• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università

Studente fuori sede? Esiste un’app per trovare il coinquilino perfetto

Redazione di Redazione
29 Ottobre 2018
in Università
Condividi su FacebookCondividi su X

Dopo il grande successo in Spagna, arriva anche in Italia l’app che permette di trovare la condizione di affitto migliore per le proprie esigenze. Si chiama Badi, ed è il servizio che aiuta gli utenti nella ricerca di una casa e del coinquilino perfetto.

Articoli correlati

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

I titoli di laurea più pagati nel mondo del lavoro: dati e tendenze

#image_title

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

Come salvare i documenti universitari per conservarli a lungo termine: il PDF/A

I fuorisede sanno molto bene quanto sia difficile trovare una casa adatta per la loro permanenza nella città in cui dovranno studiare. Per ogni appartamento i problemi si trovano dietro l’angolo e, quand’anche la casa sembra andare bene, il vero problema diventano i coinquilini insopportabili. Badi mira proprio a risolvere questi problemi e a far sì che l’affitto dell’alloggio e la convivenza comportino meno intoppi possibili. Ma gli universitari non sono gli unici coinvolti in questa applicazione innovativa: anche i lavoratori o chiunque cerchi una casa da condividere può usufruirne.

Per cercare l’alloggio si può selezionare la zona preferita nella città alla quale si è interessati e iniziare la cernita attraverso i diversi filtri disponibili, mentre per mostrare interesse verso un appartamento basta inviare una richiesta al proprietario. Ogni utente ha un profilo che potrà essere analizzato dall’host per decidere se accettare o meno la richiesta di affitto. Successivamente si può organizzare un incontro per la visita dell’alloggio e in caso di un risultato positivo possono essere avviate le trattative economiche, grazie ad un sicuro sistema di pagamento online che rende il tutto più rapido.

Per quanto riguarda la ricerca del coinquilino, un algoritmo permette l’acquisizione di ogni informazione utile relativamente all’utente per trovare l’inquilino che rispetti delle caratteristiche simili e con il quale la convivenza dovrebbe essere migliore. Nel caso di esito positivo del match messo in atto dal sistema, è anche possibile scambiare messaggi in forma privata per conoscersi meglio o magari organizzare un incontro.

L’app è quindi un mix di Facebook, Tinder e AirBnB ed è disponibile gratuitamente per Android e iOS. Come le migliori invenzioni, è nata quasi per caso: il suo fondatore è Carlos Pierre, giovane spagnolo che ha pensato all’app partendo da un problema personale, in quanto non riusciva a trovare un appartamento a Barcellona che rispecchiasse le sue esigenze e soffriva il fatto di non poter avere un contatto con i possibili futuri coinquilini per capire se le loro vite in casa potessero essere compatibili. Così, leggendo di una ragazza che aveva trovato un alloggio in poco tempo grazie a Tinder, Carlos ha avuto il lampo di genio e ha creato Badi.

Le statistiche riportano che l’app non è utilizzata solo da universitari attorno ai vent’anni: la maggioranza degli utenti rientra infatti nella categoria dei professionisti trentenni. Inoltre sembrerebbe che in Italia siano le donne ad essere più attive nel proporre alloggi sull’app e che gli appartamenti siano ricercati principalmente vicino la stazione o la metropolitana e magari al centro e non in luoghi isolati, perché spesso chi cerca alloggio non è del luogo. Il 30% dei match, che raggiungono i 12mila al giorno, si converte in affitti, quindi sembra proprio che il servizio sia d’aiuto agli utenti.

Per quanto riguarda l’Italia, l’app sta avendo grande successo soprattutto a Roma che da sola raccoglie il 25% degli iscritti italiani. Di questi, il 64% lavora mentre un 18% studia e il restante 18% è uno studente lavoratore. I quartieri più gettonati sono il Prenestino Labicano, seguito dal Tuscolano e l’Ostiense e la capitale italiana rientra nelle 5 città nelle quali Badi è più utilizzata, insieme a Londra, Parigi, Barcellona e Madrid.

Secondo il co-founder e CMO dell’app, Alvaro Cordoba, “Roma è un mercato che offre grandi potenzialità per Badi proprio per alcune delle caratteristiche che lo contraddistinguono. Prima di tutto la sharing economy è molto apprezzata a Roma e chi vive nella città è anche molto aperto a nuovi servizi e soluzioni che approdano sul territorio. Oltre a questo, i costi degli affitti sono elevati, la domanda in alcune zone ben collegate è superiore all’offerta e la condivisione di appartamenti è una naturale conseguenza.”

Una vera e propria innovazione nell’ambito della ricerca degli alloggi che sembra avere sempre più successo tra gli utenti non necessariamente giovanissimi, come spesso accade con le app più recenti. Non è ancora certo che si possa parlare di rivoluzione ma di certo si tratta di un notevole aiuto per quanti necessitano di trovare un alloggio e desiderano farlo alle proprie condizioni.

Tags: affittoappbadicoinquilinoroma
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Studenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

di Redazione
Università

I titoli di laurea più pagati nel mondo del lavoro: dati e tendenze

di Redazione
#image_title
Studenti

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

di Redazione
Università

Come salvare i documenti universitari per conservarli a lungo termine: il PDF/A

di Redazione
migliori università italiane
Università

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy