• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università telematiche

Università Online: pro e contro dello studio a distanza

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2021
in Università telematiche
Condividi su FacebookCondividi su X

Nell’ultimo anno si è tanto parlato di didattica a distanza a causa della pandemia da Covid-19 che ha costretto il sistema scolastico (e non solo) a rivedere il modo di fare lezione. Le università frontali hanno cercato di risolvere questo problema, adottando il sistema misto – chiamato blended – con lezioni a distanza, oltre che in aula, per evitare gli spostamenti e quindi la diffusione del contagio. Hanno sicuramente avuto la meglio le università online, già organizzate per la didattica a distanza, in modalità e-learning e fruizione asincrona della didattica.

Articoli correlati

test ammissione dottore

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

università telematiche elenco

Università telematiche, firmato il nuovo decreto: le novità

#image_title

Università telematiche, in arrivo nuove regole

in foto un uomo di mezza età che sceglie una laurea online per migliorare il suo curriculum e la sua posizione lavorativa in azienda

L’Università telematica: chi si iscrive e perché?

L’università Telematica

Le Università Telematiche riconosciute dal MIUR sono 11 in tutto (eCampus, UniCusano, Uninettuno, Unimarconi, Mercatorum, San Raffaele, Unitelma Sapienza, UniPegaso, IUL, UniFortunato e UniDav) e hanno lo stesso valore legale delle università classiche (infatti vengono valutati periodicamente dall’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca): non a caso i corsi online prevedono una serie di strumenti che replicano in digitale le modalità tipiche delle università tradizionali. Ciò vuol dire che i laureati per via telematica hanno le stesse possibilità di sbocchi e di offerte di lavoro degli studenti che si laureano in un ateneo tradizionale. E lo stesso discorso vale per quelli che vogliono accedere a concorsi pubblici o sostenere esami per l’iscrizione agli Albi professionali. Ma quali sono i pro e i contro dello studio a distanza?

I vantaggi

Tra i pro troviamo il fatto di avere meno spese per il materiale didattico, infatti i libri non devono essere acquistati nelle librerie fisiche o online, visto che tutte le dispense e gli appunti vengono messi a disposizione degli studenti direttamente nelle diverse piattaforme ufficiali delle università online. Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda anche il mantenimento per i fuori sede, perciò le spese per i trasporti per chi decide di fare il pendolare e quelle per l’alloggio per chi cambia città. Le lezioni si possono svolgere online in diretta o anche in modalità asincrona, non a caso le video-lezioni sono disponibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24 con un semplice click. Solo gli esami di profitto vanno effettuati in sede (fatta eccezione di questo periodo così in particolare in cui anche questi si svolgono online), ma fortunatamente ogni ateneo telematico ha delle succursali in tutta Italia per permettere agli studenti di scegliere la sede più vicina alla propria città. Infine specifichiamo che l’iscrizione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno e non ci sono test d’ingresso da superare per l’immatricolazione (viene effettuata solo una verifica per valutare la preparazione degli studenti).

Gli svantaggi

Tra i contro troviamo una differenza sostanziale con le università frontali, infatti in nessuna facoltà la retta annuale varia in base all’ISEE, per questo motivo resta la stessa indipendentemente dalla fascia di reddito d’appartenenza (nelle università classifiche invece gli studenti nelle fasce più basse hanno uno sconto sulla spesa totale). In ogni caso nei vari atenei online ci sono delle agevolazioni e convenzioni, quindi potrebbero esserci delle offerte per alcuni iscritti. Tra gli aspetti negativi c’è anche quello dell’interazione con gli altri ragazzi che in questo modo è completamente annullata: le classi virtuali non possono competere con quelle fisiche e c’è il rischio che gli studenti possano sentirsi soli, nonostante a livello didattico ci siano a diposizione dei tutor a supporto. Infine il governo ha investito molti soldi per garantire agli studenti meno abbienti le dotazioni tecnologiche necessarie in comodato d’uso (gli ultimi 85 milioni sono arrivati dal Decreto Ristori), tuttavia non tutti sono pratici con questi mezzi digitali (anche con le strumentazioni all’avanguardia e metodi interattivi diversi come le chat, le aule virtuali, i forum e gli stessi social media).e così alcuni potrebbero avere dei problemi anche per quanto riguarda l’attenzione e l’apprendimento.

L’offerta formativa

Ricordiamo che tra i tutti i corsi di laurea online troviamo le lauree in Archeologia, Agraria, Architettura moda e design, Economia, Filologia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere, Lingue, Pedagogia, Psicologia, Scienze Biologiche, Scienze dell’Amministrazione, Scienze della Formazione, Scienze della Nutrizione, Scienze Motorie e Scienze Politiche. Fino a qualche tempo fa c’era un po’ di diffidenza nei confronti delle università telematiche e in particolar modo per il metodo di studio proposto da queste realtà. Invece in questo periodo in cui è meglio limitare gli spostamenti al minimo, l’unica soluzione sembra proprio quella della didattica a distanza.

Tags: didattica a distanzauniversità
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

test ammissione dottore
Università Non statali

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

di Redazione
università telematiche elenco
Università telematiche

Università telematiche, firmato il nuovo decreto: le novità

di Redazione
#image_title
Università telematiche

Università telematiche, in arrivo nuove regole

di Redazione
in foto un uomo di mezza età che sceglie una laurea online per migliorare il suo curriculum e la sua posizione lavorativa in azienda
Università telematiche

L’Università telematica: chi si iscrive e perché?

di Redazione
Università telematiche

Università Online: agevolazioni per lo studente lavoratore

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy