• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Campania Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

L’analisi è stata totalmente affidata all’Intelligenza artificiale

Redazione di Redazione
28 Agosto 2025
in Federico II, Orientamento, Polimi, Polito
Condividi su FacebookCondividi su X

Nota introduttiva
Questa selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria, basato su criteri scientifici, didattici e occupazionali. L’ordine risulta da un indice composito che combina ranking internazionali, dati nazionali e qualità delle strutture.


I criteri adottati dall’IA (indice composito ChatGPT)

  1. Reputazione & ricerca (35%)

    Articoli correlati

    Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

    Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

    Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

    Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

    • QS 2025 by Subject – “Engineering & Technology”

    • THE 2025 by Subject – “Engineering”
      Misurano qualità della ricerca, citazioni, reputazione accademica.

  2. Infrastrutture & laboratori (25%)

    • Poli tecnologici, campus, laboratori avanzati, centri di calcolo, prototipazione.

  3. Internazionalizzazione & Industry Links (15%)

    • Offerta in inglese, scambi Erasmus, partnership con aziende, start-up.

  4. Didattica & supporto studenti (15%)

    • Indici Censis per Ingegneria (2025/26): progressione carriera, internazionalizzazione, servizi.

  5. Occupabilità e networking (10%)

    • Placement, rapporti con industrie e distretti tecnologici.


La top-10 (2025)

1) Politecnico di Milano

Perché iscriversi: primo in Italia e regolarmente nella top-20 mondiale per “Engineering & Technology” (QS 2025). Hub di ricerca e innovazione, strettissimi legami con l’industria, corsi in inglese in quasi tutti i settori.
Per chi: chi punta a carriera globale e forte connessione con aziende hi-tech.


2) Politecnico di Torino

Perché iscriversi: ottimo posizionamento in QS/THE per ingegneria; storica scuola politecnica; forte nelle automotive, aerospaziale ed energia.
Per chi: chi cerca contesto industriale (Fiat-Stellantis, Thales Alenia, Leonardo).


3) Sapienza Università di Roma

Perché iscriversi: grande varietà di indirizzi (civile, elettronica, informatica, energia); forte nella ricerca; buona reputazione internazionale.
Per chi: chi vuole varietà disciplinare e possibilità di ricerca accademica.


4) Università di Bologna

Perché iscriversi: ottimi ranking in “Engineering & Technology”; forte nell’informatica, AI, telecomunicazioni, automazione.
Per chi: chi desidera un ateneo storico con alta reputazione scientifica.


5) Università di Padova

Perché iscriversi: eccellenza nella robotica, meccatronica e ingegneria civile; buona posizione nei ranking e ottima rete con centri di ricerca e distretti industriali.
Per chi: chi cerca solida formazione e innovazione applicata.


6) Università di Pisa

Perché iscriversi: forte nella computer engineering e nelle scienze dei materiali; sinergia con la Scuola Superiore Sant’Anna e il CNR.
Per chi: chi vuole un percorso orientato a ricerca e innovazione.


7) Università di Napoli Federico II

Perché iscriversi: uno dei più grandi poli di ingegneria in Italia; ottima tradizione in civile, energia, marittima e informatica.
Per chi: chi cerca varietà di percorsi e connessioni con il Sud Italia e network europei.


8) Università di Firenze

Perché iscriversi: buona reputazione, forte in aerospaziale, energetica e gestionale; legami con Leonardo e distretti tecnologici toscani.
Per chi: chi vuole formazione ingegneristica collegata al tessuto industriale regionale.


9) Università di Trento

Perché iscriversi: piccola ma molto innovativa; eccellente in ICT, data science, robotica e meccatronica; ottimo rapporto docenti/studenti.
Per chi: chi preferisce contesti di dimensioni ridotte e molto internazionali.


10) Università di Genova

Perché iscriversi: tradizione forte in navale e marittima, automazione, robotica e telecomunicazioni; sede dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Per chi: chi punta su ricerca d’avanguardia e applicazioni industriali.


Perché iscriversi a Ingegneria in queste sedi (secondo ChatGPT)

  • Alta occupabilità: ingegneri formati in poli come Politecnico di Milano o Torino hanno sbocchi immediati in multinazionali e start-up.
  • Ricerca applicata: i migliori atenei combinano laboratori avanzati, prototipazione e sinergie con industrie e distretti tecnologici.
  • Internazionalizzazione: corsi in inglese (soprattutto nei Politecnici e a Trento) aprono a carriere globali.
  • Varietà di specializzazioni: da aerospaziale a data science, ogni sede ha un punto di forza specifico che rispecchia il tessuto industriale del territorio.
  • Ranking solidi: la presenza costante nella top 200 mondiale di vari atenei italiani in “Engineering & Technology” è garanzia di qualità riconosciuta.

Come ho pesato i ranking (e perché non bastano da soli)

    • QS “Engineering & Technology” 2025
      Misura reputazione accademica, employer reputation, citazioni per paper e indicatori internazionali. Ottimo per cogliere la forza complessiva degli atenei italiani in ingegneria, ma non distingue finezze fra civile, informatica, elettronica ecc.

    • THE “Engineering” 2025
      Considera qualità della ricerca (Research Quality), environment e impatto citazionale. È utile per confronti globali, ma tende a unire discipline molto diverse (meccanica, elettrica, informatica).

    • Censis 2025/26 – Classifica dei corsi di Ingegneria
      Indica progressione studenti, rapporti internazionali e servizi; utile per capire la vita quotidiana dello studente in Italia, ma non misura la reputazione scientifica

Domande frequenti (FAQ)

1. Meglio Politecnico o Università generalista?
I Politecnici (Milano, Torino) hanno più corsi, reti industriali e visibilità internazionale. Le università generaliste (Bologna, Pisa, Padova, Napoli) offrono però ampiezza di discipline e interazioni con altri ambiti (fisica, economia, informatica pura).


2. Privata o pubblica?
In ingegneria il grosso dell’eccellenza è pubblico. Tuttavia, realtà come LUISS (ingegneria gestionale) o partnership con Humanitas per bioingegneria mostrano esempi di collaborazione tra privato e pubblico.


3. Italiano o inglese?
Sempre più corsi sono disponibili in inglese (soprattutto al Politecnico di Milano e Torino, Bologna e Trento). Utile se si punta a una carriera internazionale o a dottorati esteri.


4. Meglio un grande ateneo o uno più piccolo?

  • Grandi atenei (Polimi, Sapienza) = enorme rete industriale e ricerca.

  • Medi/piccoli (Trento, Genova) = rapporto diretto con docenti e maggiore supporto personalizzato.


5. Quale indirizzo conviene scegliere?
Dipende dal territorio:

  • Milano/Torino = ICT, automotive, design engineering.

  • Pisa/Trento = ICT, AI, data science.

  • Napoli/Genova = marittima, navale, robotica.

  • Padova/Bologna = meccatronica, automazione, civile.

Tags: politecnico di milanopolitecnico di Torinouniversità di ingegneria
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Orientamento

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

di Redazione
Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

di Redazione
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy