Elezioni Europee: ecco la guida di Unicusano

Con l’avvicinarsi delle elezioni politiche europee, quest’anno, sempre più cittadini hanno necessità di capire con esattezza come dover votare. Ad aiutarli c’è la guida creata dall’Università Telematica Niccolò Cusano.

Una guida di facile consultazione

Una guida digitale dettagliata, che prepara al voto del 26 maggio, è facilmente consultabile online. La facoltà di Scienze Politiche di Unicusano ha realizzato una infografica interattiva di immediata comprensione.

La guida fornisce tutte le nozioni necessarie per comprendere la campagna elettorale europea in ogni sfaccettatura e divulga allo stesso tempo l’importanza del diritto di voto. La guida è inoltre pensata davvero per tutti coloro, giovani e meno, che vogliano informarsi di più prima del voto.

Prepararsi al voto passo per passo

Le informazioni della guida al voto sono presentate in maniera chiara e schematica. Si comincia con le risposte alle domande principali “cosa si vota”, “quando si vota” e “chi vota”. Basta cliccare sulla domanda che appare una risposta concisa ed esaustiva.

Di seguito vi sono informazioni basilari sull’Europarlamento e sul numero di deputati che ciascun Paese è in grado di eleggere. Può essere molto utile, infatti, conoscere cosa è di competenza del parlamento europeo prima di votare per sceglierne la sua composizione.

Dopo aver dato le prime linee guida al voto, l’infografica prosegue con la presentazione degli eurogruppi. Il loro elenco esplicativo è decisamente efficace: cliccando sulle immagini dei loghi degli eurogruppi appare di volta in volta la spiegazione del gruppo, la sua composizione, tendenza politica e i partiti che ne fanno parte. Oltre alla mera spiegazione, nella guida sono inseriti anche i dati dei sondaggi con la ripartizione dei seggi secondo il gruppo di appartenenza.

Il “programma” dell’Europa votato dai cittadini

Quest’anno, inoltre, i cittadini di tutta Europa hanno avuta la possibilità di stilare un programma di proposte da presentare all’Europarlamento con “We Europeans”. Due milioni di persone hanno formulato 30mila proposte in tre mesi. Le dieci più votate – con 11 milioni di voti – costituiscono quella che è stata chiamata l’Agenda del cittadino. La guida di Unicusano ha trascritto le dieci proposte inserendo anche il paese da cui ognuna è partita.

Gli approfondimenti sul tema per essere pronti al voto

La guida dell’Università Niccolò Cusano, dopo aver spiegato al cittadino cosa effettivamente si vota e chi può farlo, passa ad analizzare nei suoi punti salienti la storia e la politica dell’Unione Europea dalle sue origini al giorno d’oggi. Non lo fa in maniera accademica e tediosa, ma servendosi sempre di una grafica originale e schematica.

La guida si conclude con le informazioni riguardanti il voto per l’Europarlamento in Italia, fondamentalmente l’ultima essenziale domanda a cui la guida risponde è quella che probabilmente si pone la maggior parte della gente: “come si vota”.

Se si vuole esercitare il giusto diritto del voto, è bene farlo essendosi prima informati adeguatamente. Votare, dopotutto, significa dare il proprio piccolo contributo al miglioramento della società ed è un potere in mano di ogni cittadino che non va minimamente sottovalutato. Unicusano divulga le informazioni fondamentali per essere davvero pronti all’appuntamento del 26 maggio.

Questo post è stato pubblicato il 21 Maggio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025