• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

ESCLUSIVA – Intervista ai ragazzi del Liceo Classico di Caltagirone, esempio d’integrazione in tutta Italia

Agrippina Alessandra Novella di Agrippina Alessandra Novella
12 Febbraio 2015
in Attualità, Scuola, Sicilia
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

secusio2

Jaroma, Arbarakka e Naagode sono tre parole pronunciate da volti di origine diversa, ma legate da un unico significato: grazie.  Non importa che la lingua parlata sia il fulla, il mandi o l’albanese, i ragazzi che dal Gambia e dal Gahana sono arrivati in Sicilia non fanno distinzione, non esitano a ringraziare chi, lo scorso anno, li ha accolti con la bellezza delle parole e dei gesti.

«Akilu, Ara, Modou, Susso, M.L., Omar e Adam  dicono di avere tra i 17 e i 18 anni, sicuramente non è così. Uno di loro è alto due metri e un altro ama sentirsi chiamare con le iniziali del suo nome. Ognuno ha un dono che lo distingue dall’altro, una storia che porta nel cuore e che non può dimenticare. Non riescono a finire nemmeno un puzzle, perché la loro mente è altrove, lontano, nella Terra che hanno lasciato. Il loro pensiero approda continuamente nel ricordo delle famiglie distanti». Li presenta così la professoressa Sara Lo Faro, lei, che tornata dal suo viaggio in Senegal, nel 2004, ha realizzato una raccolta di foto e parole in cui ha descritto “il canto di un’Africa d’ebano”. Quel canto non si è mai allontanato da lei, quelle immagini hanno continuato a scorrere nei suoi occhi, immagini di “angeli sopravvissuti/angeli insonni/angeli ai bordi delle pozzanghere”, angeli che hanno dovuto abbandonare il loro Paese per avere nuove ali e che lei ha incontrato nuovamente nella sua Terra.

Non importa se non sono gli stessi ragazzi fotografati undici anni fa, quando li ha rivisti a Caltagirone ha regalato loro dei palloni, forse per ricordare da vicino le immagini dei giovani del Senegal che giocavano in immaginari campi di calcio. Quel regalo per lei non è stato abbastanza e per questo ha deciso di fare di più per loro, di portarli a dire non solo “grazie”, ma “we are a big family”. I ragazzi sono giunti in centotrenta, a maggio 2014, e sono stati ospitati presso il centro accoglienza immigrati di Caltagirone, dove durante l’estate la professoressa ha tenuto un corso di alfabetizzazione. Hanno partecipato a questa iniziativa anche alcuni suoi allievi, ricevendo una prima lezione di crescita collettiva e di integrazione.

 «Non sono stata io a insegnare qualcosa a loro, ma loro a me. L’esperienza è talmente grande da non poter essere descritta con facilità». – Nicoletta, che ha vissuto l’esperienza estiva e continua a condividere con loro alcune ore di lezione, ha iniziato a raccontare con queste parole la sua storia e ha proseguito con un piccolo aneddoto – «Nonostante si cerchi di integrarli, spesso, tendono a chiudersi e ad allontanarsi da noi. Credo che questo sia legato alla loro esperienza. Mi hanno raccontato che nella loro Terra si salutavano tutti, fermarsi a scambiare parole e pensare bene degli altri per loro era normale, ma qui è stato tutto diverso. Quando provano a interagire con noi, a volte, trovano un muro davanti che li costringe a riacquistare la propria identità con fatica. Chi li guarda crede di avere di fronte il diverso e questo li colpisce ferendoli profondamente». Per liberarli dai nostri pregiudizi Nicoletta ha pensato di cantare con loro la canzone Volare, perché, forse, è con le ali che si va più in alto verso un cielo dove i colori non fanno più la differenza.

Anche Concetta, una sua compagna di classe, ci ha parlato della sua esperienza: «Qualche volta ho partecipato alle lezioni tenute presso il centro d’accoglienza e dall’ entusiasmo della professoressa ho capito che presto sarebbe arrivata qualche novità per tutti i suoi alunni. La mia gioia non è stata condivisa sin da subito da mio padre, che non si mostrava tanto favorevole a questa mia scelta, ma sono andata oltre i preconcetti, ho provato a distinguere i volti dei ragazzi che spesso sono considerati solo una massa. Ho imparato a conoscerli e sono rimasta travolta, in modo particolare, dall’intelligenza di un ragazzo e dal suo approccio veloce verso una lingua difficile come l’italiano».

Stefano ha iniziato la sua esperienza tra le vie di Caltagirone, usciva già con alcuni di loro dando il più grande esempio di integrazione, raccontandolo a noi e alla sua classe con gli occhi della gioia.

La felicità di Stefano, Nicoletta e Concetta si è mantenuta viva attraverso il progetto adottato dal Liceo Classico “Bonaventura Secusio” , grazie al grande impegno della professoressa  Sara Lo Faro e del Dirigente  Scolastico, dott.ssa Concetta Mancuso, che hanno portato  avanti le loro idee nonostante alcuni dissensi iniziali da parte dei colleghi e dei genitori. Dal centro d’accoglienza, 21 di questi ragazzi, sono stati trasferiti a Grammichele e dal primo dicembre partecipano come uditori alle lezioni di italiano, latino, greco tenute dalla professoressa Lo Faro, interagiscono durante le ore di inglese e giocano insieme ai ragazzi del Secusio durante le ore di educazione fisica.

 È l’unico caso in Italia in cui i ragazzi extracomunitari entrano nelle scuole come uditori, solitamente vengono realizzati corsi ad hoc di cui sono gli unici destinatari. Ma la loro necessità è quella di comunicare, di scoprire la nostra cultura attraverso la loro, come ci ha raccontato Agnese:  «Accanto a me si siede sempre uno di loro e in lui vedo una gran voglia di conoscere le nostre famiglie, la nostra cultura e religione, nonostante il suo credo sia diverso dal nostro. Questa sua apertura è la testimonianza più alta del nostro essere barbari nei confronti delle tradizioni diverse dalle nostre».

Nicoletta, Concetta, Stefano e Agnese sono solo alcuni dei ragazzi che  stanAfricano vivendo quest’esperienza e hanno deciso di raccontarla a LiveUnict. La loro professoressa così conclude il nostro incontro:  «Mi sono integrata nel momento in cui mi sono adeguata alla loro religione e alla loro cultura, scoprendo attraverso i ragazzi tutto ciò che li avvolge. Li chiamo i “principi” e mi sono fatta “regina” dalla loro comunità, una comunità di ragazzi che alle spalle hanno una grande storia, una storia che i loro volti e i loro occhi raccontano I loro occhi hanno vissuto una realtà che per noi è sempre stata vista come un qualcosa che proviene da lontano, ma non è stato così per me».

L’insegnamento che stanno ricevendo i ragazzi della IV e V B va oltre qualsiasi interrogazione e spiegazione, sono i protagonisti di un processo d’ integrazione che alimenta il valore educativo della scuola.

Tags: alunnibonaventura secusiocaltagironeconcetta mancusoculturaimmigratiimmigrazioneintegrazioniliceoliceo classicosara lo faroscuolavolontariato
Agrippina Alessandra Novella

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Articoli Correlati

Scuola

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

di Redazione
Scuola

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

di Redazione
Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Scuola

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

di Redazione
Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy