• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Emilia

UNIMORE – Una ricerca scopre che nel Dna mitocondriale il segreto della longevita’

Redazione di Redazione
15 Aprile 2014
in Emilia, Unimore
Condividi su FacebookCondividi su X

E’ nel Dna mitocondriale il segreto della longevita’. A questa affascinante conclusione, che potrebbe segnare una svolta per la qualita’ della vita della popolazione anziana, e’ giunto uno studio tutto emiliano sul ruolo del Dna mitocondriale circolante come causa dell’infiammazione cronica che si associa al processo di invecchiamento. Lo studio – coordinato da Andrea Cossarizza dell’Universita’ di Modena e Reggio Emilia e da Claudio Franceschi dell’Univerista’ di Bologna e portato avanti in prima persona da Marcello Pinti dell’Universita’ di Modena e Reggio Emilia – si e’ svolto nell’ambito del progetto Europeo EU-GEHA ed e’ stato finanziato in parte anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola. La ricerca ha visto coinvolti, oltre ai gruppi di ricercatori modenesi-reggiani e bolognesi, anche un gruppo dell’Universita’ degli studi di Firenze, il Dipartimento di Patologia Clinica del Nuovo Ospedale S.
Agostino-Estense di Baggiovara di Modena, diretto dal dott.
Tommaso Trenti, il CNR di Pisa e l’Istituto Superiore di Sanita’ di Roma. Immediato l’interesse della comunita’ scientificia internazionale per questa scoperta, tanto che lo European Journal of Immunology sul numero in uscita a maggio pubblichera’ lo studio. “Non c’e’ dubbio che questa scoperta scientifica – ha affermato il Rettore dell’Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia, Angelo O. Andrisano – dischiude le porte a nuove froniere di ricerca e terapeutiche.
Non si e’ trovato il mitico elisir di lunga vita, ma certamente sapere di piu’ del nostro sistema immunitario e dei meccanismi fisiologici che conducono all’invecchiamento consente di far progredire le terapie rivolte agli anziani. Vedere che gli autori di questa scoperta sono ricercatori del nostro ateneo ci riempie di soddisfazione e fa comprendere come la capacita’ di fare ricerca di eccelleenza non e’ prerogativa solo di atenei italiani piu’ noti o dei grandi atenei stranieri. UNIMORE come rivela questo studio e’ ormai pienamente integrata nel circuito della migliore ricerca internazionale”. In un arco di tempo che va dal 2006 al 2013 i ricercatori coinvolti hanno prima raccolto il plasma e, quindi, quantificato il DNA mitocondriale presente nel plasma di 831 soggetti sani di diverse nazionalita’ europee, di eta’ compresa da uno a 104 anni, fra cui 429 individui appartenenti a “fratrie” (ovvero coppie di fratelli o sorelle) oltre i 90 anni. Le informazioni raccolte hanno consentito di scoprire che con il processo di invecchiamento aumenta la quantita’ di DNA mitocondriale circolante nel plasma e, studiando le famiglie di persone molto anziane, che esiste un forte controllo genetico di tale livello. “Il Dna mitocondriale, che deriva appunto dai mitocondri, organelli deputati alla produzione di energia in pressoche’ ogni cellula del nostro organismo, viene rilasciato nella circolazione – ha spiegato Cossarizza – quando una cellula muore e di conseguenza si rompe. Questo DNA ha una forma particolare, del tutto diversa dal Dna presente nel nucleo, dal momento che i mitocondri sono organelli derivati dalla fusione di cellule batteriche con cellule nucleate, avvenuta qualche miliardo di anni fa, e hanno mantenuto la loro originale caratteristica genetica. Quando il sistema immunitario avverte la presenza di questo Dna circolare, di derivazione ‘batterica’, innesca un processo di infiammazione che tende ad automantenersi”. Questo ha consentito al gruppo modenese di scoprire che le cellule deputate alle difese immunitarie contro agenti patogeni, quando vegnono a contatto con il Dna mitocondriale, sono anche in grado di produrre le molecole che prima innescano e, poi, mantengono i processi infiammatori. Questi processi infiammatori sono strettamente associati al processo di invecchiamento e sono oggi universalmente riconosciuti come la base della teoria dell'”inflammaging”, ovvero dell’infiammazione come causa fondamentale delle modificazioni di eta’, associate della funzionalita’ dell’organismo. La capacita’ di controllare la produzione e il rilascio di Dna mitocondriale da una lato, i suoi effetti dall’altro sono quindi la nuova chiave di lettura del come e perche’ si invecchia.”Queste osservazioni – ha commentato Cossarizza – aprono nuove prospettive sia all’interpretazione di moltissimi fenomeni biologici legati al processo di invecchiamento, sia allo sviluppo di nuove strategie (terapeutiche ma anche comportamentali) per migliorare lo stato di salute della persona anziana”. “E’ davvero una soddisfazione che da parte di ricercatori nostro dipartimento – ha sottolineato il prof. Anto De Pol, direttore del dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa – si conducano studi tanto avanzati nell’ambito dell’aging che hanno l’obiettivo di migliorare la qualita’ della vita degli anziani”.

Articoli correlati

#image_title

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

#image_title

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

classifica

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

Tags: dna mitocondialeunimoreuniversità di modena e reggio emilia
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

#image_title
Orientamento

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

di Redazione
#image_title
Emilia

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

di Redazione
classifica
Poliba

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

di Redazione
Emilia

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

di Redazione
come trovare lavoro
News

Ranking di Times Higher Education, la classifica delle Università italiane

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy