UNITN – Trento vetrina italiana delle idee che cambiano il futuro. Entro il 10 luglio iscrizioni per Falling Walls Lab

Anche quest’anno è l’Università di Trento la sede scelta per la selezione italiana del Falling Walls Lab, la competizione mondiale che ha lo scopo di dare visibilità a giovani studiosi e professionisti di talento che desiderano far conoscere il proprio progetto di ricerca scientifico, tecnologico, imprenditoriale o sociale. La sfida ha ottenuto un successo tale da convincere gli organizzatori a replicarla su scala mondiale a partire dall’anno successivo.
Il concorso si svolgerà in due fasi. Nella prima, tutti i Paesi partecipanti saranno chiamati a giudicare l’idea più brillante tra quelle presentate; in un secondo momento, i 100 migliori candidati dei vari lab si sfideranno nella finale di Berlino prevista per l’8 novembre. E il vincitore assoluto della sfida avrà la possibilità di assistere alla Falling Walls Conference, un convegno internazionale che vedrà la presenza di professori universitari, esponenti politici (nelle precedenti edizioni è intervenuta anche Angela Merkel) e testate giornalistiche del calibro della BBC.
La Falling Walls Conference si svolge ogni anno il 9 novembre nella capitale tedesca, per celebrare la storica caduta del Muro. Proprio al tema “Quali saranno i prossimi muri a cadere?” sono dedicate le relazioni con cui, nel corso della giornata, scienziati e ricercatori di tutto il mondo presenteranno i loro innovativi progetti di ricerca. È proprio nel corso di questa iniziativa che, secondo la BBC, «le menti più brillanti del pianeta» si incontrano. Promosso dalla Falling Walls Lab Foundation in collaborazione con A.T. Kearney (società di consulenza affermata a livello internazionale), l’evento passerà da Trento – unica data nazionale – il prossimo 3 luglio e sarà ospitato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (via Verdi, 26). Sarà aperto a tutti i giovani, provenienti sia dal mondo accademico sia da quello del lavoro, desiderosi di proporre le loro idee innovative in un qualsiasi campo disciplinare. Aperto a studenti di laurea magistrale o master, dottorandi, post-doc, o professionisti e imprenditori sotto i 35 anni, che possono iscriversi entro il 10 giugno sul sito della fondazione (http://www.falling-walls.com/lab/apply).
I candidati avranno tassativamente tre minuti a disposizione per presentare alla giuria il loro progetto. Al termine della giornata di presentazioni saranno selezionate le tre migliori idee e, infine, verrà proclamato il vincitore assoluto del Falling Walls Lab Trento, al quale verranno interamente pagati i costi di viaggio e alloggio a Berlino dall’Università di Trento. L’anno scorso furono 49 i progetti presentati, di cui 11 da giovani ricercatori stranieri.

Questo post è stato pubblicato il 29 Maggio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025