• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Emilia Università di Bologna

UNIBO – ePolicy il progetto dell’Università di Bologna per aiutare i politici a decidere con l’aiuto dei cittadini

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2014
in Università di Bologna
Condividi su FacebookCondividi su X

È il risultato di un progetto europeo coordinato dalla docente dell’Università di Bologna Michela Milano. Il sistema, già testato in Emilia-Romagna e Piemonte, è pensato per le scelte in materia di politica energetica, ma può essere adattato anche ad altri ambiti.

Articoli correlati

#image_title

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

#image_title

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

come trovare lavoro

Ranking di Times Higher Education, la classifica delle Università italiane

I palazzi dell’Università di Bologna si illuminano con il tricolore

Lunedì 13 ottobre, nella sede della Regione Emilia-Romagna si terrà il convegno conclusivo del progetto europeo ePolicy, co-finanziato della Commissione europea nell’ambito del Settimo programma quadro e coordinato da Michela Milano, docente al Dipartimento di Elettronica, informatica, sistemistica dell’Università di Bologna.

Al termine di quattro anni di intenso lavoro, il risultato del progetto è un modello informatico – chiamato come il progetto stesso “ePolicy” – capace di assistere il policy maker in tutto l’iter di attuazione delle proprie decisioni politiche, accompagnandolo attraverso le fasi di pianificazione, valutazione degli impatti e strumenti di implementazione di piani e programmi. Il sistema è pensato nello specifico per la definizione delle politiche energetiche (incentivi, de-tassazione, certificati verdi), ma può essere trasferito anche ad altri ambiti.

Il modello informatico “ePolicy”, messo a punto grazie ad un progetto internazionale iniziato nel 2011 e che ha coinvolto nove partner di cinque paesi europei tra i quali Regione Emilia-Romagna e Aster, è già stato usato dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente ARPA in due occasioni: per la valutazione ambientale strategica del piano regionale dell’energia Emilia-Romagna 2011-2013, con dati inseriti in precedenza, e per la valutazione ambientale del piano operativo regionale che distribuisce i fondi strutturali. Attualmente, è in uso anche nella Regione Piemonte, mentre è in via di definizione una collaborazione con il governo scozzese per l’uso del sistema presso la loro amministrazione.

Sempre più spesso i cittadini chiedono di contribuire alla creazione delle politiche pubbliche anche attraverso siti web e social network. D’altra parte, sempre più spesso, i politici sono chiamati a prendere decisioni dovendo valutare un numero altissimo di variabili, vincoli, impatti ambientali, economici e sociali, tra i quali la ricaduta delle loro scelte sui cittadini. Il progetto e-Policy (Engineering the POlicy-making LIfe CYcle) è stato sviluppato per creare uno strumento di supporto alle decisioni politiche attraverso la realizzazione di un sistema integrato di software open source in grado di valutare gli impatti ambientali, economici e sociali delle politiche. In particolare, il sistema si occupa delle politiche legate al tema delle energie rinnovabili (incentivi, de-tassazione, certificati verdi), utilizzando, come caso concreto di studio, il Piano Energetico della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto mostra però tutta la sua versatilità potendo essere adatto all’utilizzo in altri ambiti dove decisioni politiche devono essere assunte.

Novità assoluta del progetto è la sintesi tra prospettive globali e opinioni individuali, realizzata in un modello informatico che mira ad ottimizzare il processo decisionale nelle varie fasi del suo ciclo di vita. Il sistema complessivo è corredato di una interfaccia di visualizzazione avanzata per un semplice accesso ai dati da parte dei politici e di tutte le parti interessate. Si compone di un modulo di pianificazione in grado di generare piani regionali alternativi e di valutarne l’impatto economico e ambientale; di un modulo di progettazione di strumenti incentivanti e relativa simulazione; in ultimo, grazie ad un modulo di opinion mining e partecipazione attiva è in grado di valutare gli impatti sociali delle alternative di piano.

La possibilità di comparare e valutare alternative di piano basandosi su dati certificati da enti ambientali ed economici rappresenta una assoluta novità rispetto ai (pochi) sistemi precedenti, permette una maggiore trasparenza e informazione nelle decisioni politiche e ne permette una ampia condivisione avendo a disposizione dati oggettivi garantendo una maggiore partecipazione alla creazione delle politiche.

Tags: CITTADINIE POLICYpoliticaunibouniversità di bologna
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

#image_title
Orientamento

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

di Redazione
#image_title
Emilia

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

di Redazione
come trovare lavoro
News

Ranking di Times Higher Education, la classifica delle Università italiane

di Redazione
Emilia

I palazzi dell’Università di Bologna si illuminano con il tricolore

di Redazione
Emilia

Coronavirus: sospensione Attività Didattica Università di Bologna

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy