• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News
Sponsorizzato da Aulab

L’importanza della specializzazione nel mondo dell’informatica

Redazione di Redazione
21 Dicembre 2020
in News
Condividi su FacebookCondividi su X

L’informatica moderno può essere considerata sempre più una materia trasversale, nel senso che spazia da ambiti si collegati, ma anche molto distanti tra loro. Un aspetto che li accomuna è che tutti hanno un peso più o meno rilevante nella nostra quotidianità. È proprio in ragione dell’importanza dei campi di applicazione del mondo IT nella nostra vita che l’informatica è destinata a ritagliarsi sempre più spazi a livello occupazionale, con un aumento delle professionalità richieste dal mercato per soddisfare le nuove esigenze.

Articoli correlati

#image_title

Come tenersi in forma rimanendo a casa durante la sessione di esami

#image_title

Caro affitti, i dati del 2024 e la situazione degli studenti universitari in Italia

bitcoin

Una guida per la vendita allo scoperto di Bitcoin

Come diventare recensore professionista

L’importanza di una laurea, anche solo triennale, in materie informatiche è sotto gli occhi di tutti e i dati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro lo confermano. Ma è altrettanto chiaro il peso della continuazione del percorso formativo sia coi due anni della laurea magistrale, ma che tramite l’autodidattica o l’apprendimento attraverso corsi mirati. La scelta in quest’ultimo ambito è davvero ampia, sia in presenza che online. Spopolano i corsi di programmazione, quelli sui vari aspetti della sicurezza informatica, sui big data e sull’industria domotica.

Una grande varietà di figure professionali

Proprio perché la categoria degli “informatici” è quanto mai onnicomprensiva, quantificare la platea delle persone occupate in questo settore è quasi impossibile. Al suo interno troviamo una serie di professionalità ad altissimo livello che va dall’ esperto in programmazione, a quelli operanti nel mondo dell’intelligenza artificiale, a quelli che passano le giornata a progettare software o a cercare soluzioni per la sicurezza dei sistemi. Il numero delle persone impiegate nel settore è allo stato attuale cospicuo, ma anche se i numeri fossero più alti, un laureato o un esperto in materie informatiche non troverebbe comunque grosse difficoltà a inserirsi in un contesto lavorativo attinente alle sue conoscenze.

Ambiti lavorativi in espansione

Il settore che probabilmente esploderà nei prossimi anni sarà quello della cosiddetta “industria 4.0”, ossia quella impegnata nella creazione e nella produzioni di massa ma con un grado di personalizzazione molto elevato. Questo passaggio richiederà un forte numero di professionisti con conoscenze mirate.

Un altro che continuerà invece ad allargarsi è quello legato al mondo del gaming, che ricomprende tutti gli aspetti legati allo sviluppo e alla produzione di giochi per computer e console. Oggi i giochi regalano sempre più esperienze a tutto tondo e utilizzano gadget extra che possono essere usati durante l’esperienza ludica. La realtà virtuale diventa quindi motivo di espansione di un’industria che cerca sempre nuovi spunti per espandersi.

Crescerà anche il mondo della robotica, impegnata non tanto nella creazione di device che tendono a sostituirsi all’uomo, ma semmai a creare un rapporto collaborativo per il compimento delle azioni più difficili e impegnative. E un’applicazione di questo concetto lo avremo ad esempio in campo medico, nella chirurgia, nello specifico.

In una società sempre più connessa e in rete, l’aspetto della sicurezza diventa pressante in tutte le sue sfaccettature. Le professionalità in quest’ambito sono innumerevoli e allo stato attuale la domanda è superiore all’offerta.

Collegato alla mole di dati legati al traffico internet e delle grandi multinazionali è il mondo degli analisti dei cosiddetti “big data”. Si tratta di figure che saranno necessarie anche per le piccole imprese e nelle pubbliche amministrazioni.

Lavorare nel mondo della programmazione e del coding è un grande classico e oggi chi conosce i tre principali sistemi di programmazione, ossia C++, Python e Java, lavora e lavorerà senza problemi in futuro. Con un’avvertenza però: bisogna cercare di capire i meccanismi del mercato e della domanda, rimanendo al passo con le nuove tendenze per non correre il rischio di essere esclusi da un mercato in continua evoluzione. Per farlo sarà quindi necessario aggiornare costantemente le proprie competenze e se necessario, iniziare nuovi percorsi, magari ancora più stimolanti, per far parte delle nuove sfide lanciate dal mondo della tecnologia.

Tags: BIG DATAcorsiprogrammazione
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

#image_title
News

Come tenersi in forma rimanendo a casa durante la sessione di esami

di Redazione
#image_title
News

Caro affitti, i dati del 2024 e la situazione degli studenti universitari in Italia

di Elisa Caruso
bitcoin
News

Una guida per la vendita allo scoperto di Bitcoin

di Redazione
News

Come diventare recensore professionista

di Redazione
corso casinò management
News

Università, corso Casinò management, dove si tiene?

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy