• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università telematiche
Sponsorizzato da Unicusano

Scrivere una tesi: come iniziare

Guida completa per scrivere la tesi di laurea: dalla scelta dell'argomento alla stesura finale, con consigli pratici su come sviluppare e strutturare il lavoro al meglio

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2018
in Università telematiche
#image_title

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

test ammissione dottore

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

università telematiche elenco

Università telematiche, firmato il nuovo decreto: le novità

#image_title

Università telematiche, in arrivo nuove regole

in foto un uomo di mezza età che sceglie una laurea online per migliorare il suo curriculum e la sua posizione lavorativa in azienda

L’Università telematica: chi si iscrive e perché?

Scrivere la tesi di laurea è, forse, il periodo più bello della vita di ogni studente. Si sceglie un argomento di interesse, da concordare con un docente che funge da relatore, e lo si approfondisce, lo si sviscera e lo si esamina, traendo delle personali conclusioni che, il giorno della discussione, si espongono alla Commissione di laurea.
Tuttavia, molti laureandi non hanno le idee chiare su come iniziare una tesi e svilupparla nel modo più efficace. Innanzitutto, gli elementi fondamentali che compongono l’elaborato sono:

  • introduzione;
  • indice;
  • corpo del testo;
  • conclusioni;
  • bibliografia e sitografia;
  • eventuali appendici.

Si può, quindi, essere portati a pensare che l’introduzione, ossia una panoramica dell’argomento trattato, sia la prima parte su cui concentrarsi, ma non è così. Il consiglio è quello di iniziare dalla ricerca delle fonti e dalla bibliografia, e redigere l’introduzione al termine del lavoro, quando si avrà una chiara visione d’insieme del tema trattato e ci si muoverà con estrema disinvoltura tra le varie parti.
Nell’introduzione parlerete degli obiettivi del vostro lavoro, di che cosa vi abbia portato a scegliere tale argomento, dell’analisi che avete svolto e degli strumenti che avete utilizzato.
Nelle conclusioni, invece, metterete in evidenza i risultati ottenuti con il lavoro di ricerca ed approfondimento e le prove che adducete a sostegno della vostra tesi. Nel 99% dei casi, la Commissione di laurea, il giorno della discussione, prenderà visione solo dell’introduzione, della bibliografia e delle conclusioni.

Consigli pratici per scrivere la tesi

Il tempo che vi verrà concesso il giorno della discussione varia, in genere, dai 10 ai 20 minuti, a seconda dell’ateneo. Si consiglia di chiedere al proprio relatore quanto tempo avrete approssimativamente a disposizione ed adattare il proprio discorso ai tempi previsti.

Quando sarà il vostro turno, verrete chiamati a prendere posto di fronte alla Commissione. Il vostro relatore procederà con una brevemente presentazione del vostro elaborato, dopodiché vi darà la parola.

Il consiglio è quello di imparare a memoria e ripetere un’infinità di volte a voce alta le prime frasi del discorso. Il motivo è semplice. Sarete oltremodo agitati il giorno della laurea, è del tutto normale ed inevitabile. I primi istanti in cui prenderete posto di fronte alla Commissione sono tremendi, vi girerà la testa, avrete la salivazione azzerata, le mani tremanti e, molto probabilmente, la mente offuscata. Proprio per questo è consigliabile memorizzare le prime frasi del discorso, parola per parola. Riuscirete così ad iniziare a parlare senza intoppi ed ingranare senza correre il rischio di fare scena muta ed andare nel pallone di fronte alla Commissione, situazione, questa, che di certo non deporrebbe a vostro favore.

Imparare a memoria le prime frasi vi sarà di enorme aiuto. Poi inizierete a calmarvi, a sentirvi a vostro agio, ed il discorso proseguirà liscio, ammettendo anche qualche improvvisazione. Preparate una scaletta mentale da seguire, con le idee da sviluppare. Se vi vengono poste domande, cercate di dare risposte quanto più esaurienti, puntuali ed approfondite. Non commettete l’errore di liquidare le domande in due parole per riprendere la scaletta, ed impegnatevi a mantenere il discorso quanto più fluido e pulito possibile, senza appesantirlo con un numero eccessivo di intercalari inutili, come “cioè”, “infatti” ed “appunto”.

Tags: BibliografiaIntercalari utiliScaletta mentaleScrivere tesiStesura tesiTesi laurea
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

test ammissione dottore
Università Non statali

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

di Redazione
università telematiche elenco
Università telematiche

Università telematiche, firmato il nuovo decreto: le novità

di Redazione
#image_title
Università telematiche

Università telematiche, in arrivo nuove regole

di Redazione
in foto un uomo di mezza età che sceglie una laurea online per migliorare il suo curriculum e la sua posizione lavorativa in azienda
Università telematiche

L’Università telematica: chi si iscrive e perché?

di Redazione
Università telematiche

Università Online: agevolazioni per lo studente lavoratore

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

migliori università italiane
Università

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

di Redazione

Scegliere l’università in cui iscriversi è una delle decisioni più importanti nella vita di uno studente. Non si tratta solo...

Leggi articoloDetails

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy