• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Bonus pubblicità, cos’è e come funziona? Scegli la nostra testata

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2018
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

Il bonus pubblicità è una nuova agevolazione fiscale che prevede la possibilità per lavoratori autonomi, professionisti e imprese, di poter fruire di un nuovo credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari. Tradotto significa che l’Agenzia delle Entrate rimborsa i costi pubblicitari sostenuti da aziende e imprese, che hanno deciso o decideranno in futuro (entro il 31 dicembre 2018) di effettuare una campagna pubblicitaria.

Articoli correlati

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Il bonus spetta a coloro che investiranno su pubblicità effettuate su tv locali, ma anche su stampa e giornali web online. Il beneficio del bonus è riconducibile ad un credito d’imposta dal 75% fino al 90% massimo, su investimenti in pubblicità online e su tv e giornali, da utilizzare come credito in compensazione con la dichiarazione dei redditi.

Unico requisito richiesto per beneficiare del bonus pubblicità 2018 (DPCM del 16.05.2018 n. 90), è quello di investire in campagne pubblicitarie incrementali, ovvero almeno l’1% in più rispetto all’anno precedente (il 2017, in questo caso) sullo stesso canale informativo e sugli stessi mezzi di informazione (il digitale in questo caso). Per “stessi mezzi di informazione” s’intendono non le singole testate giornalistiche o radiotelevisive, ma il tipo di canale informativo (stampa online, carta stampata o emittenti radio-televisive).


LiveUniversity soddisfa tutti i requisiti di legge per poter usufruire del bonus 2018. Gli investimenti effettuati sulla nostra testata giornalistica LiveUnict, registrata regolarmente al Tribunale, e sul nostro network liveuniversity.it possono essere rendicontati per l’ottenimento del bonus. Richiedi una consulenza e un preventivo pubblicitario scrivendo all’indirizzo commerciale@liveuniversity.it.


Perché scegliere noi? La nostra è una testata giornalistica tra le più seguite del panorama nazionale digitale: puntuale, precisa ed al passo con i tempi. Il network è di tipo responsive, progettato a monte per essere navigato al meglio sia da desktop che da dispositivi mobile, in modo da garantire identica visibilità agli spazi pubblicitari previsti. Fonte autorevole, seguita (con dati in crescita esponenziale) e con un target delineato.

L’obiettivo per le imprese sarà quello di aumentare esponenzialmente la propria pubblicità nel mondo digitale e di riflesso il numero dei propri clienti, avendo la possibilità di scegliere i canali più idonei alla propria attività e con target specifici. Ad oggi non ci sono più scuse per non investire in pubblicità, in quanto il bonus è un’enorme opportunità per tutti.

Un esempio? Se nel 2017 l’azienda XYZ ha effettuato un investimento pubblicitario sull’editoria online, pari a 1.000 euro, e nel periodo dal 24 giugno al 31 dicembre 2018 ha effettuato (o effettuerà) un investimento incrementale dell’1% rispetto all’anno precedente di riferimento, allora potrà usufruire del bonus pubblicità. Un esempio numerico nel caso di una PMI:

  • Investimento pubblicitario anno 2017 = 1.000 euro;
  • Investimento pubblicitario anno 2018 = 3.500 euro;
  • Verifica avveramento condizione incremento 1% rispetto all’anno precedente: 3.500€ > 1.010€ (1.000 * 1%);
  • Bonus: 3.500€ – 1000€ = 2.500€ * 90% = 2.250€ di credito d’imposta, compensabile tramite mod. F24.

Cosa c’è da sapere? Dal 22 settembre sarà in funzione la finestra temporale per attivare la procedura di invio della prenotazione del credito di imposta. Per il 2017 la dichiarazione sostitutiva degli investimenti già effettuati dovrà essere inviata a partire dal 22 settembre ed entro il perentorio termine del 22 ottobre 2018. Per il 2018 la prenotazione va effettuata nei medesimi termini, mentre la successiva domanda di accesso al bonus dovrà essere inviata entro la scadenza del 31 gennaio 2019.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare il modulo (clicca qui) online per il bonus del 2018.


“Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo“.

Henry Ford


Richiedi una consulenza e un preventivo pubblicitario scrivendo all’indirizzo commerciale@liveuniversity.it

Tags: bonuscreditoimpostaonlinepubblicitàtestata
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy