• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Emilia

Cos’è successo al sonno durante il lockdown? Lo studio guidato dall’UNIPR

Redazione di Redazione
19 Novembre 2020
in Emilia, Università, Università di Parma
Condividi su FacebookCondividi su X

Cos’è successo al sonno degli italiani durante il lockdown? La domanda è al centro di uno dei più ampi studi italiani cross-sectional in materia, guidato dall’Università di Parma e recentemente pubblicato su “Frontiers in Psychology”.

Articoli correlati

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

#image_title

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Lo studio, che ha coinvolto un campione di oltre 6mila persone di età compresa tra i 18 e gli 82 anni, ha mostrato che il lockdown ha cambiato le abitudini del sonno di molti italiani.

Più della metà (55.32%) dei soggetti che hanno completato i questionari ha rimarcato una ridotta qualità del sonno e una consistente modifica nelle abitudini dovuta all’introduzione della quarantena, che ha spostato i normali orari del ciclo sonno-veglia: vanno a letto e si svegliano prima o più tardi rispetto al solito, e dormono di più durante il giorno. Questi cambiamenti sembrano procedere di pari passo ai livelli più alti di stress (range moderato- severo: 22.8–10.2%), ansia (range moderato-severo: 9.5–14.1%) e depressione (range moderato-severo: 25.9–14%). La relazione è però bidirezionale: le restrizioni introdotte hanno aumentato i livelli di stress, con un impatto negativo sulla qualità del sonno. L’interruzione del normale ritmo sonno-veglia e il conseguente sonno disturbato, a loro volta, hanno contribuito a un peggioramento del benessere mentale della persona stessa.

Altri fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi nel sonno evidenziati dallo studio sono rappresentati dall’avere domicilio in Centro Italia (il che potrebbe essere spiegato dal fatto che a seguito del terremoto dell’Aquila i residenti di queste zone abbiano sviluppato una maggiore vulnerabilità psicologica) e dall’aver subito la perdita di un caro a causa del virus. Inoltre, si può vedere una differenza di genere: le donne sono infatti più esposte ad avere problemi di sonno rispetto agli uomini.

Lo studio, partito da Parma e in particolare da Christian Franceschini, docente di Teorie e tecniche di psicologia clinica al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, si è svolto all’interno del Progetto Resilience and the COVID-19: how to react to perceived stress. Effects on sleep quality and diurnal behavior / thoughts, ideato e condotto dal prof Franceschini e da una rete attivata durante l’Emergenza COVID-19 avvalendosi del contributo di prestigiose collaborazioni nazionali (Alessandro Musetti dell’Università di Parma; Università Cattolica di Milano; Università Statale di Milano; Sapienza Università di Roma; Università Federico II di Napoli; Università di Messina) e del contributo scientifico di Dieter Reimann, docente di Psicofisiologia clinica al Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dello University Medical Center di Friburgo e Presidente dello European Insomnia Network . Allo studio ha inoltre partecipato attivamente la comunità scientifica accademica e studentesca dell’Università di Parma.

Sempre all’interno del progetto Resilience and the COVID-19: how to react to perceived stress. Effects on sleep quality and diurnal behavior / thoughts si è indagato anche l’impatto psicologico causato dalle restrizioni dovute al COVID-19. Anche in questo caso lo studio, condotto sempre su circa 6mila persone e coordinato dal prof Franceschini, è stato pubblicato su “Frontiers in Psychology”.

Circa un terzo dei soggetti che hanno completato l’indagine ha mostrato livelli di depressione, ansia e stress da moderati a severi, risultati che evidenziano un profondo impatto del lockdown sulla salute mentale della popolazione italiana e che suggeriscono come, accanto alle misure di sostegno economico, sia importante rafforzare gli interventi di sostegno psicologico disponibili sul territorio.

I risultati dello studio hanno anche testimoniato che la resilienza psicologica può mitigare l’impatto psicologico del lockdown. Numerosi studi avevano già dimostrato che la resilienza può diminuire gli effetti negativi dello stress e del trauma; ora risultati analoghi sono stati riscontrati da questo studio anche per quanto riguarda il COVID-19. Università di Parma.

Tags: lockdownsonnounipruniversitario
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Università

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

di Redazione
#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione
Studenti

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

di Dalila battaglia
Studenti

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

di Redazione
curriculum vitae
Studenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy