• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Il mercato della traduzione e dell’interpretariato: quali sono i rischi e le opportunità con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale?

Redazione di Redazione
24 Luglio 2025
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

Tradurre è un processo cognitivo complesso, che coinvolge contesto, cultura, intenzione e stile. Fino a pochi anni fa, questa complessità sembrava garantire ai traduttori e agli interpreti una buona domanda sul mercato del lavoro, fin quando le cose non sono cambiate. Con i nuovi modelli linguistici e l’entrata in scena dell’intelligenza artificiale generativa, anche queste professioni stanno attraversando una trasformazione radicale.

ChatGPT, DeepL e altre piattaforme di traduzione automatica neurale stanno diventando sempre più precisi, veloci ed economici, il che, ovviamente, causa certe conseguenze. Nello specifico, alcune attività di base sono state automatizzate, i volumi di lavoro si sono riorganizzati e i committenti stanno ridefinendo le loro aspettative.

L’interprete, di per sé, non è stato sostituito ma è stato coinvolto in un cambiamento nel tipo di competenze richieste. Capire questa transizione è fondamentale; proprio per questo, per chi cerca un percorso professionale solido e aggiornato, qui è possibile trovare informazioni molto interessanti e dettagliate sull’argomento.

Come sta cambiando il lavoro di traduttori e interpreti

L’intelligenza artificiale non ha cancellato la domanda di traduzioni e interpretariato, ma ha spostato l’attenzione dalla quantità alla qualità. I testi generalisti e ripetitivi, come manuali tecnici o descrizioni prodotto, sono sempre più affidati a sistemi automatici. Ma proprio per questo motivo cresce la richiesta di revisori umani, capaci di fare post-editing, adattare, localizzare e garantire la coerenza stilistica, giuridica o culturale.

Nel settore dell’interpretariato, invece, il cambiamento è meno netto. Gli strumenti di interpretazione automatica, soprattutto in simultanea, restano ancora lontani dagli standard professionali richiesti nei contesti reali.

Le sfumature linguistiche, le inflessioni emotive, le battute, le ambiguità: sono elementi che l’intelligenza artificiale fatica a gestire, soprattutto in tempo reale e in ambienti ad alta pressione come conferenze, tribunali o trattative riservate.

La tecnologia sta cambiando anche il contesto operativo: oggi gli interpreti lavorano spesso da remoto, integrano nel loro work-flow i software di assistenza linguistica e collaborano in ambienti digitali avanzati.

Nuove competenze e nuovi rischi: cosa serve davvero oggi

Per inserirsi con successo, è chiaro, non basta conoscere bene due lingue, anche se può essere un ottimo punto di partenza per entrare nel settore. Ciò che serve davvero è una preparazione specifica che unisca competenze linguistiche di alto livello a una conoscenza tecnica degli strumenti digitali, proprio come quella fornita da percorsi di studio ad hoc. Quindi non bisogna solo saper tradurre, ma anche localizzare contenuti multimediali, adattare testi per contesti diversi, collaborare con team internazionali attraverso piattaforme condivise.

Chi lavora come traduttore o interprete, deve saper utilizzare strumenti di traduzione assistita (CAT tools), piattaforme per l’interpretariato da remoto, tecnologie di terminologia collaborativa e, in molti casi, modelli di intelligenza artificiale generativa per attività di supporto alla traduzione.

La competenza tecnica, come l’uso efficace dei software di lavoro, è oggi considerata parte integrante del profilo professionale. Lo stesso vale per la capacità di scrivere in modo efficace, preciso, coerente: doti che non possono essere delegate, né tantomeno automatizzate, perché si apprendono e si affinano nel tempo.

Perché una formazione avanzata resta decisiva

Se osserviamo questi cambiamenti, ci rendiamo conto che la formazione universitaria non ha perso rilevanza, ma si è evoluta per rispondere alle nuove esigenze. I corsi di laurea in interpretariato e traduzione più recenti includono anche focus su intelligenza artificiale, localizzazione digitale, tecnologie di supporto e nuove modalità di lavoro.

La preparazione tecnica rimane centrale, certo, ma viene oggi integrata con una visione del mercato molto più ampia, che comprende marketing linguistico, project management e conoscenza dei principali ambiti di specializzazione (come il giuridico, il medico, il finanziario o il diplomatico).

Le richieste di traduttori e interpreti, in sostanza, continuano a crescere laddove la mediazione non può essere automatizzata, o non del tutto: processi legali, relazioni istituzionali, eventi live, negoziazioni complesse. In questi casi c’è bisogno di professionisti in grado di muoversi con agilità tra la lingua, la cultura e la tecnologia.

Tags: Intelligenza Artificialetraduzione
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Orientamento

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

di Redazione
Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie come l'elettrico, l'intelligenza artificiale e...

Leggi articoloDetails

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

#image_title

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy