Il concorso si svolgerà in due fasi. Nella prima, tutti i Paesi partecipanti saranno chiamati a giudicare l’idea più brillante tra quelle presentate; in un secondo momento, i 100 migliori candidati dei vari lab si sfideranno nella finale di Berlino prevista per l’8 novembre. E il vincitore assoluto della sfida avrà la possibilità di assistere alla Falling Walls Conference, un convegno internazionale che vedrà la presenza di professori universitari, esponenti politici (nelle precedenti edizioni è intervenuta anche Angela Merkel) e testate giornalistiche del calibro della BBC.
La Falling Walls Conference si svolge ogni anno il 9 novembre nella capitale tedesca, per celebrare la storica caduta del Muro. Proprio al tema “Quali saranno i prossimi muri a cadere?” sono dedicate le relazioni con cui, nel corso della giornata, scienziati e ricercatori di tutto il mondo presenteranno i loro innovativi progetti di ricerca. È proprio nel corso di questa iniziativa che, secondo la BBC, «le menti più brillanti del pianeta» si incontrano. Promosso dalla Falling Walls Lab Foundation in collaborazione con A.T. Kearney (società di consulenza affermata a livello internazionale), l’evento passerà da Trento – unica data nazionale – il prossimo 3 luglio e sarà ospitato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (via Verdi, 26). Sarà aperto a tutti i giovani, provenienti sia dal mondo accademico sia da quello del lavoro, desiderosi di proporre le loro idee innovative in un qualsiasi campo disciplinare. Aperto a studenti di laurea magistrale o master, dottorandi, post-doc, o professionisti e imprenditori sotto i 35 anni, che possono iscriversi entro il 10 giugno sul sito della fondazione (http://www.falling-walls.com/lab/apply).
I candidati avranno tassativamente tre minuti a disposizione per presentare alla giuria il loro progetto. Al termine della giornata di presentazioni saranno selezionate le tre migliori idee e, infine, verrà proclamato il vincitore assoluto del Falling Walls Lab Trento, al quale verranno interamente pagati i costi di viaggio e alloggio a Berlino dall’Università di Trento. L’anno scorso furono 49 i progetti presentati, di cui 11 da giovani ricercatori stranieri.
Questo post è stato pubblicato il 29 Maggio 2015
Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy