• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lombardia

UNINSUBRIA – Passeggiata storica per conoscere la Varese ottocentesca

Redazione di Redazione
29 Aprile 2015
in Lombardia, Università Insubria
bg - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

bgL’Università degli Studi dell’Insubria invita la cittadinanza a scoprire la Varese della Prima metà Ottocento, grazie alla passeggiata “Versailles di Milano”, organizzata dal Centro Internazionale Insubrico Cattaneo Preti, in collaborazione con il progetto Giovani Pensatori.

Articoli correlati

test medicina 2024 - Liveuniversity

Classifica Censis, le migliori università di medicina

diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

test medicina 2024 - Liveuniversity

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

borse di studio italiane - Liveuniversity

Quali sono le 10 università italiane che offrono le migliori borse di studio

L’appuntamento è per mercoledì 29 aprile 2015, nella piazza del Tribunale di Varese, Cacciatori delle Alpi, alle ore 15 e la passeggiata si snoda tra ville nobiliari e luoghi simbolo della città, per circa tre ore.

 L’iniziativa è aperta a tutti gli interessati ed è gratuita.

L’itinerario, che avrà come “cicerone” la professoressa Ivana Pederzani, docente di storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e del prof. Fabio Minazzi, direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico, prevede soste a: Villa Dandolo (poi Selene), via Morazzone  e attigua via Dandolo; Casa Comolli, già sede della società del Casino dal 1817, piazza Carducci; Casa di Felicita Morandi,  via Griffi; Piazza Giovine Italia, già sede del teatro varesino; Salotto Prinetti (angolo corso Matteotti, via del Cairo); Villa Annunciata (via Medaglie d’oro); Caserma Garibaldi e piazza Repubblica; Villa De Cristoforis, via San Pedrino; Salotto e Villa Morosini  a Casbeno (oggi sede della prefettura).

La passeggiata tocca alcuni luoghi della città significativi dal punto di vista storico e culturale, a partire dai tre  salotti  Dandolo, Prinetti e Morosini, che ci portano nel vivo della società locale ma anche dell’economia e della cultura varesina della Prima metà dell’Ottocento. Come spiega la professoressa Pederzani: «Il primo aveva sede in una delle due ville Dandolo site in Varese, quella (ora Villa Selene) sita nell’attuale via Morazzone. La villa fu  edificata nel 1810, al posto dell’ex convento delle monache di San Martino, aperto a tutti per la ricreazione e lo svago, il ballo e l’ascolto della musica, il salotto Dandolo era anche luogo di conversazioni  agro-economiche. Vincenzo Dandolo nel 1816 fece dono al comune del terreno dell’attuale via Dandolo per destinarlo al pubblico passeggio. Espressione della nuova socialità borghese e luogo di incontro e di lettura per le élites  del tempo fu la Società del Casino fondata nel borgo nel 1811 da Luigi Grossi nelle eleganti e comode sale poste al piano superiore del caffè di Attanasio Gianelli sotto i portici del corso Maggiore (attuale corso Matteotti) poco prima della piazza Porcari (attuale piazza Monte Grappa). Durante la Restaurazione fu trasportato in casa Comolli (piazza Carducci), divenne centro di propaganda politica e  preparò i fatti del 48. Le testimonianze del tempo ci conducono poi in piazza Giovine Italia dove sorgeva un altro luogo di rilievo per la società varesina, il teatro costruito nel 1791 al posto di quello voluto anni prima dal feudatario Francesco III d ‘Este. Esso fu una grande attrattiva per la villeggiatura durante tutta la prima metà dell’Ottocento e confermò il ruolo di Varese quale vera e propria  “città alla moda” per l’alta borghesia dei traffici e delle professioni come pure per la nobiltà milanese e lombarda. Anche Verdi veniva spesso a Varese per assistere alle  rappresentazioni teatrali, dalla Lucia di Lammermoor  di Donizetti  alla Sonnambula di Bellini. In una stanza della villa Morosini di Casbeno affacciata sul lago, dove era ospite,  egli   compose parte dei Lombardi alla prima crociata, opera che, come si sa, nel 1843 diede esca alla Scala a manifestazioni di incontenibile patriottismo.

Carattere decisamente politico  ebbe il salotto di Lucia Prinetti, milanese andata sposa al varesino  Domenico Adamoli. Dopo il matrimonio, avvenuto nel 1839,  i due si trasferirono nella dimora degli Adamoli, posta sul Corso Maggiore (attuale corso Matteotti  all’incrocio con l’attuale Via del Cairo), divenuta in breve un  salotto di lettura e di conversazione nonché di propaganda democratica  mazziniana. Concludiamo la rassegna dei salotti con  quello di Emilia Zeltner Morosini, donna di indole materna ma anche di grande equilibrio e di infinita grazia chiamata confidenzialmente “mammina” dagli ospiti del suo salotto, come usava farsi con  le salonnières del tempo. In questo quadro si colloca l’interesse per la casa di Felicita Morandi, “poetessa dell’Itala madre”. Oltre che preziosa  testimonianza di donna patriota  la memorialistica della Morandi è  prova di quell’impegno nella scrittura pubblica che fu  espressione nel corso dell’Ottocento  della nuova immagine della donna  istruita e colta e anche per questo sensibile  alla causa nazionale. La passeggiata è altresì  occasione per ricordare alcuni dei  principali interventi del comune cittadino in materia di opere pubbliche sia prima che dopo l’Unità a partire dalla sistemazione del prato del quartiere (attuale piazza Repubblica) fino al settore della viabilità: ricordiamo in primo luogo  via Cavour che dagli anni 60 del secolo XIX metteva in collegamento la città passando al di fuori dell’antico centro abitato stretto  a bozzolo intorno al Vellone e poi, nel 1889, l’attuale corso Moro che andava da  piazza Porcari a via Cavour e serviva per un transito più diretto tra il centro urbano e le stazioni».

Tags: Casa felicità morandiCatttaneo Preticittà di vareseinsubriasalotto morosiniauniversità sacro cuoreVareseVilla Annunciata
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

test medicina 2024 - Liveuniversity
Università

Classifica Censis, le migliori università di medicina

di Ilaria Santamaria
diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
test medicina 2024 - Liveuniversity
Milano Bicocca

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

di Redazione
borse di studio italiane - Liveuniversity
Lombardia

Quali sono le 10 università italiane che offrono le migliori borse di studio

di Redazione
carriera-universitari-inglese - Liveuniversity
Università di Pavia

A Pavia il rettore più giovane d’Italia: ha solo 36 anni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

commenti su facebook social network - Liveuniversity
Attualità

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

di Redazione

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due...

Leggi articoloDetails
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy