• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lombardia

Inquinamento, il Coronavirus “pulisce” l’aria del bacino padano

Redazione di Redazione
18 Marzo 2020
in Lombardia, Piemonte
inquinamento italia - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Come già successo in Cina, anche la Pianura padana, tra le zone più inquinate d’Europa, sta traendo giovamento dai blocchi imposti dall’emergenza Coronavirus. Con la riduzione degli spostamenti e con le fabbriche a regime ridotto, la qualità dell’aria, mostrano i satelliti, è decisamente migliorata. Ma questo effetto positivo durerà nel tempo o torneremo ben presto ai livelli di inquinanti cui eravamo purtroppo abituati? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Vallini, docente di Microbiologia agraria nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo, diretto da Paola Dominici.

Articoli correlati

test medicina 2024 - Liveuniversity

Classifica Censis, le migliori università di medicina

diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

test medicina 2024 - Liveuniversity

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

borse di studio italiane - Liveuniversity

Quali sono le 10 università italiane che offrono le migliori borse di studio

L’invito del premier Conte a rimanere in casa sta avendo come effetto una riduzione dell’inquinamento atmosferico, quali sono le ragioni, oltre al minor numero di auto in giro?

È noto che le emissioni di gas di scarico dovute al traffico veicolare contribuiscono pesantemente all’inquinamento dell’aria specialmente nelle aree metropolitane, quali gran parte del bacino padano. Gli scarichi veicolari contengono principalmente monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), idrocarburi (tra i quali anche quelli policiclici aromatici, conosciuti come IPA), particolato sospeso (polveri sottili e fuliggine) e quantità variabili di anidride solforosa (SO2). In uno scenario mondiale in cui ci si affanna ormai a contrastare la pandemia causata dal nuovo coronavirus, l’Italia – che ha scelto di adottare misure drastiche quali il confinamento domestico della popolazione – registra un crollo del traffico veicolare, ma anche delle attività produttive, tanto che le emissioni hanno subito una netta riduzione. Di conseguenza, l’aria è tornata – sulla scorta dei dati registrati dai satelliti – ad esser “pulita” come forse non si vedeva dai tempi dell’“austerità” determinata dalla crisi petrolifera degli anni ‘70 del secolo scorso, quando – tuttavia – lo stop al traffico automobilistico spingeva i cittadini a riappropriarsi delle città sgombre da veicoli con uscite di massa a piedi e in bicicletta.

Lo confermano anche le immagini catturate dai satelliti

 In particolare, i dati inviati dal satellite Copernicus Sentinel-5P dell’ESA (European Space Agency)  rivelano il declino dell’inquinamento atmosferico, soprattutto per quanto riguarda le emissioni di biossido di azoto (NO2). Questa riduzione si è resa particolarmente visibile nel nord Italia, proprio in coincidenza del blocco delle attività a livello nazionale, in funzione di contrasto al contagio da COVID-19. Il satellite su citato, che tiene traccia dell’inquinamento atmosferico, ha precisamente evidenziato un forte calo delle emissioni di NO2 in Italia proprio durante i primi due mesi e mezzo del 2020.

Un effetto positivo che potrebbe durare nel tempo?

Non possiamo che rallegrarci – in mezzo a tanta angoscia per l’emergenza sanitaria – di questa evidenza. Ma il contingente miglioramento della qualità dell’aria è destinato a regredire rapidamente quando – speriamo al più presto – il nostro Paese riprenderà il suo ritmo normale. Ciò dovrebbe però spingerci adesso, che ci accorgiamo quanto il traffico veicolare ammorba le nostre vite, ad una riflessione per scelte strategiche di cambio di passo e durature (vogliamo chiamarle green?) in termini di contenimento degli impatti ambientali per uno sviluppo sostenibile nei fatti e non solo nelle buone intenzioni.

Fra tamponi faringei, guanti in lattice e mascherine nell’ultima settimana sono aumentati del 20% i rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, alcune aziende dicono che potrebbero essere trasformati in energia, una nuova frontiera dell’economia circolare?

Semmai sia possibile dal repentino accumulo di rifiuti ospedalieri causato dall’emergenza COVID-19 trarre un qualche vantaggio attraverso un corretto protocollo di smaltimento/trattamento, bisogna considerare che tali rifiuti – già oggi, per legge – devono essere distrutti tramite incenerimento. Se, in un’ipotesi di ottimizzazione della filiera di smaltimento, tali rifiuti (di fatto ad elevato potere calorifico!) potessero essere convogliati – una volta stabilitane la compatibilità – presso termo-valorizzatori dotati di sistemi di recupero energetico, avremmo fatto certamente un bel passo avanti.

Tags: coronavirusinquinamentoitalialombardiapadaniaPiemonte
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

test medicina 2024 - Liveuniversity
Università

Classifica Censis, le migliori università di medicina

di Ilaria Santamaria
diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
test medicina 2024 - Liveuniversity
Milano Bicocca

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

di Redazione
borse di studio italiane - Liveuniversity
Lombardia

Quali sono le 10 università italiane che offrono le migliori borse di studio

di Redazione
carriera-universitari-inglese - Liveuniversity
Università di Pavia

A Pavia il rettore più giovane d’Italia: ha solo 36 anni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

commenti su facebook social network - Liveuniversity
Attualità

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

di Redazione

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due...

Leggi articoloDetails
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy