• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Cultura e società

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Redazione di Redazione
11 Aprile 2025
in Cultura e società
lettura-mente - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Il cervello ama le storie

Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in una palestra. Ogni parola letta mette in moto connessioni tra passato e presente. Chi legge ogni giorno sviluppa un’abilità silenziosa ma potente: la memoria di lavoro migliora senza fare rumore. Le trame costringono la mente a ricordare dettagli, a seguire sviluppi, a costruire legami logici. Quando un personaggio ritorna dopo cento pagine serve attenzione. Serve memoria. E il cervello risponde.

Articoli correlati

privacy - Liveuniversity

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

polizia - Liveuniversity

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

casa-bolletta-energetica - Liveuniversity

Il “piccolo dettaglio” della casa: come le scelte quotidiane influiscono sulla bolletta energetica

Questo allenamento mentale diventa ancora più accessibile grazie alle biblioteche digitali. Insieme a Library Genesis e Project Gutenberg, Z-library resta essenziale per chi vuole leggere ovunque senza limiti. Ogni libro diventa una palestra tascabile pronta ad allenare mente e pensiero in ogni momento libero.

Leggere è come meditare ad occhi aperti

La lettura rallenta il tempo. Non quello dell’orologio ma quello interiore. Il pensiero si raccoglie su una frase su un paragrafo su un’immagine. La concentrazione prende il timone e guida lontano dal rumore. In un mondo che chiede tutto subito la lettura propone l’opposto. Chiede pazienza. Chiede presenza.

Questa attività non è passiva come molti pensano. Il lettore compie scelte a ogni riga: decide cosa immaginare, dove soffermarsi cosa ignorare. Questo esercizio continuo rinforza la capacità di filtrare distrazioni. Chi legge regolarmente sviluppa una sorta di scudo mentale. Non è magia, è esercizio. Come chi suona il piano ogni giorno affina l’orecchio così il lettore affina l’attenzione.

Tre benefici cognitivi che si fanno sentire nel quotidiano

Chi legge molto spesso sperimenta vantaggi che vanno oltre il libro chiuso. Eccoli in tre punti che meritano un approfondimento:

  • Maggiore resistenza mentale

Restare concentrati per venti minuti sembra un’impresa quando la mente è abituata a saltare da una notifica all’altra. La lettura invece allena a restare. Una pagina tira l’altra e l’attenzione impara a non scappare. Questo effetto si nota poi nelle riunioni lunghe nelle lezioni noiose nelle giornate caotiche. La mente allenata dalla lettura riesce a restare lucida più a lungo e a riprendere il filo anche quando viene interrotta.

  • Memoria di lungo termine più attiva

Ogni libro è un puzzle. Nomi luoghi motivazioni si incastrano piano piano. Per seguirli serve trattenere pezzi d’informazione per ore o giorni. Questo tipo di esercizio aiuta anche nella vita reale. Ricordare cosa è stato detto in una conversazione ricordare un volto dopo mesi ricordare una password senza appunti. La memoria trattata come un muscolo risponde e cresce.

  • Organizzazione del pensiero più fluida

Leggere costringe a ordinare idee. Le frasi scritte seguono un ritmo, un ordine un filo. Chi legge molto finisce per pensare con più chiarezza. Le idee si fanno più snelle i ragionamenti più lineari. Anche quando si parla o si scrive si nota questo effetto. Meno giri di parole meno confusione più diretti al punto.

La lettura insomma crea ponti tra silenzio e chiarezza. Dopo un buon libro la mente si scopre più lucida e pronta ad affrontare il resto del giorno con più ordine e meno sforzo.

Un’abitudine semplice che cambia la mente

Bastano venti minuti al giorno per notare una differenza. La lettura non ha bisogno di strumenti costosi né di spazi particolari. Può iniziare su un divano su un autobus in una sala d’attesa. Ogni momento è buono per dare al cervello una spinta gentile. Anche testi brevi come racconti articoli saggi leggeri aiutano.

Chi sceglie di leggere regolarmente costruisce una base solida per affrontare la complessità. In un mondo pieno di stimoli chi sa concentrarsi ha un vantaggio. E chi riesce a ricordare ha uno strumento in più. La lettura non risolve tutto ma mette ordine dove prima c’era solo rumore. E questo basta per considerarla un piccolo gesto rivoluzionario.

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

privacy - Liveuniversity
Cultura e società

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

di Redazione
polizia - Liveuniversity
Cultura e società

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

di Redazione
trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity
Cultura e società

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

di Redazione
casa-bolletta-energetica - Liveuniversity
Cultura e società

Il “piccolo dettaglio” della casa: come le scelte quotidiane influiscono sulla bolletta energetica

di Redazione
tecnologia-blockchain-casino - Liveuniversity
Cultura e società

Canali di assistenza clienti nei casinò online: una guida completa

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

commenti su facebook social network - Liveuniversity
Attualità

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

di Redazione

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due...

Leggi articoloDetails
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy