In dieci anni le tasse universitarie sono aumentate di 500 euro

In un decennio netto, dal 2005-2006 al 2015-2016, la pressione fiscale universitaria è cresciuta del 61 %. Esattamente, parliamo di 474 euro in più a studente, facendo schizzare la la quota media delle tasse universitarie da 775 euro a 1.249. È negli atenei del Nord che si registra la tassazione più onerosa: in media, infatti, 1.501 euro a studente nel 2015-2016. È al Sud, tuttavia, che si totalizza l’incremento più consistente: più 90 % in dieci anni.

Alcuni esempi di tale tendenza arrivano da Lecce, dove le tasse sono più che triplicate. Le tasse sono aumentate per oltre 207 % in dieci anni, equivalente a 633,86 euro. Alla Sapienza di Roma la crescita in dieci anni è stata di 702 euro: più 111 %. L’aumento alla Statale di Milano ha toccato, invece, 510 euro: più 45 %. Firenze è l’unica università italiana con la tassazione in calo nel decennio (-7,45 %).

I dati, diffusi dal Miur e raccolti in un dossier dalll’Unione degli Universitari, rivelano che tra l’anno accademico 2008-2009 e il 2009-2010 il valore della tassa media subì un incremento senza precedenti, per raggiungere un picco più alto nel 2015-2016.

Questo post è stato pubblicato il 5 Novembre 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025