Il nuovo anno accademico 2025/2026 è ormai alle porte! E le principali agenzie immobiliari hanno esaminato l’andamento di domanda, offerta e prezzi del mercato delle stanze in affitto nelle città universitarie italiane.
Dai dati emerge che la richiesta di stanze in affitto in Italian si mantiene stabili, rispetti all’anno precedente. Unica eccezione che in diverse città italiane si nota un rallentamento nella domanda di stanze singole. Tale richiesta sembra continuare a crescere solo a Venezia, dove la richiesta è cresciuta del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le città dove le domande rallentano
In molte città italiane le domande di affitti di stanze sembrano rallentare. Tra queste: Torino, con un calo del 3%, a seguire Firenze -6%, Milano -13%, Verona -20%, Bologna -38% e Napoli -47%. Certamente uno dei motivi principali del calo nella richiesta di stanza in affitto è legato all’aumento dei prezzi, che molte città sono diventati troppo alti per i tanti studenti fuori sede. Inoltre, in alcune zone si è registrato anche un numero sempre più crescente di stanze disponibili, di conseguenza la domanda non si concentra più solo nei quartieri centrali delle città o nelle zone universitarie, ma si sta lentamente spostanto in aree più periferiche.
Le città con più domanda
sei in alcune città la domanda di stanza in affitto stare allentando in altre l’interesse continua invece a crescere! Ad esempio Roma, per il 2205, fa segnare un aumento del 20%. Dato identico a quello di Ferrara e Bergamo, ma più contenuto rispetto a quello di altri importanti centri universitari. Oltre alla già menzionata Venezia (+30%), anche Genova presenta un interesse in rialzo del 59%. Nessuna città, comunque, raggiunge Ancona: fa segnare +77%.
Le città più care e quelle più economiche
i dati raccolti ogni studente mediamente al mese spende 613 € di affitto. Anche per il 2025 Milano si conferma saldamente in testa alla classifica delle città italiane più care: per affittare una stanza singola servono almeno 732 euro al mese. Entrando nel dettaglio dei quartieri, nel capoluogo lombardo quello più costoso è Quadronno-Palestro-Guastalla (846 euro/mese), seguito dal Centro (839 euro/mese) e da Genova-Ticinese (830 euro/mese). Dietro Milano si piazzano Bologna, seconda città italiana più cara con 632 euro al mese, e Firenze, terza con 606 euro al mese. Al quarto posto c’è Roma: nella capitale si spendono 575 euro al mese, oltre 150 euro in meno rispetto a Milano.
Secondo i dati raccolti la città più conveniente per il 2025 è Chieti: per una stanza singola in affitto si spendono 228 euro. Seguono Catanzaro, con 243 euro al mese, e Foggia (249 euro). Sotto i 300 euro al mese troviamo anche Ancona (257 euro), Catania (263), Messina (275), Palermo (278) e Perugia (280).