• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

ERASMUS – Tutte le novità Erasmus+ 2016 in una Conferenza a Milano

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2015
in Altro
Condividi su FacebookCondividi su X

erasmus-plus

Articoli correlati

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

Quali sono le principali novità Erasmus+ 2016 per il mondo dell’università? Quali le scadenze? E in quali nuovi paesi sarà possibile realizzare un periodo di studio con una borsa Erasmus+? Per rispondere a queste domande e fare una panoramica su tutte le opportunità 2016 per il settore dell’Istruzione superiore (Università, Conservatori, Accademie di Belle Arti, Istituti Tecnici Superiori) l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, organizza il 3 e 4 dicembre a Milano due giornate informative.

“Con l’apertura nel 2015 a tutti i Continenti – afferma il Direttore dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Flaminio Galli – il Programma Erasmus+ ha acquisito una portata globale. La grande novità del 2016 è l’allargamento della partecipazione anche ai Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico. L’obiettivo del programma è soprattutto attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell’istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti ed i docenti d’Europa”.

L’incontro sarà ospitato dal Conservatorio Giuseppe Verdi e prevede la presenza dell’Autorità Nazionale Erasmus+ del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rappresentanti della Commissione Europea Direzione Generale Istruzione e Cultura e dell’Agenzia Esecutiva (EACEA). Inoltre, contribuiranno alle due giornate i rappresentanti degli Uffici Erasmus di Serbia e Kirghizistan. La prima giornata sarà dedicata alle informazioni di carattere generale con il supporto dei colleghi comunitari. Il 4 dicembre invece sarà specifica per gli addetti ai lavori, che lavoreranno in gruppi di lavoro incentrati sulle diverse attività di mobilità e cooperazione transnazionale.

ERASMUS+ PER L’UNIVERSITA’: I DATI DELLA PARTECIPAZIONE
Dall’inizio del programma, nel 1987 fino ad oggi gli studenti universitari complessivamente coinvolti a livello europeo hanno superato i 3 milioni e mezzo. L’Italia ha contribuito a questo record per il 10% ed è tra i quattro principali paesi per studenti in partenza verso diverse destinazioni europee (dopo Spagna, Germania e Francia). Se si guarda all’accoglienza il nostro paese è al quinto posto, poco dopo Spagna, Germania, Francia e Regno Unito, con circa 20.000 studenti europei ospitati nelle nostre università. Nel 2014/2015, primo anno Erasmus+, c’è stato un boom di partenze con oltre 29.000 studenti e 2.500 tra docenti e personale amministrativo in mobilità. Impennata nei tirocini dove si superano i 6mila studenti Erasmus+, traguardo importante dovuto anche all’aumento degli istituti partecipanti. Nel 2015 infatti sono 214 gli istituti di istruzione superiore italiani e 19 i Consorzi titolari di progetti Erasmus+ impegnati nel gestire la mobilità internazionale. Per quanto riguarda i flussi da/e verso i Paesi extraeuropei sono 41 gli istituti di istruzione superiore finanziati, 1.210 studenti in ingresso e 458 in uscita. L’area del mondo che ha suscitato maggiore interesse da parte degli atenei italiani è stata l’America Latina mentre arriveranno soprattutto dai Paesi del Mediterraneo meridionale studenti e docenti che realizzeranno periodi di studio o docenza negli atenei italiani o tirocini in imprese italiane (399). Gli atenei con il maggior numero di studenti provenienti da quest’area sono l’Università di Messina con 84 studenti, La Sapienza di Roma e l’Università di Palermo.

Tags: erasmus 2016erasmus+INDIREmilanonovitàeramusprogetto erasmussapienza di romauniversità di messinaUNIVERSITà DI PALERMO
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

di Redazione

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di accaparrarsi l’attenzione del pubblico sono...

Leggi articoloDetails

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy