• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Come diventare insegnante di sostegno: laurea e abilitazione

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2021
in Orientamento
come-diventare-insegnante-di-sostegno
Condividi su FacebookCondividi su X

[toc]
Come diventare insegnante di sostegno?
È una domanda frequente tra i giovani disoccupati che sognano di sedere dall’altra parte della cattedra.

Articoli correlati

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Va precisato, tuttavia, che gli insegnanti di sostegno svolgono un compito speciale: di fatto, tali figure (negli ultimi anni, molto ricercate dagli istituti)  si occupano dell’apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali.

Per svolgere questo mestiere, occorre possedere requisiti che variano a seconda dell’ordine e del grado delle scuole in cui si desidera lavorare. Scopriamoli insieme.

Come diventare insegnante di sostegno scuola primaria

In primo luogo, andranno indicati i requisiti richiesti a chi desidera essere assunto all’interno di una scuola dell’infanzia o primaria. Questi sono:

  1. Un titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria (o analogo titolo conseguito all’estero ma riconosciuto in Italia);
  2. Un diploma magistrale (compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico), con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  3. Un titolo di abilitazione conseguito all’estero entro l’anno scolastico 2001/2002 (riconosciuto in Italia);
  4. aver svolto nel corso degli ultimi otto anni scolastici, presso le istituzioni scolastiche statali, almeno due annualità di servizio specifico rispettivamente dentro una scuola dell’infanzia o primaria, anche non continuative (sia su un posto comune sia di sostegno);
  5. il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno.

In questo caso i titoli di accesso all’insegnamento sono anche abilitanti. Cosa significa? Per via di tale dettaglio, non sarà necessario sostenere alcun concorso specifico successivo al conseguimento della laurea per ottenere l’abilitazione.


Lauree abilitanti per psicologi, odontoiatri e farmacisti: il testo del decreto


Come diventare insegnante di sostegno scuola secondaria

Variano i criteri per chi sogna un’assunzione in una scuola secondaria. Ecco cosa è richiesto in questo caso:

  • l’abilitazione insegnamento;
  • la laurea magistrale idonea all’accesso a una classe di concorso per la quale si concorre, oltre a 24 crediti formativi universitari in materie socio-psico-pedagogiche. Più precisamente, per ottenere tali cfu bisognerà affrontare esami di:
  1. pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
  2. psicologia;
  3. antropologia;
  4. metodologie e tecnologie didattiche generali.

I crediti formativi universitari andranno conseguiti in almeno 3 dei 4 settori e per ognuno degli ambiti devono essere certificati almeno 6 crediti.

Andrà, tuttavia, precisato che i  crediti formativi universitari non sono richiesti per i docenti abilitati e per gli insegnanti teorico-pratici, oltre che per i docenti che, al momento di pubblicazione dello specifico bando di concorso, dimostreranno di aver svolto almeno tre anni di servizio.

Per la scuola secondaria, è richiesto anche il titolo di specializzazione sul sostegno.

Come partecipare al concorso scuola

Prima di essere ufficialmente un insegnante di sostegno, occorre superare un concorso a cattedra che conta 4 esami. In particolare, occorrerà superare  tre prove scritte e una prova orale.

Con la prima prova scritta il candidato viene valutato sulla disciplina attinente la sua classe di concorso mentre con la seconda prova scritta sulle conoscenze inerenti le materie socio-psico-pedagogiche, acquisite con i 24 cfu.

Un’ultima prova scritta prevede, poi, la valutazione delle conoscenze su didattica dell’inclusione, pedagogia speciale e relativi metodi di insegnamento.

E la prova orale? Si tratta di un colloquio attraverso il quale vengono valutate le competenze nelle discipline che fanno parte della classe di concorso del candidato e il grado di conoscenza delle discipline che si riferiscono al sostegno, oltre che la conoscenza di una lingua europea almeno di livello B2 e conoscenze in merito alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le prove sono considerate superate nel caso in cui i candidati conseguiranno un punteggio minimo di sette decimi.


Come diventare medico: laurea e specializzazione

Tags: come diventare insegnante di sostegnoprofessioniscuola primariascuola secondaria
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy