfittare di offerte fuori stagione.

    • Esperienze più esclusive: Maggiori possibilità di scegliere destinazioni di lusso, viaggi avventura o esperienze particolari come crociere o tour enogastronomici.

    • Lavoro da remoto e nomadismo digitale: Alcune coppie DINK sfruttano il remote working per trasferirsi temporaneamente in paesi esotici, lavorando mentre viaggiano.

    • Budget di viaggio più elevato: Non dovendo sostenere le spese per i figli, possono dedicare più soldi a voli in business class, hotel di alto livello e attività esclusive.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

di Redazione
Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione
Cultura e società

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

di Redazione
Cultura e società

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy