Elezioni Europee: ecco la guida di Unicusano

Con l’avvicinarsi delle elezioni politiche europee, quest’anno, sempre più cittadini hanno necessità di capire con esattezza come dover votare. Ad aiutarli c’è la guida creata dall’Università Telematica Niccolò Cusano.

Una guida di facile consultazione

Una guida digitale dettagliata, che prepara al voto del 26 maggio, è facilmente consultabile online. La facoltà di Scienze Politiche di Unicusano ha realizzato una infografica interattiva di immediata comprensione.

La guida fornisce tutte le nozioni necessarie per comprendere la campagna elettorale europea in ogni sfaccettatura e divulga allo stesso tempo l’importanza del diritto di voto. La guida è inoltre pensata davvero per tutti coloro, giovani e meno, che vogliano informarsi di più prima del voto.

Prepararsi al voto passo per passo

Le informazioni della guida al voto sono presentate in maniera chiara e schematica. Si comincia con le risposte alle domande principali “cosa si vota”, “quando si vota” e “chi vota”. Basta cliccare sulla domanda che appare una risposta concisa ed esaustiva.

Di seguito vi sono informazioni basilari sull’Europarlamento e sul numero di deputati che ciascun Paese è in grado di eleggere. Può essere molto utile, infatti, conoscere cosa è di competenza del parlamento europeo prima di votare per sceglierne la sua composizione.

Dopo aver dato le prime linee guida al voto, l’infografica prosegue con la presentazione degli eurogruppi. Il loro elenco esplicativo è decisamente efficace: cliccando sulle immagini dei loghi degli eurogruppi appare di volta in volta la spiegazione del gruppo, la sua composizione, tendenza politica e i partiti che ne fanno parte. Oltre alla mera spiegazione, nella guida sono inseriti anche i dati dei sondaggi con la ripartizione dei seggi secondo il gruppo di appartenenza.

Il “programma” dell’Europa votato dai cittadini

Quest’anno, inoltre, i cittadini di tutta Europa hanno avuta la possibilità di stilare un programma di proposte da presentare all’Europarlamento con “We Europeans”. Due milioni di persone hanno formulato 30mila proposte in tre mesi. Le dieci più votate – con 11 milioni di voti – costituiscono quella che è stata chiamata l’Agenda del cittadino. La guida di Unicusano ha trascritto le dieci proposte inserendo anche il paese da cui ognuna è partita.

Gli approfondimenti sul tema per essere pronti al voto

La guida dell’Università Niccolò Cusano, dopo aver spiegato al cittadino cosa effettivamente si vota e chi può farlo, passa ad analizzare nei suoi punti salienti la storia e la politica dell’Unione Europea dalle sue origini al giorno d’oggi. Non lo fa in maniera accademica e tediosa, ma servendosi sempre di una grafica originale e schematica.

La guida si conclude con le informazioni riguardanti il voto per l’Europarlamento in Italia, fondamentalmente l’ultima essenziale domanda a cui la guida risponde è quella che probabilmente si pone la maggior parte della gente: “come si vota”.

Se si vuole esercitare il giusto diritto del voto, è bene farlo essendosi prima informati adeguatamente. Votare, dopotutto, significa dare il proprio piccolo contributo al miglioramento della società ed è un potere in mano di ogni cittadino che non va minimamente sottovalutato. Unicusano divulga le informazioni fondamentali per essere davvero pronti all’appuntamento del 26 maggio.

Questo post è stato pubblicato il 21 Maggio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025