• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Trentino Università di Trento

“La disabilità è una risorsa”: la storia di Debora, laureata con tesi sulla legge “Dopo di noi”

Luciano Simbolo di Luciano Simbolo
27 Dicembre 2018
in Università di Trento
Condividi su FacebookCondividi su X

Probabilmente non tutti conoscono la legge “Dopo di noi”, ufficialmente nota come Legge n.112 del 22 giugno 2016. La legge, relativa alla disabilità e famiglie con disabili, è divenuta oggetto della tesi di laurea discussa da Debora Helfer, studentessa di 28 anni, recentemente laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento. La ragazza, avente una disabilità motoria che la costringe a stare sulla sedia a rotelle, ha deciso di fare tesoro della propria esperienza, redigendo una tesi dal titolo “Legge n.112 del 22 giugno 2016 a tutela delle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare”.

Articoli correlati

web developer

Come diventare sviluppatore web: guida completa

Nuovi bersagli per il covid-19 grazie all’innovazione della spin-off italiana Sibylla

Test d’Ammissione, le Università di riorganizzano: a Trento arriva il Tolc@casa

diagnostica ultrasuoni

Covid-19, l’Università di Trento capofila nella diagnosi a ultrasuoni

A poche settimane dal trionfo accademico, Debora ha condiviso la sua esperienza ai microfoni di Live University: “Sono davvero soddisfatta e onorata di essere stata la prima, in Trentino, ad affrontare questo tema in una tesi di laurea – confessa la neolaureata, proveniente dal cuore della Val Di Non – perché questo tema mi coinvolge personalmente; ad un certo punto, ho pensato che nessuno, meglio di me, poteva affrontarlo in ambito giuridico, mettendo in campo la mia esperienza e la mia conoscenza”.

Ma in cosa consiste la legge oggetto di discussione? “È un provvedimento sentito soprattutto dalle famiglie con figli disabili. Per la prima volta una legge statale cerca di venire incontro alle preoccupazioni dei genitori nell’assicurare un futuro duraturo ai figli affetti da disabilità grave, specie quando non potranno più occuparsene. Sebbene – chiarisce Debora –  sia necessario fare distinzione tra disabilità motoria ed intellettiva: in ogni caso, la legge prevede strumenti giuridici di protezione patrimoniale (che tutelino) alla cura, assistenza e protezione di soggetti con questo tipo di disabilità”.

Debora stessa è la prima a ricordarci, con la propria storia, che un grande traguardo è fatto di sforzi, sacrifici e rinunce: “Durante il mio percorso ho sempre cercato di impegnarmi al massimo, sapendo di non dover mollare al primo ostacolo – rivela la giovane – perchè era importante raggiungere un risultato che mi avrebbe dato soddisfazioni”. A proposito del proprio indirizzo di studi, la ragazza aggiunge: “Ho avuto la fortuna di avere un’insegnante di diritto, negli anni di scuola, che mi ha fatto amare la materia. Devo questo traguardo accademico ai miei genitori che mi hanno sostenuta ed anche ad un mio amico giurista, che negli anni mi ha dato preziosi consigli tanto sulla scelta di alcuni testi, quanto nello sciogliere i dubbi sulla tesi”.

In molti casi, purtroppo, nelle aule accademiche italiane – e non solo – si verificano ancora oggi episodi di bullismo o discriminazione a danni di ragazzi disabili, sottolineando come la diversità non sia spesso sinonimo di integrazione: “Nella mia vita, qualche volta è accaduto; tuttavia, in questi anni universitari non ho affrontato episodi particolarmente significativi – ammette Debora – in quanto ho instaurato buoni rapporti con i miei colleghi, sempre carini e disponibili nei miei confronti quando avevo bisogno di qualcosa. Inoltre, anche i docenti non mi hanno creato difficoltà anzi ho riscontrato disponibilità nel venire incontro alle mie esigenze“.

“Adesso mi prendo un po’ di riposo, poi penserò al tirocinio per poter mettere in pratica gli studi – asserisce, in relazione al proprio futuro – perchè dopo la laurea inizia un nuovo percorso, anche se non sarà semplice”. Infine, Debora dedica un proprio pensiero a tutti gli studenti, più e meno fortunati:“Un consiglio che mi sento di dare è quello di non mollare mai, anche se la vita ci mette a dura prova, sforzi e sacrifici saranno ripagati. La disabilità è una risorsa, non una scusa per fermarsi ma uno stimolo per perseguire i propri obiettivi”.

Tags: debora helferlaurea in giurisprudenzalegge dopo di noitutela dei disabiliuniversità di trento
Luciano Simbolo

Luciano Simbolo

Aspirante giornalista, praticante studente, occasionalmente musicista. Collaboratore dal 2016, studia Lettere moderne presso il DISUM di Catania. I tre imperativi fondamentali? Scrivi, viaggia, suona ma senza dimenticare la pizza e lo sport.

Articoli Correlati

web developer
Orientamento

Come diventare sviluppatore web: guida completa

di Redazione
Università di Trento

Nuovi bersagli per il covid-19 grazie all’innovazione della spin-off italiana Sibylla

di Redazione
Trentino

Test d’Ammissione, le Università di riorganizzano: a Trento arriva il Tolc@casa

di Redazione
diagnostica ultrasuoni
Trentino

Covid-19, l’Università di Trento capofila nella diagnosi a ultrasuoni

di Redazione
vetro colloidale
Trentino

Verso il vetro on demand. Su “Science Advances” pubblicato un lavoro dei fisici UniTrento

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy