Tutti gli anni a settembre Berlino si riempie di novità nel campo della tecnologia in occasione dell’IFA, la fiera tecnologica. Quest’anno Sony ha deciso di partecipare attuando una curiosa strategia che potrebbe rivelarsi vincente: rilanciare sul mercato un must degli anni ’80. Si tratta del mitico Walkman, oggetto che ha segnato un’epoca e una generazione, antesignano di MP3 e IPod per l’ascolto della musica.
A ben 40 anni dalla sua prima uscita, avvenuta nel luglio 1979 con il modello TPS-L2 la Sony propone un prodotto che esteticamente riprende il suo antenato. Il Walkman Sony NW-A100TPS avrà infatti una scocca in pieno stile anni ’80 ma il funzionamento sarà totalmente diverso: non potrà infatti riprodurre audiocassette. La versione 3.0 del walkman sarà composta da un display HD da 3.6 pollici touchscreen che riprodurrà il movimento del nastro in maniera virtuale.
Per quanto riguarda la riproduzione musicale, il modello degli anni 2000 avrà una capacità di archiviazione da 16 GB, permetterà l’ascolto in streaming e avrà una porta USB Type-C. L’autonomia della batteria sarà invece di 26 ore e il Walkman dovrebbe essere disponibile nel mercato italiano da novembre 2019. Unica grande differenza con il passato sarà il prezzo: se prima il suo costo era di circa 150 dollari, oggi dovrebbe aggirarsi sui 440 euro.
I nostalgici e gli amanti del vintage ricorderanno sicuramente il vecchio modello blu e argento della Sony. Tuttavia anche i meno ferrati avranno avuto modo di vederlo in tantissimi film cult del periodo. Tre esempi molto diversi tra loro dovrebbero bastare per comprendere l’estrema diffusione dell’apparecchio tra giovani e meno giovani: dall’emblematica scena della festa ne “Il tempo delle mele” con una giovanissima Sophie Marceau, al colorato e avventuroso “Ritorno al futuro“, passando per “I guardiani della galassia“. Quest’ultimo in particolare è un prodotto decisamente più recente, eppure il walkman riveste un ruolo fondamentale nella caratterizzazione del protagonista Star Lord.
Questo post è stato pubblicato il 9 Settembre 2019
Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi…
Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o…
L’apprendimento del francese rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti universitari italiani, non solo per arricchire…
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui gli studenti universitari affrontano lo…
Cos'è il cloud mining Il cloud mining è un modo per minare senza possedere o…
Quali saranno le competenze più preziose nel mercato del lavoro nel 2030? Il 2030 sembra…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy