• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Calabria

I 10 errori grammaticali che non credevi di commettere

Alessia Costanzo di Alessia Costanzo
6 Novembre 2014
in Calabria, Camerino, Campania, L'orientale, Magna graecia, Marche, Mediterranea, Parthenope
prof-perquisisce - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Offesa, usata impropriamente e abusata: la lingua italiana, strumento di comunicazione alla portata di chiunque, ne ha visto di tutti i tipi nel corso dei secoli. Ancora oggi, capita a tutti di compiere degli strafalcioni linguistici, senza rendersene conto. Ma, giusto la settimana scorsa, è stata celebrata la lingua italiana… prof-perquisisceQuale miglior occasione per trattare gli errori linguistici più comuni? Ecco la classifica.

Articoli correlati

IMG_2438-scaled - Liveuniversity

Censis 2024, la classifica dei mega atenei

feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity

Classifica Censis delle Università italiane 2024

maschere dechatlon snorkeling - Liveuniversity

Unicam, inizia la stampa 3D di valvole per respiratori

matematica coronavirus èrprevisioni - Liveuniversity

Coronavirus: può la matematica aiutarci a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde?

APOSTROFO. Tra i segni più maltrattati della lingua italiana vi è sicuramente l’apostrofo.  Solitamente l’apostrofo viene utilizzato nei casi di elisione, come quando lo si pone tra l’articolo determinativo e la parola che inizia per vocale. La situazione cambia, ad esempio, per la parola “poco”, che subisce il troncamento e si trasforma in “po’” con apostrofo e non con accento. Per alcuni, i problemi sorgono quando si utilizza l’articolo indeterminativo, ma la regola è semplice: se si tratta di un nome maschile non va utilizzato l’apostrofo, se si tratta di un nome femminile sì, perché si tratta di elisione. Negli altri casi di troncamento, al maschile, non si utilizza l’apostrofo, al femminile sì perché è elisione. Ecco degli esempi:

  • nessun altro e non nessun’altro
  • alcun amico e non alcun’amico
  • buon appetito e non buon’appetito

QUAL É. Questa è una delle forme più discusse e, per quanto si continui a ripetere nei secoli dei secoli che non si utilizza l’apostrofo, molti in realtà continuano a sbagliare e a introdurlo.

IL CONGIUNTIVO. Il congiuntivo viene continuamente ignorato, sembrerebbe quasi essere il male del secolo, tanto che alcuni docenti si chiedono dove vada. Non si sa di preciso se sia vivo o morto, ma di sicuro è in rianimazione, dato che spesso si crede che il congiuntivo possa essere semplicemente sostituito da un presente. «L’importante è che tu sei contento» non è equivalente a dire «L’importante è che tu sia contento». Questo è sicuramente una tendenza della lingua italiana che si sta diffondendo, indisturbata, anche tra gli universitari. Un piccolo consiglio: quando utilizziamo la parola “che” (congiunzione, non pronome relativo), fermiamoci un attimo a pensare e valutiamo se utilizzare o meno il congiuntivo.

ED e AD. Quella simpaticissima lettera “d”, che si aggiunge alla congiunzione “e” o alla preposizione “a”, si chiama eufonica. Ha lo scopo di rendere più piacevole il suono delle parole, ma non è un optional. Dopo tanti dibattiti, si è arrivati alla conclusione che non va inserita davanti a tutte la parole che iniziano per vocale, ma solo quando vi sono parole che iniziano  per la stessa vocale. Esempi:

  • Vado ad Amburgo e non Vado ad Otranto
  • Sono felice ed entusiasta e non Sono felice ed arrabbiata

LA PUNTEGGIATURA. Il secondo male del secolo, dopo il congiuntivo, è soprattutto la punteggiatura. Chiunque può avere problemi di punteggiatura, ma il suo uso non è soggettivo. Chiunque abbia la tendenza a scrivere periodi molti lunghi dovrebbe rileggere ciò che scrive, perché troverà sempre lo spazio per introdurre delle virgole. Ma soprattutto: «Laura, la figlia dell’amica di mamma, è una brava ragazza»  sarà sicuramente più comprensibile di «Laura la figlia dell’amica di mamma è una brava ragazza». Quindi quando utilizziamo apposizioni, introduciamo periodi temporali o altro, in un discorso ampio, sarebbe bene “abusare delle virgole”. Invece appare morto e sepolto il punto e virgola, di cui molti non hanno mai compreso la funzione. Il punto e virgola è utilissimo per gli elenchi, ma all’interno di un discorso ancora di più: serve ad iniziare un nuovo periodo, che ha bisogno di un proprio spazio ma che sia collegato a quello precedente, per cui non c’è bisogno di ricorrere al punto fermo. Facciamo anche attenzione a non abusare dei punti esclamativi, ricorrenti negli sms, ma adatti a poche situazioni formali.

GLI E LE. Uno degli errori più commessi, nel linguaggio colloquiale, è sicuramente l’uso del pronome maschile anche quando ci si riferisce ad individui femminili. È una delle grandi tendenze della lingua italiana, che forse un giorno verrà accettata, dato che siamo noi parlanti a determinarne l’andamento. Ma, per il momento, si dice: «Ho parlato con Laura, ma ho dimenticato di darle la sua penna», non «Ho parlato con Laura, ma ho dimenticato di dargli la sua penna».

GLI ACCENTI. Gli accenti non sono esclusivamente utilizzati per parole come “sarà”, “pietà” e “sanità”. Gli accenti vengono anche utilizzati per distinguere alcune parole da altre: ad esempio, la terza persona singolare del verbo “dare”, che sarebbe “dà”, va segnalata con un accento per distinguerla dalla proposizione semplice “da”. E ancora, la risposta affermativa «Sì, lo voglio» va distinta dal semplice pronome «Giulia si lava». La lingua è però molto flessibile, ad esempio, si potrebbe distinguere anche “fa”, terza persona singolare del verbo “fare”, dalla nota musicale “fa, ma ciò non avviene, poiché la nota musicale viene utilizzata solo in un numero di discorsi limitati, contingenti all’ambito musicale.

HA ed È. Questo è un errore tipicamente compiuto dai siciliani nel linguaggio colloquiale, ma abbastanza grave. Forse a tutti i siciliani sarà capitato, almeno una volta nella vita, di sentire un proprio collega esclamare “Ha da tanto tempo che non apro il libro”. Probabilmente il collega sarà stato bocciato agli esami e non starà bene, ma vi assicuro che la sua lingua italiana starà ancor peggio. Si dice solo ed esclusivamente “È da tempo che non apro il libro”!

CHIAMARE. Anche questo è un tipico errore siciliano. Il verbo chiamare è utilizzato come un transitivo. Se vi capita di dire “Ho chiamato a Carmela”, sappiate che resta tra noi e si può chiudere un occhio, ma se doveste scrivere in un test “Ho chiamato a Carmela”, la preposizione verrebbe cerchiata infinite volte. La forma corretta è “Ho chiamato Carmela”, il verbo regge il complemento oggetto e non quello di termine.

GLI AVVERBI. Ci sono le borse, i bracciali, gli orecchini e, in mezzo a tutti questi accessori, anche gli avverbi. L’avverbio non è di sicuro la parola più importante all’interno di un periodo, ma conserva il suo significato. Tralasciando il consumatissimo “praticamente”, utilizzato in qualsiasi frase degli studenti, vi sono tantissimi altri avverbi che possono essere utilizzati impropriamente. Ad esempio, “possibilmente” e “probabilmente” non hanno lo stesso significato. Per non sbagliare, basterà tradurre l’avverbio: in questo caso si deve pensare a “È possibile” o “È probabile”.

Tags: errori grammaticalipunteggiatoruastudente universitario
Alessia Costanzo

Alessia Costanzo

Laureata in Filologia moderna, attualmente è direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict e lavora come copywriter. Dopo aver scoperto il Content marketing, la sua passione per la comunicazione si è trasformata, legandosi ai Social media, alla SEO e al Copywriting.

Articoli Correlati

IMG_2438-scaled - Liveuniversity
Federico II

Censis 2024, la classifica dei mega atenei

di Redazione
feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity
Unical

Classifica Censis delle Università italiane 2024

di Redazione
maschere dechatlon snorkeling - Liveuniversity
Camerino

Unicam, inizia la stampa 3D di valvole per respiratori

di Redazione
matematica coronavirus èrprevisioni - Liveuniversity
Camerino

Coronavirus: può la matematica aiutarci a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde?

di Redazione
Cat e dog sitter - Liveuniversity
Camerino

Università di Camerino, lauree online in Medicina Veterinaria

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy